Ultimora
7 Feb 2025 17:14
Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta
7 Feb 2025 17:07
Aci Agrigento e Vicenza per sicurezza stradale e motorsport
7 Feb 2025 15:54
Università di Padova garantirà tutte le borse di studio 2024-25
7 Feb 2025 14:44
Zaia, 'la Consulta ha difeso la Costituzione'
7 Feb 2025 14:23
Consulta, oggetto e finalità referendum Autonomia non chiari
7 Feb 2025 14:13
Antonelli, la cessione di Pohjanpalo non era programmata
7 Feb 2025 23:06
Serie A: Kolo Muani lancia la Juventus, doppietta e Como ko
7 Feb 2025 22:40
Serie A: Como-Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 22:36
Serie A: in campo Como-Juventus 1-2 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 21:36
Serie A: in campo Como-Juventus 1-1 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 21:24
Serie A: in campo Como-Juventus 0-1 DIRETTA e FOTO
7 Feb 2025 20:55
Si riaccende il risiko tlc, Iliad e Poste guardano a Tim
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Rosà: stop a “volantino selvaggio”
Nuova ordinanza del sindaco Lanzarin: divieto di distribuzione di foglietti e manifesti nei luoghi pubblici, sulle auto, sui pali dell'illuminazione e negli ingressi delle case
Pubblicato il 19-07-2009
Visto 2.092 volte
L'on. Manuela Lanzarin colpisce ancora.
L'intraprendente sindaco leghista di Rosà, dopo aver varato l'anno scorso un'ordinanza per regolamentare l'uso dei giardini e parchi comunali e vietare la somministrazione di bevande alcoliche in strade e aree pubbliche, ha preso ora di mira la libera distribuzione di volantini pubblicitari, depliant e manifesti.
Con una nuova ordinanza firmata oggi il sindaco di Rosà vieta espressamente “il getto di opuscoli, foglietti ed altri oggetti, ed ogni altro materiale nelle strade, nelle piazze o in spazi pubblici o comunque aperti al pubblico”.
Il sindaco Manuela Lanzarin: niente volantini e manifesti "selvaggi" a Rosà
Il provvedimento proibisce la pubblicità mediante il volantinaggio e l'affissione di manifesti “su pali di illuminazione pubblica, segnaletica stradale o supporti murali”. Viene inoltre fatto divieto di “distribuire opuscoli pubblicitari sotto le porte di accesso e negli androni delle abitazioni private e sul parabrezza o lunotto delle autovetture e comunque su tutti gli altri tipi di veicoli”.
L'ordinanza in questione è conseguente al decreto Maroni sui nuovi poteri conferiti ai sindaci in materia di controllo del territorio e viene motivata “dalla gran quantità di rifiuti che si viene così a creare, che rende difficile la raccolta e determina un vero e proprio inquinamento da rifiuti speciali assimilati agli urbani”. I trasgressori rischiano multe fino a 250 euro.
Le ditte di distribuzione intenzionate a consegnare materiale informativo e pubblicitario dovranno segnalarlo tre giorni prima al comando di Polizia Locale e potranno effettuare la consegna esclusivamente a mano o su cassette postali.
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?