Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Centro Studi diventerà Z.T.L.
Il Comune è intenzionato a creare un'ampia zona a traffico limitato all'ingresso degli istituti in via D'Aquino. Previsti due nuovi parcheggi di servizio. L'area sarà trasformata in stile “campus universitario”
Pubblicato il 22-11-2010
Visto 3.927 volte
Al Centro Studi di Bassano c'è troppo traffico.
Soprattutto nelle ore di punta di entrata e di uscita degli studenti, l'area di Santa Croce che comprende i maggiori istituti scolastici superiori del Bassanese diventa un concentrato di autobus, autovetture e motorini in mezzo al quale si muove il grande fiume della popolazione studentesca.
Un problema di congestione e di sicurezza che l'Amministrazione comunale intende risolvere con una “revisione organica” della viabilità in zona.

Ore 13: studenti in uscita tra le macchine e gli autobus in via D'Aquino. Una scena destinata a scomparire
Il piano viabilistico prevede una nuova organizzazione della mobilità in quattro ambiti di intervento: i percorsi di ingresso e di uscita degli autobus di linea, lo scarico e carico degli studenti sia dagli autobus che dagli autoveicoli privati, la separazione dei percorsi pedonali e veicolari e la riduzione dell'impatto della viabilità a servizio del Centro Studi sulle zone residenziali del quartiere.
Partendo dallo studio viabilistico, la giunta comunale ha evidenziato “l'opportunità di creare un'ampia zona a traffico limitato in via S. Tommaso D'Aquino, e conseguentemente spostare le zone di carico e scarico degli studenti in zone limitrofe”.
L'obiettivo finale è la creazione di una Z.T.L. all'ingresso degli istituti in Via D'Aquino, opportunamente attrezzata a verde e con elementi di arredo urbano, tale da essere assimilabile ad un “campus universitario”.
Per permettere la realizzazione della zona a traffico limitato risulta quindi indispensabile istituire nuovi spazi di sfogo per i mezzi in arrivo e partenza.
Previste, in particolare, due nuove aree di “parcheggio di interscambio” per le esigenze di carico e scarico degli studenti: una che raccolga la componente proveniente da nord-ovest e l'altra a servizio della componente da sud-est.
Dopo un'analisi dei flussi scolastici e dei percorsi degli autobus, la prima area a parcheggio è stata individuata a nord-ovest del Centro Studi nell'area compresa tra viale De Gasperi e via Salieri mentre la seconda è posizionata immediatamente a sud degli istituti in via Rosmini.
Ed è proprio quest'ultima ad essere interessata dalla prima fase esecutiva.
La giunta comunale ha approvato infatti il progetto preliminare e definitivo del nuovo parcheggio di interscambio lungo via Rosmini, confinante a nord con l'Istituto Einaudi, a est con un terreno di proprietà dell'Istituto Vescovile A.Graziani, a sud con Via Rosmini e ad ovest con la sede dell'A.N.F.A.S.S.
Il parcheggio potrà ospitare 7 autobus, anche autosnodati, e 55 posti auto di cui due per portatori di handicap e sarà inoltre integrato da percorsi pedonali e aree a verde.
L'area parking accoglierà i flussi provenienti da sud e da est e avrà percorsi separati per gli autobus pubblici e per i veicoli privati. Costo complessivo dell'opera: 400mila euro, coperti dal bilancio comunale.
Si tratta del primo passo verso la risistemazione viaria di uno dei punti nevralgici della circolazione stradale in città.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet