Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Jacopo 500, inizio in sordina
Nei primi quattro giorni di apertura staccati poco più di mille biglietti. Partenza sotto tono dell'importante rassegna che celebra Jacopo Bassano nella sua città
Pubblicato il 11-03-2010
Visto 3.113 volte
Per carità: lasciamo stare la giornata di oggi. Con questa pioggia, con questo freddo e con questa neve, andar per mostre è duro per tutti, neanche ci fosse esposto il David di Michelangelo. Ma un dato di fatto è fuori di dubbio. La mostra “Bassano da vedere”, organizzata e allestita al Museo Civico quale primo evento del triennio celebrativo di Jacopo 500, è iniziata in sordina.
Pochi visitatori rispetto alle legittime attese e soprattutto rispetto ai costi dell'avvenimento, di cui ci occuperemo prossimamente in un altro articolo.
Altro che file di turisti in trepida attesa di staccare il biglietto per ammirare l' “Ecce Homo” o l' “Andata al Calvario”, solo per citare due tra i capolavori dapontiani esposti per l'occasione.

"Bassano da vedere": nei primi quattro giorni staccati poco più di mille biglietti
Ed è un vero peccato: perché i dipinti esposti sono notevoli e perché il nome illustre di Jacopo da Ponte alias Jacopo Bassano merita, da parte del grande pubblico, tutt'altra considerazione.
Quella che è più di una netta sensazione ci è stata sollecitata da un intervento pubblicato dal nostro utente “denker” nel forum di bassanonet, intitolato “Affluenza alla mostra di Jacopo” (forum.bassanonet.it/attualita/907.html), che si pone la domanda - sottolineando il vuoto all'ingresso della mostra alle ore 12 di lunedì 8 marzo - se non si stia “profilando un clamoroso flop”.
I tempi sono troppo precoci per profilare una simile e malaugurata prospettiva: ma è anche vero che la mostra, che chiude il 13 giugno, ha ancora soli tre mesi davanti per scongiurare il rischio.
Questo pomeriggio siamo andati nuovamente alla mostra, alla presenza di pochi intimi (ma diamo la colpa alle pessime condizioni del tempo) e abbiamo chiesto qualche dato sull'affluenza della prima settimana.
Venerdì 5 marzo, il primo giorno con apertura gratuita, la rassegna è stata visitata da 594 persone. Sabato 6 - primo giorno di ingresso a pagamento - i biglietti venduti sono stati circa 300. 550 gli ingressi complessivi registrati domenica. Appena una settantina di persone hanno invece varcato la soglia di “Bassano da vedere” lunedì 8 e altre 120 nella giornata di ieri, martedì.
Tolto il primo giorno di visite “free”, negli altri quattro giorni i dipinti esposti sono stati quindi visti da poco più di un migliaio di visitatori. Troppo pochi, oggettivamente, per la portata dell'evento.
E purtroppo - sottolineando il “purtroppo”, perché a Jacopo Bassano noi vogliamo bene - si sta confermando quando da noi previsto nel nostro precedente articolo “Jacopo, se ci sei batti un colpo” (notizie.bassanonet.it/attualita/5244.html): e cioè che quella della rassegna sarà una partenza ad handicap. E tutto ciò per la quasi totale mancanza di comunicazione dell'evento nelle settimane precedenti alla sua inaugurazione.
Ci auguriamo, vivamente, di essere smentiti nei prossimi mesi. Passato quest'ultimo colpo di coda di inverno e con l'arrivo della primavera attendiamo in città scolaresche, gruppi organizzati e autobus di turisti, tutti per Jacopo e per i suoi dipinti.
Per dare finalmente un senso al richiamo verso l'esterno che questa mostra si propone di promuovere, e per evitare antipatici confronti con altre mostre del passato o del presente che hanno saputo sin dall'inizio farsi amare dalla gente.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”