Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Stop alla Bretella Ovest, Lanzarin attacca la Provincia
Il Comune di Rosà contesta lo "stop" del Consiglio Provinciale alla realizzazione dell'infrastruttura. Il sindaco Lanzarin: "Dalla Provincia non è stato riconosciuto il lavoro di questi otto anni"
Pubblicato il 22-05-2010
Visto 3.612 volte
Il Consiglio della Provincia di Vicenza nella seduta di ieri ha approvato con 19 voti favorevoli (Lega e PD) ed 11 contrari (PdL), un emendamento al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (o più comunemente P.T.C.P.) che ha dato un brusco stop alla realizzazione della Bretella Ovest, collegamento viario che nel progetto previsto unisce Padova a Cittadella/Fontaniva ed a Bassano del Grappa, presentandosi come alternativa alla ss 47.
Quest’oggi, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco on. Manuela Lanzarin alla presenza di molti componenti della Giunta comunale, ha manifestato tutta la sua amarezza ed al contempo determinazione nel non lasciar cadere il progetto.
"Non posso che essere molto delusa per la decisione del Consiglio Provinciale - ha esordito il primo cittadino – perché non è stato riconosciuto il lavoro di questi otto anni in cui sono stati coinvolti tutti gli enti, pur con i dovuti distinguo. Un percorso non fatto di parole ma di atti formali e documenti tangibili".

La conferenza stampa del sindaco on. Manuela Lanzarin
Questi alcuni gli atti e dei passaggi che si sono susseguiti dal 2002:
- Nel 2005 uno studio di fattibilità dell’Anas ha presentato il tracciato come unica possibilità di collegamento ed alternativa alla ss 47 ma anche alla ss 53 che passa per Cittadella e Vicenza;
Il primo P.T.C.P. sotto la guida del presidente provinciale di Vicenza Manuela Dal Lago, aveva già previsto questa arteria;
La provincia di Padova, in coordinamento anche con la provincia di Vicenza, ha presentato e fatto approvare nel 2009 dal Consiglio regionale il proprio P.T.C.P. in cui è prevista la Bretella;
- Rosà ha approvato il P.A.T. (Piano di Assetto Territoriale) coopianificato con la stessa provincia di Vicenza. Il fondamentale documento di programmazione, nella quale è inserita la Bretella Ovest, è stato approvato poi dalla Regione Veneto;
- Nel febbraio 2010 l’Amministrazione comunale di Cittadella ha inserito il tratto di strada nel proprio piano di viabilità sino al confine con la provincia di Vicenza;
Sempre nel febbraio del 2010, nel piano di viabilità per il quinquennio 2010-2015, la Giunta regionale ha inserito l’arteria di collegamento tra Padova e Bassano del Grappa;
Nelle osservazioni al tracciato della Superstrada Pedemontana Veneta, è stato accolto dal commissario straordinario dott. Silvano Vernizzi, lo spostamento a ovest del casello di Bassano del Grappa (in zona Baggi) inizialmente previsto nell’intersezione di viale de Gasperi, per permettere il collegamento con la Bretella Ovest. Tale osservazione è stata condivisa dall’Amministrazione comunale di Rosà e da quella di Bassano del Grappa, ma anche dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Vicenza;
Il 18 gennaio 2010, nell’incontro tra le amministrazioni comunali vicentine interessate al passaggio dell’arteria (erano presenti i sindaci di Rosà, Cartigliano, Bassano del Grappa e Tezze sul Brenta) e l’assessore provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo, era stato recepito il progetto e le osservazioni con il solo distinguo del comune di Tezze sul Brenta.
“La Bretella Ovest - ha proseguito il sindaco on. Manuela Lanzarin - è la soluzione indispensabile non solo per il comune di Rosà e parlo del centro del paese ma anche delle frazioni di Cusinati, S.Anna e Travettore, ma anche per Belvedere e Tezze centro e per la direttrice Bassano-Vicenza.Ricordiamo poi che a Bassano del Grappa sarà presto al via la realizzazione in viale de Gasperi di un nuovo centro commerciale che avrà un’estensione di circa di doppio di quella de Il Grifone. Questo comporterà nuovi problemi nella direttrice nord-sud. Lo stesso casello di uscita poi di Bassano Ovest della Pedemontana, se non fosse più supportato dalla Bretella porterebbe al collasso le frazioni di Travettore e S.Anna e dell’intero il territorio a sud, Tezze compresa.”
“Rosà - ha proseguito il sindaco - in questi anni non ha mai e dico mai posto vincoli ma solo indicazioni sul tracciato. Tutti gli strumenti urbanistici adottati dai vari Enti e già in itinere, vanno tutti in questa direzione. Noi amministratori dobbiamo essere responsabili e pianificare con scelte precise il nostro territorio. Mi auguro che quello del Consiglio provinciale sia solo un grande scivolone alla quale va dato rimedio. Una scelta che fa pagare tutto il territorio comprese le varie categorie economiche che da troppo tempo aspettano una soluzione e che concordano con quella da tempo presentata.”
Il sindaco Lanzarin si è quindi rivolta al sindaco di Tezze sul Brenta e consigliere provinciale della Lega Nord Valerio Lago: “Chiedo al sindaco e consigliere provinciale Lago, un maggior coinvolgimento e di parlare con le carte in mano. Chiedo poi visto che è stato eletto nel collegio Rosà-Tezze con alte percentuali di voto soprattutto dai cittadini di Rosà, di spiegare loro la scelta che ha portato avanti in Consiglio Provinciale e che soluzioni alternative intende adottare”.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte