Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E ora il “bacin d'amor” ha anche la sua statua
La statua, opera dello scultore Severino Morlin e collocata all'imbocco di Angarano del Ponte degli Alpini, è stata inaugurata questa mattina
Pubblicato il 11-09-2010
Visto 11.221 volte
Un giovane alpino che stringe la sua bella, avvicinandole le labbra, prima di partire per il fronte.
Il celeberrimo “bacin d'amor” della canzone del Ponte di Bassano, assoluto “must” della retorica romantica delle penne nere, è stato immortalato da una scultura in bronzo collocata in Piazzetta Angarano, all'imbocco in Destra Brenta del Ponte degli Alpini.
La statua, opera dello scultore di Nove Severino Morlin, è stata inaugurata questa mattina nel corso di una cerimonia - con il consueto contorno di discorsi di rito e fanfare - che ha attirato e incuriosito un folto pubblico.

Il presidente ANA Montegrappa Carlo Bordignon, il sindaco Stefano Cimatti e l'assessore provinciale Morena Martini all'inaugurazione della statua
Oltre ad invitare turisti e passanti innamorati ad emulare, ispirati dalla canzone, il giovane soldato, la statua - nelle intenzioni dell'artista novese - intende rivolgersi soprattutto ai giovani per “ricordare il sacrificio degli alpini” e lanciare un monito “sul dramma della guerra, che significa soprattutto la perdita degli affetti.”
Per la sezione ANA Montegrappa, che ha la sua sede alla Taverna al Ponte a pochi passi dalla statua, la scultura presenta “un forte significato simbolico” e per questo “dovrebbe diventare un punto di riferimento per il turista, un sito dove scattare una fotografia e una testimonianza dell'affetto di Bassano per penne nere e scarponi”.
L'inaugurazione odierna è il primo atto della “settimana tricolore” che culminerà con il Raduno Triveneto degli Alpini, in programma il 18 e 19 settembre in città.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia