Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 13:58
Maestra porta alunni sulla riva del fiume e trova un cadavere
4 Apr 2025 14:15
Borse a picco per i dazi di Trump, che succede ora
4 Apr 2025 14:21
L'Ue: 'Nessuna multa contro X sul tavolo'
4 Apr 2025 13:51
Trump svela il design dei visti d'oro, hanno la sua immagine
Si parte lunedì. Saranno in tutto 500 i cittadini residenti nei 28 comuni dell’Ulss 3 che, scelti in modo casuale, saranno contattati al telefono dall’Università di Trento. Verranno richiesti 10 minuti di tempo per rispondere ad un questionario di 20 domande sulla qualità dei servizi sanitari della nostra Ulss.
L’indagine è stata voluta da CA.Sa, il coordinamento che raggruppa 37 associazioni di volontariato in ambito salute del territorio bassanese, cofinanziata dal Centro servizi volontariato di Vicenza e dalla locale associazione di tutela dell’ammalato.
“Un’iniziativa concreta per favorire la partecipazione dei cittadini nelle scelte dell’azienda sanitaria, per evidenziare i punti di forza e di debolezza nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi erogati e nel campo della promozione della salute – spiega Dario Petri, presidente di CA.Sa – I risultati verranno analizzati insieme all’Ulss 3 e alla conferenza dei sindaci”.

Da sin. Dott.ssa Mariuccia Lorenzi, direttore dei servizi sociali dell'Ulss3, dott.ssa Cristina Beltramello, direttore sanitario, Il prof. Rocco Micciolo dell'Università di Trento e Dario Petri, presidente di CA.sa
Il questionario, che garantisce l’anonimato agli intervistati (di età compresa tra 30 e 79 anni), riguarda aspetti relativi sia ai servizi territoriali sia a quelli ospedalieri. Dal rapporto con il medico di famiglia alla percezione della qualità dei servizi sociali e ospedalieri del territorio e del servizio sanitario nazionale. Sarà il dipartimento di sociologia di Trento ad occuparsi delle telefonate e della successiva elaborazione dei dati, sotto la direzione del prof. Rocco Micciolo. I risultati dell’indagine, che andrà avanti per un paio di settimane, saranno pronti entro la fine dell’anno.
“Confidiamo nella disponibilità dei cittadini – ha precisato Petri – E’ la prima volta che un’inchiesta di questo tipo si propone nell’ambito di una singola azienda sanitaria, sarà utile il confronto con le indagini effettuate in altre regioni, in particolare del nord Italia.”
L’iniziativa piace alla direzione dell’Ulss 3, che ha sottoscritto nel febbraio scorso un protocollo di collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato in ambito salute.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia