Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Sono passati i Celti alle Grotte di Oliero”
Il Parco naturale delle Grotte di Oliero deturpato dai resti del “Brintaal Celtic Folk”. La denuncia di Ivan Pontarollo, gestore del complesso turistico
Pubblicato il 06-09-2010
Visto 5.032 volte
Il Brintaal Celtic Folk Festival? Un' autentica orda celtica.
E' la denuncia di Ivan Pontarollo, gestore del Parco delle Grotte di Oliero in Comune di Valstagna, l'area che nei giorni scorsi - dal 21 al 29 agosto - ha ospitato la 9° edizione del seguitissimo “Festival della Musica e della Cultura celtica in Valbrenta”.
Con una segnalazione inviata in redazione, corredata da diverse foto, Pontarollo punta il dito sulle condizioni del parco dopo la chiusura della manifestazione, con “cancelli divelti, oggetti pericolosi, escrementi umani e immondizia abbandonati ovunque”.

Uno dei cancelli del Parco, divelto da ignoti durante il Brintaal Celtic Folk
“Questo - puntualizza l'operatore turistico - è quello che ancora resta dopo un nostro primo intervento di pulizia, già effettuato lunedì scorso per rendere il parco almeno presentabile in vista della riapertura ai clienti”.
“Oltre a tutto ciò - prosegue il gestore - nonostante a Valstagna ci sia un'area camper autorizzata con i servizi, il parcheggio del complesso turistico ma anche il parco stesso e il lungo-Brenta sono stati trasformati per quasi una settimana in qualcosa di molto simile ad un campo nomadi abusivo, con camper, furgoni adibiti a camper, auto, moto e tende parcheggiati ovunque, come si può notare sempre dalle foto.”
Tra le foto allegate al comunicato è stata inserita anche un'istantanea del parco così come era stato consegnato solo qualche giorno prima del festival celtico.
A onor del vero, gli organizzatori del Brintaal Celtic Folk - nel loro sito internet - avevano ricordato ai partecipanti che il festival “si svolge all'interno di un parco naturale e nel territorio di un Comune, come quello di Valstagna, che soffre di grosse carenze di viabilità”, raccomandando quindi “il massimo rispetto della zona”.
Un appello che, a giudicare dalle testimonianze fotografiche, è andato completamente a vuoto.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia