Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Slegare la medicina dagli ospedali”
L'assessore regionale alla Sanità Lucio Coletto interviene alla 1° “Conferenza della Salute” al San Bassiano. Il futuro della spesa sanitaria e i nuovi criteri per l'assegnazione delle risorse alle Ulss
Pubblicato il 19-11-2010
Visto 2.990 volte
“Stiamo lavorando al nuovo Piano socio sanitario della Regione. Bisogna decentrare la medicina, che si deve slegare dal rapporto forte con gli ospedali. Gli ospedali resteranno centri per acuti, ma le necessità standard della popolazione dovranno essere date dai centri satellite della Sanità sul territorio”.
L'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, intervenendo oggi alla 1° “Conferenza della Salute” dell'Ulss n.3 all'ospedale San Bassiano, ha delineato con queste parole l'immediato futuro dei servizi sanitari e assistenziali della Regione Veneto.
Un sistema che necessita di una nuova organizzazione e programmazione, sull'esempio dei modelli di gestione delle Aziende sanitarie virtuose.

L'assessore alla Sanità della Regione Veneto Lucio Coletto
“L'Azienda sanitaria di Bassano - ha affermato Coletto - è uno degli esempi positivi del Veneto per operatività e servizi ai cittadini. Nel nuovo Piano socio sanitario regionale dobbiamo prendere esempio da realtà come queste, che sono riuscite a gestire bene le risorse a disposizione, per organizzare anche le altre Ulss.”
E un primo importante segnale della nuova impostazione arriva dalla recente approvazione del riparto del fondo sanitario regionale 2010: il documento che sancisce la ripartizione, tra le diverse Ulss e Aziende ospedaliere del Veneto, degli 8 miliardi e 137 milioni di euro assegnati alla Regione dallo Stato per la spesa socio-sanitaria.
Nell'attribuzione delle risorse è stato infatti adottato il criterio di riferirsi gradualmente ai costi sostenuti dalle migliori Aziende sanitarie del Veneto: riferendosi ai quali, e in base al finanziamento assegnato, i direttori generali potranno gestire in equilibrio il sistema sanitario.
“Abbiamo varato il riparto in giunta - ha spiegato Coletto a Bassano - in modo tale da gestire la Sanità veneta secondo il sistema dei costi standard, e non più con quello dei costi storici. La standardizzazione dei costi non vuol dire un taglio ai servizi, ma mutuare esempi migliori di gestione anche nelle Aziende sanitarie che non hanno brillato.”
“E' giusto che il Veneto abbia un nuovo Piano socio sanitario che tenga conto dei mutamenti degli ultimi anni in questa Regione - ha sottolineato l'assessore alla Sanità -. C'è la necessità di una spesa ridimensionata e di una ridistribuzione della programmazione, secondo interventi concordati con i sindaci e col consiglio regionale. Aspettiamo proposte dalle assemblee dei nostri sindaci. Sono certo che riusciremo a trovare le risorse necessarie per dare servizi territoriali sempre migliori.”
“La spesa sanitaria - ha concluso Coletto - sarà un nuovo vestito su misura per il Veneto, non calato dall'alto ma condiviso dal territorio per sganciarsi dai costi storici.”
Il modello sanitario veneto del futuro - ha aggiunto l'assessore regionale ai Servizi Sociali Remo Sernagiotto - sarà composto da pochi “hub”, e cioè fulcri, composti da ospedali efficienti ed efficaci che servano le alte specialità di un territorio vasto e a cui andrebbero il 45% delle risorse sanitarie, affiancati da una più ampia e potenziata rete di servizi territoriali a cui sarebbe assegnato il 55% delle risorse.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet