Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
4 novembre, lezione di Patria
Celebrata a Romano d'Ezzelino la Festa dell'Unità Nazionale dedicata agli scolari di elementari e medie. E il sindaco consegna ai congiunti la piastrina di un fante di Romano disperso in Russia
Pubblicato il 04-11-2010
Visto 4.378 volte
All'appuntamento c'erano tutti - dalle associazioni combattentistiche e d'arma, ai reduci di guerra, alla Protezione Civile - ma i protagonisti sono stati loro. Che hanno cantato in coro l'inno di Mameli, recitato poesie sulla guerra e sulla pace ed espresso pensieri con il moderno supporto delle tecnologie multimediali.
Sono stati i ragazzi di classe quinta della scuola elementare “San Giovanni Bosco” e di classe terza della scuola media “Monte Grappa” di Romano d'Ezzelino i primi destinatari e partecipanti attivi della celebrazione del 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, voluta e promossa dall'Amministrazione del sindaco Rossella Olivo.
Dopo l'alzabandiera e la deposizione e benedizione di una corona d'alloro sul monumento ai caduti davanti al Municipio - manufatto che quest'anno compie 40 anni -, la cerimonia si è trasferita in sala consigliare.

Il sindaco Rossella Olivo consegna la piastrina del fante disperso Giuseppe Andolfatto al nipote Biagio Andolfatto
“Mi rivolgo a voi ragazzi - ha esordito, nel suo discorso, il sindaco Olivo -. E' importante avervi qui con noi perché siete il futuro per questa comunità.
Un giorno sarete voi stessi a portare avanti momenti come questo e il compito che oggi noi ci assumiamo è anche di insegnarvi a rispettare ed onorare la memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria giovinezza e la propria vita per permettere a noi di vivere in pace in un paese che si chiama Italia e che ci garantisce libertà e democrazia.”
“Questo è solo il minimo, necessario e dovuto, omaggio a persone vere - ha ancora detto il primo cittadino -, a donne e uomini che potreste immaginarvi come i vostri genitori o fratelli più grandi che hanno dovuto abbandonare le loro case. Ragazzi anche di vent’anni partiti verso un fronte mai pietoso.”
“Tutt’ora - è ancora un passo dell'intervento del sindaco - ci sono soldati italiani impegnati in missioni e purtroppo non sono rare le notizie che riceviamo di caduti sul campo, basti pensare che non è passato nemmeno un mese dalla morte dei 4 alpini della Brigata Julia in Afghanistan. Oggi è il giorno dedicato anche alla Festa delle Forze Armate, in onore di chi è impegnato in questo preciso momento storico e in memoria di coloro che hanno sacrificato la loro vita, in tutte le guerre e in tutti i conflitti, per la difesa della nostra Patria.”
E' seguito quindi il momento clou della celebrazione.
Il sindaco ha consegnato ai familiari di un soldato di fanteria di Romano Alto disperso in Russia a 21 anni di età, Giuseppe Andolfatto, la piastrina di riconoscimento in ferro del militare caduto, ritrovata l'anno scorso dal dott. Antonio Respighi, alpino della sezione ANA di Milano, a Miciurinsk. località tristemente nota per aver ospitato un campo di internamento dove morirono, in meno di tre mesi, 4300 prigionieri italiani.
La piastrina, a nome di tutti i congiunti, è stata ritirata da Biagio Andolfatto, nipote del fante disperso, affiancato - oltre che dal sindaco - dal vicepresidente provinciale dei Fanti Vicentini Raffaele Cecchin e del presidente della sezione ANA Montegrappa Carlo Bordignon.
La figura di Giuseppe Andolfatto - inquadrato nel 4° Reggimento Autieri della 156° Divisione Fanteria di Vicenza, a supporto dei soldati delle Divisioni Alpine Julia, Cuneense e Tridentina nella tragica battaglia del Don - era stata precedentemente ricordata dal vicesindaco Remo Seraglio.
“Secondo voi - ha concluso il sindaco Olivo rivolto agli studenti presenti - il ricordo di Giuseppe merita questa nostra celebrazione? E con lui indistintamente di tutti coloro che si sono battuti e sacrificati affinché il nostro Paese fosse libero, unito e democratico? Io dico: certo che lo meritano. Oggi 4 Novembre 2010, commemoriamo la fine della grande guerra e celebriamo la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. A voi ragazzi - nel domani - raccomando di fare lo stesso. Viva i nostri soldati, viva Romano d’Ezzelino, Viva le Forze Armate e Viva l’Italia!”
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte