Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Pedemontana? Sarà “verde”
Veneto Agricoltura realizza un test di alberatura per la mitigazione dell'impatto ambientale del Passante di Mestre. L'esperienza - assicura l'assessore Chisso - sarà allargata alla futura Pedemontana
Pubblicato il 15-10-2010
Visto 3.187 volte
Prima il Passante di Mestre. Poi tutte le altre grandi infrastrutture regionali, Pedemontana compresa. Le nuove strade del Veneto, attuali e future, si propongono quale campo di prova per interventi di mitigazione dell'impatto col paesaggio circostante, attraverso l'impianto di alberature “che sono parte integrante dei progetti”.
A sostenerlo è l'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, intervenuto oggi a Mogliano Veneto (Tv) al convegno “Le fasce boscate polifunzionali lungo il Passante di Mestre” promosso da Veneto Agricoltura.
“Il Veneto - ha affermato Chisso - è assolutamente consapevole che la realizzazione delle necessarie opere pubbliche deve essere accompagnata dal loro migliore inserimento nel contesto territoriale e paesaggistico”.

L'assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso
Veneto Agricoltura, in particolare, ha realizzato a Mogliano un test di “alberatura polifunzionale” - e cioè di inserimento di fasce alberate per la mitigazione dei rumori e la compensazione degli impatti sull'ambiente - la cui esperienza potrà essere estesa all'intero Passante di Mestre (che già oggi regge il carico di 60mila veicoli al giorno) e quindi “ad altre infrastrutture stradali o ferroviarie, quali la Pedemontana.”
“Mentre la Regione conferma la volontà di infrastrutturare il Veneto nell’interesse della comunità - ha aggiunto Chisso -, ribadisce anche la volontà di contestualizzare gli interventi nell’ambito del paesaggio regionale e di sanare il più possibile le inevitabili ferite che le opere pubbliche provocano nel territorio, rendendole meno impattanti e, appunto, con opere di ricomposizione e mitigazione, per la cui realizzazione è importante la collaborazione del mondo agricolo. Ringrazio Veneto Agricoltura per l’iniziativa progettuale pilota che ha realizzato, propedeutica ad un intervento di più vasto respiro”.
In tale contesto la Regione ha promosso ancora nel 2008, affidandola a Veneto Agricoltura, la gestione di un progetto specifico all’interno del programma di attività di studio, sperimentazione, informazione e monitoraggio ambientale nel settore forestale, finanziandolo con 200 mila euro.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia