Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il fantasma dell'Heysel
Parla Battista Cenere, noto commerciante bassanese, scampato 25 anni fa alla tragedia dello stadio di Bruxelles. “A Genova la polizia italiana doveva intervenire”
Pubblicato il 14-10-2010
Visto 5.337 volte
“E' stato evitato un nuovo Heysel”.
Così il Ministro dell'Interno, Roberto Maroni, sul comportamento delle forze di sicurezza allo Stadio di Genova, nella folle notte di Italia-Serbia messa a ferro e fuoco dagli scalmanati ultras serbi.
Una notte di incidenti e di tensioni che ha rievocato il ricordo di una delle più grandi tragedie mai accadute in uno stadio di calcio: 29 maggio 1985, stadio Heysel di Bruxelles, finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, 39 morti - di cui 32 italiani - nella gigantesca calca provocata dagli hooligans inglesi nella famigerata curva del settore Z. Due delle vittime erano di Bassano del Grappa: Mario Ronchi e Amedeo Spolaore. Erano partiti da Bassano, assieme ad altre 14 persone, per assistere alla finale della Juve.

Battista Cenere con i biglietti del volo e della tragica finale di Coppa dei Campioni allo Stadio Heysel
Di quel gruppo, nella curva Z, faceva parte anche Battista “Titta” Cenere, noto commerciante bassanese di abbigliamento, scampato alla bolgia della morte gettandosi dal muro dello stadio.
Di quella tragedia di 25 anni fa conserva ancora in negozio i ritagli di giornale, e i biglietti dell'aereo e della partita - incorniciati in un quadro - a futura memoria di quella notte d'inferno, diventata la pietra di paragone per la sicurezza negli stadi e il cui fantasma, di fronte a scene come quelle viste l'altroieri in televisione, riappare inevitabilmente.
Battista Cenere, che cosa ricorda di quella notte maledetta all'Heysel?
“Noi non dovevamo trovarci nel settore Z, dove è accaduta tutta la tragedia. Avevamo infatti prenotato le poltronissime numerate centrali. Siamo saliti in aereo all'aeroporto di Venezia e solo dopo il decollo chi aveva organizzato la trasferta ci ha consegnato i biglietti: al posto della tribuna centrale i biglietti erano tutti per la curva del settore Z, e non potevamo più tornare indietro.
Allo stadio siamo quindi andati in curva: da una parte c'eravamo noi, e dall'altra gli hooligans inglesi. Ci divideva soltanto una rete plastificata tenuta su con dei paletti. Alla prima carica degli hooligans, siamo arretrati. Alla seconda carica ci siamo già trovati addosso al muro, il famoso muro dell'Heysel. Io ero teso, avevo paura di una terza carica, sono salito sul muro dello stadio, sono andato al di là del muro, mi sono allungato con le braccia e mi sono lasciato andare giù con un salto di vari metri.
In curva, in quel momento, era iniziata la terza carica, che è stata una carica di massa. Io sono scappato nel pullman. C'erano sirene, polizia, croce rossa, pompieri. Dopo mezz'ora sono rientrato nello stadio, da un altro ingresso, e da una transenna vedevo una strada esterna dove giacevano i corpi delle vittime. Una di queste, lo avevo riconosciuto, era Spolaore. Il peggio è accaduto nel volo di rientro, perché nel nostro gruppo oltre a Spolaore e Ronchi mancavano altre tre persone di cui non avevamo più notizie, e che invece, ma lo abbiamo saputo solo a Bassano, erano riuscite a salvarsi.”
Ma quanto è successo l'Heysel e quanto poteva succedere allo stadio di Genova sono situazioni paragonabili?
“Non sono paragonabili, perché all'Heysel c'è stato uno scontro fra hooligans e spettatori, uno scontro diretto fra persone preparate per far del male e uccidere e noi, persone disarmate. Ci è mancato poco, però, che gli ultras serbi oltrepassassero il loro settore, forse la presenza della polizia italiana li ha fermati. Ma la polizia italiana doveva intervenire.”
Che impressioni ha avuto, guardando alla Tv le scene di Genova?
“E' una cosa che fa pensare ai parenti e agli amici morti. E quello che è accaduto a Genova si poteva evitare, perché è assolutamente impossibile che la polizia italiana e la polizia serba non fossero state a conoscenza di che personaggi avevano per le mani. La polizia italiana doveva colpire, così come colpiscono loro.”
Ma la tragedia dell'Heysel, a 25 anni di distanza, ha insegnato qualcosa o può ancora insegnare qualcosa a chi è tenuto a garantire la sicurezza negli stadi?
“Dovrebbe far pensare e riflettere i responsabili della nostra difesa e della nostra incolumità, per non trovarci in seguito ancora scoperti.”
Dopo l'Heysel, lei è più tornato in uno stadio?
“No. Mai più. Ero un tifoso, ero juventino. Da allora ho lasciato il calcio e non ho più patito l'assenza di questo sport. La Gazzetta dello Sport per me è una nausea, con quei titoli che ingrandiscono ancora di più i fatti e degradano l'Italia.”
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte