Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Filo diretto tra Bassano e Lampedusa
Incontro a Roma tra l'assessore bassanese Alessandro Fabris e il suo omologo lampedusano Pietro Busetta: nasce un “percorso di vicinanza” tra i due Comuni sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione
Pubblicato il 04-05-2011
Visto 4.508 volte
Questa sì che è bella: l'isola di Lampedusa, proiettata quotidianamente sui giornali e in televisione nelle scorse settimane per l'emergenza degli sbarchi di migranti dal Nord Africa, instaura un “rapporto privilegiato” con il Comune di Bassano del Grappa.
Non si tratta di un gemellaggio, non ci sono protocolli e non ci sono firme: ma il filo diretto tra le due località praticamente agli estremi opposti dello Stivale è una realtà di fatto, sancita dall'incontro ravvicinato - avvenuto oggi a Roma, nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati - tra l'assessore bassanese al Turismo Alessandro Fabris e l'assessore al Turismo del Comune di Lampedusa e Linosa prof. Pietro Busetta, docente di Statistica Economica all'Università di Palermo.
“L'incontro con Lampedusa - dichiara a Bassanonet l'assessore Fabris, di rientro da Roma - è stato favorito dall'Associazione Dialoghi Asolani, che organizza il grande evento “Dialogando” in programma il 3-4-5 giugno prossimi a Bassano, a conclusione del programma “Dialogando - Percorsi di cittadinanza” svoltosi in questi due mesi in città. Proprio Dialoghi Asolani, associazione presieduta da Pietro Piccinetti, ha organizzato alla Camera dei Deputati un convegno sul tema “Mediterraneo. Democrazia, lavoro, internet” di cui il prof. Busetta è stato relatore e nel corso del quale è stato presentato anche l'evento bassanese. Il contatto con Lampedusa ci è stato proposto ed è stato favorito sempre da Dialoghi Asolani.”

La "Porta d'Europa", monumento-simbolo dell'isola di Lampedusa
“Lampedusa è oggi la capitale dell'accoglienza - continua Fabris -. Bassano del Grappa è la capitale del dialogo e dell'integrazione. Con Lampedusa intendiamo costruire un percorso ideale di vicinanza incentrato soprattutto sui giovani e collocato nei 150 anni dell'Unità d'Italia, che favoriscono questa integrazione direi ideale con questa esperienza così lontana dal Nordest.”
“C'è la seria volontà di costruire qualcosa - prosegue l'assessore bassanese -. Il professor Busetta, accettando il nostro invito, parteciperà all'evento “Dialogando” del 3-4-5 giugno e il Comune di Lampedusa si sta attivando per arrivare a Bassano in quella occasione con una delegazione. Alla presentazione di oggi era presente anche il ministro Giancarlo Galan, che ha accolto con favore l'evento e l'incontro tra le nostre due comunità, ritenendolo un segnale importante. Anche lui sarà presente a “Dialogando” a Bassano. E' una conferma del ruolo della nostra città, che è sempre stata un crocevia di culture, di razze e di integrazione.”
“L'assessore Busetta - conclude Alessandro Fabris - ha persino proposto l'ideale unione tra i nostri due monumenti. Loro, a Lampedusa, hanno la “Porta d'Europa” e noi il Ponte degli Alpini. E' il segno della costruzione di un dialogo, perché siamo comunque parte della stessa Italia. Col sindaco Cimatti abbiamo valutato positivamente l'occasione di instaurare un legame con Lampedusa, una realtà al centro dell'attenzione mediatica. Abbiamo evitato formalismi e firme ufficiali: si tratta solo di una grande opportunità.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia