Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecco a voi il vocabolario alpino
Singolare iniziativa in occasione del Raduno Triveneto di Bassano del Grappa. Spiegate ed illustrate, nell'opuscolo, le parole-chiave dell'universo scarpone. Dalla "a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”
Pubblicato il 29-08-2010
Visto 7.255 volte
Tutto quello che volevate sapere sugli Alpini e non avete mai osato chiedere.
E' il contenuto del “Glossario alpino illustrato”: un agile opuscolo che sarà diffuso in occasione del Raduno Triveneto delle penne nere in programma a Bassano del Grappa il 18 e 19 settembre prossimi.
Si tratta di un vero e proprio vocabolario, contenuto in venti pagine, allegato al programma ufficiale della manifestazione.

La copertina del vocabolario alpino per il Raduno di Bassano 2010
La singolare iniziativa - pubblicata con la partecipazione della sezione ANA Montegrappa e del Comune di Bassano - è il frutto dell'interessante lavoro di due ricercatrici, autrici del libretto: Alessandra Lorenzin Busana, che ha curato i testi e Marialuisa Parolin Patuzzi, a cui si devono l'ideazione e i disegni.
Introdotto da un breve riassunto della storia del corpo degli Alpini, il dizionarietto presenta in ordine alfabetico, rivolgendosi soprattutto ai profani, le parole-chiave dell'universo scarpone: dalla “a” di “Adunata” alla “z” di “Zaino”, passando - per fare qualche esempio - attraverso la “b” di “Battaglione”, la “e” di “Elmetto”, la “j” di “Julia”, la “m” di “Mulo” o la “p” di “Penna”. Illustrando, per ciascuna voce del glossario, significato, cenni storici e curiosità.
E non mancano vocaboli che dal gergo militare sono passati alla lingua comune.
E' il caso di “Imboscato”: termine dispregiativo che nel linguaggio di caserma indicava “chi fa in modo di tenersi lontano dal fronte durante la guerra” ma anche - udite, udite - “chi viene assegnato alle retrovie o a lavori d'ufficio che esonerano dalle fatiche dell'addestramento”.
La lettura del vocabolario è veloce e piacevole, e lo stile è diretto e essenziale. Che non cede, per una volta tanto, a quella tentazione alla retorica che inevitabilmente accompagna ogni manifestazione delle penne nere.
“Non è una nostalgia per un Eden perduto - spiega, nella presentazione del glossario, il direttore della rivista “L'Alpino” prof. Vittorio Brunello -, spesso controverso e difficile specialmente per i giovani che con la cartolina di precetto si son visti scippare gli anni migliori della loro vita.”
Il taglio e le illustrazioni dell'opuscolo sono pensati piuttosto per le giovani generazioni, per le quali oggi la “Leva” - un altro dei vocaboli contenuti nel glossario - è solo una parola che si impara a scuola alle lezioni di fisica.
“Il lavoro delle ricercatrici - scrive ancora Brunello - ha il pregio di recuperare un frammento di storia radicato nella nostra tradizione alpina e trasmetterlo con la delicatezza di un messaggio autentico e prezioso per i nostri ragazzi che, nonostante i frastuoni delle turbolenze mediatiche, sentono ancora il bisogno di sostare lungo il corso rassicurante della nostra storia”.
E allora? Con il glossario in mano, non ci resta che studiare: nel caso qualcuno volesse interrogarci sul “Cappello”, la “Fanfara” o la “Gavetta”, sul significato simbolico del nome “Ortigara” o sul perché l'inno degli Alpini si chiami “Trentatré”.
In ogni caso - e precisamente sabato 18 e domenica 19 - siamo tutti rimandati a settembre.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”