Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 18:51
Laura Loomer, la complottista che sussurra a Trump
4 Apr 2025 18:47
La Cina impone contro-dazi del 34%, Trump: 'Ora la Fed riduca i tassi'. Bankitalia taglia le stime s
4 Apr 2025 18:39
'Idf ha ucciso l'assassino della famiglia Bibas'
4 Apr 2025 18:06
++ Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro ++
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Popolo Veneto e i 150 anni dell'Italia
Il Comune di Bassano organizza un convegno sul rapporto tra Veneto e celebrazioni ufficiali. Il consigliere delegato Ilaria Brunelli: “Un'iniziativa originale che va a “rubare la scena” alla Lega”
Pubblicato il 14-03-2011
Visto 4.383 volte
“Rubiamo la scena alla Lega”. E' questa l'estrema sintesi del messaggio lanciato via comunicato stampa da Ilaria Brunelli, consigliere comunale di “Bassano ConGiunta”, nella veste di consigliere delegato all'Identità Veneta.
Il perché è presto detto: l'assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ha infatti deciso di inserire, oltre agli eventi tradizionali inseriti nel programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, anche un convegno - che si svolgerà in aprile - dedicato al Popolo Veneto e al suo rapporto con la ricorrenza celebrata quest'anno.
“Affrontare il tema dell'unità dell'Italia in una terra dalla storia particolare - sostiene Ilaria Brunelli - implica creare un progetto particolare. E' indiscutibile che la realtà veneta, come alcune altre nello stivale, presenti alcune peculiarità che talvolta sfociano in manifestazioni visibili più o meno polemiche. Fare cultura significa creare le occasioni di confronto che facciano crescere in consapevolezza i cittadini e aiutino a superare le sterili contrapposizioni politiche.

Fonte immagine: "Diario veneto del Risorgimento - 1848-1866" a cura di CISL Veneto
“Un'iniziativa originale - dichiara ancora il consigliere delegato all'Identità Veneta -, in quanto va a “rubare la scena” alla Lega con tematiche generalmente utilizzate dalla sponda verde. Il progetto prende infatti spunto dalla data di annessione del Veneto, avvenuta 5 anni dopo il 1861, per portare alla luce eventi della storia veneta di quegli anni che per molti sono ancora sconosciuti”.
“Temi di questo genere - afferma ancora il consigliere comunale - sono spesso associati a iniziative di mano leghista, ma credo fermamente che riflessioni di questo tipo debbano diventare patrimonio di tutti, indipendentemente dagli schieramenti. Ringrazio l'assessore Ferraro che ha raccolto e sostenuto la mia proposta: è in questa trasversalità il trucco per poter evolvere positivamente e l'amministrazione di Bassano dimostra di saper dare il suo contributo.“
“Ad aprile - prosegue l'esponente di “Bassano ConGiunta” - attendiamo quindi il convegno dal titolo "Il Popolo Veneto e i 150 anni dell’Italia".
Una tavola rotonda, aperta al pubblico, durante la quale sarà affrontata la storia del Veneto durante gli anni del Risorgimento, l’annessione del 1866, l’identità veneta odierna all’interno della società italiana. Scopo del progetto partire dalla storia per guardare al futuro nel quale Veneto e Italia si confrontano con l'Europa dei popoli, alla ricerca di un equilibrio tra dinamiche di globalizzazione e sentimento identitario.
“Mi piace sottolineare - conclude Ilaria Brunelli - che l'incontro sarà culturale e non politico. Raccontare la storia così com'è accaduta, spogliata delle necessità propagandistiche dell'epoca e arricchita dell'obiettività che nasce dal tempo trascorso, aiuta a non scivolare in sterili polemiche di partito e offre invece un sano spunto di riflessione. Sono certa che bassanesi e non solo apprezzeranno l'occasione di confronto che l'amministrazione Cimatti ha messo loro a disposizione”.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia