Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Regione sposa il web
Internet: la giunta regionale finanzia punti di accesso gratuiti in 162 comuni, tra cui 8 comuni del Bassanese e dell'Altopiano. Un progetto per ridurre il “divario digitale” dei cittadini e delle famiglie
Pubblicato il 03-03-2011
Visto 3.125 volte
Con un finanziamento di oltre un milione e mezzo di euro la Regione ha finanziato la realizzazione di centri pubblici di accesso ad internet in 162 comuni del Veneto.
Nel darne notizia, il vicepresidente della giunta regionale e assessore all’informatica Marino Zorzato fa presente che l’intervento fa parte delle misure del Programma Operativo Regionale relativo alla programmazione 2007-2013 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, e si pone come obiettivo quello di creare centri pubblici (denominati P3@Veneti) che siano in grado di ridurre il “divario digitale” dei cittadini e delle famiglie.
“Da un recente sondaggio Istat - aggiunge Zorzato - risulta che il personal computer è diffuso nel 54,3% delle famiglie mentre l’accesso ad Internet nel 47,3%: si registra un forte divario tecnologico da ricondurre a fattori di tipo generazionale, culturale ed economico. Questo dato aumenta nelle famiglie composte da persone di 65 anni e più dove appena il 7,7% possiede il computer e il 5,9% ha l’accesso ad Internet. Offrire accesso gratuito ad internet e assistenza ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, è un modo concreto di venire incontro ai bisogni di alfabetizzazione informatica di tutte le fasce della popolazione”.

E’ stato infatti approvato uno specifico Avviso Pubblico che prevedeva il finanziamento per la costituzione di questi punti pubblici d’accesso, aperti a tutti i cittadini, secondo progetti presentati dai comuni.
Per i comuni sotto i 5.000 abitanti è stato stabilito un contributo di 7.000 euro per realizzare un P3@V con almeno tre postazioni; per i comuni sopra i 5000 abitanti invece il contributo è di 9.000 euro per realizzare un P3@V con almeno 4 postazioni.
In provincia di Vicenza, in base alle domande pervenute, la Regione ha finanziato 28 comuni per un importo complessivo di 285mila euro.
Tra i comuni che beneficeranno del nuovo servizio di centri pubblici di accesso ad internet figurano Asiago, Cassola e Mussolente, ciascuno con un centro a 4 postazioni di accesso e ancora Conco, Gallio, Lusiana, Pove del Grappa e Valstagna dove sarà attivato un centro con 3 postazioni
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet