Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
G8: vino e piaceri dello spirito nel “goto” di Bassanonet
Da oggi nel nostro portale la guida indipendente di Gianpaolo Giacobbo alla scoperta dei locali e dei luoghi del gusto più “veri” e originali. “Voglio far assaporare il nostro territorio”
Pubblicato il 22-12-2010
Visto 5.252 volte
Si scrive “G8”. Come il summit che riunisce periodicamente i “grandi” della Terra. Ma si legge “Gotto”, e cioè “Goto”.
Sì, proprio il goto che serve a degustare una buona ombra de vin. Perché di vino - ma anche di altri piaceri, e di altre sensazioni dello spirito - parla la nuova rubrica che arricchisce da oggi il canale “territorio” di Bassanonet.
Con la rubrica G8 diamo il benvenuto, nella nostra squadra, a un nome di spicco della cultura enogastronomica veneta: Gianpaolo Giacobbo, bassanese, grande esperto di vini e riconosciuto comunicatore delle eccellenze del gusto.

Gianpaolo Giacobbo, grande esperto di vini ed enogastronomo, curatore di G8 per Bassanonet
Giacobbo è una delle firme di Porthos, trimestrale di vino e cultura: rivista di critica enogastronomica indipendente, e in quanto tale tra le più autorevoli del settore in Italia.
Collabora con la rivista svedese Fine Wine Magazine, per le cui pagine cura la degustazione di vini rari. Altre pubblicazioni - come Gusto Locale e Golf Veneto - gli hanno affidato articoli e rubriche fisse sul vino. Ha tradotto un libro sulla cultura biodinamica della vite tra i piccoli vigneron, e cioè vignaioli, della regione Champagne in Francia.
Fa parte di commissioni tecniche per concorsi nazionali e internazionali di vino.
Ed è anche e soprattutto un selezionatore di vini, attività che effettua per conto di produttori locali e di un importante distributore di New York e del New Jersey negli Usa.
Una grande cultura a forma di calice che Giacobbo - accanto agli articoli nelle riviste specializzate - divulga nel territorio attraverso numerose attività didattiche e serate di degustazione che lo vedono apprezzato relatore.
Con G8 su Bassanonet Gianpaolo Giacobbo torna alle radici della sua terra, per regalarci una vera e propria “guida sentimentale” ai luoghi del gusto: non la solita guida enogastronomica, con i soliti testi e le solite stellette, ma un personalissimo e disinteressato percorso fatto di osservazioni, di impressioni e di giudizi sui locali - del Bassanese e non solo - che oltre alle apparenze dei coperti, delle vetrine e dei menù offrono un valore aggiunto quasi impalpabile: la tipicità delle qualità umane.
E non pensiate che per richiamare l'attenzione dell'esperto bisogna essere per forza un ristorante a cinque stelle: non a caso il primo articolo di G8 parla di un'osteria.
Gianpaolo Giacobbo, come è nata l'idea di G8?
“L'idea è quella di creare una rubrica che sia un punto di riferimento per la cittadinanza, garantito e al di fuori delle logiche delle solite guide. Una guida indipendente, che voglio curare prendendomi tutte le responsabilità del caso e mettendoci la faccia. Parlerò dei luoghi del gusto laddove trovo della verità e si può percepire spontaneità e purezza. Di un locale non mi interessa una bella tavola, ma il rapporto con la gente. Voglio far mangiare e bere il nostro territorio, voglio che il nostro pubblico riesca ad assaporarlo.”
Nel tuo articolo di esordio, da oggi online, parli dell'osteria “Dalla Muta” a Bassano. Perché questa scelta?
“Perché nessuno lo avrebbe mai fatto. E' un posto dove ho trovato veridicità. In città è molto snobbato, ma non mi interessa. Quando entro in un locale e lo sento “vibrare”, io ne parlo. La qualità vuol dire anche il piacere di bere un'ombra sfusa, ma dignitosa. La dignità va premiata: sia che si tratti di un'osteria che di un grande ristorante.”
“G8” è un titolo originale per una rubrica di questo tipo...
“Sì, perché richiama il “goto”. In questa epoca di calici a tulipano e flute, sono rimasto affezionato a questo caro e vecchio bicchiere a trombetta “da ombre”.
E poi la sigla “G8”, come il summit, per dare un po' di provocazione. La parola “Goto” richiama anche l'inglese “Go to”: e cioè “andare a...”. Un riferimento azzeccato, perché è una rubrica in movimento, che “va” nei locali e li racconta. E poi la lettera G...come Gianpaolo.”
E allora: alziamo i calici. Anzi, pardon, alziamo i goti: ogni nuovo arrivo, nel nostro portale di informazione, merita un brindisi.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia