Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 10:23
Aveva piantagione di marijuana in casa, arrestato ad Agordo
19 Apr 2025 10:09
Due arresti e sequestro di 100 chili di droga a Padova
19 Apr 2025 09:46
Soccorsa barca a vela in difficoltà al largo di Venezia
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 18:43
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
18 Apr 2025 19:02
Il lavoro non dà la felicità, una vita privata appagante sì
19 Apr 2025 07:04
Cuori scollegati. La Gen Z e la lezione sentimentale che manca
19 Apr 2025 08:27
La Corte Suprema Usa sospende l'espulsione di venezuelani dal Texas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Giochiamo a Tetris
Come è possibile incastrare in tutti gli spazi del nuovo Tribunale di via Marinali tutto il personale previsto in pianta organica per il Tribunale della Pedemontana, senza lasciare fuori neanche un magistrato e neanche un cancelliere?
Pubblicato il 18-04-2025
Visto 3.076 volte
Non sono mai stato un appassionato di videogiochi, ma tanto di cappello ai videogames che hanno fatto la storia.
Nel precedente articolo ho citato Pac-Man, la creatura sferica che si aggira in un labirinto mangiando palline e sfuggendo ai fantasmi. Quest’anno si celebra il 45simo anniversario di Pac-Man, videogioco nato nel 1980, che per questo ha ispirato la grafica del manifesto della 45sima edizione di Operaestate Festival Veneto.
Questa volta invece, egregi lettori, giochiamo a Tetris.

Foto: FulBic il drone
Tetris è un videogame, pure inventato nei favolosi anni ’80, di “logica spaziale”.
Per spiegarlo in poche parole, dall’alto della schermata cadono dei quadratini riuniti in blocchi di forme diverse e l’obiettivo è disporre questi blocchi in linee continue senza spazi vuoti.
È una questione di incastri, di posizionamento strategico e di adattamento allo spazio disponibile.
Rilancio dunque il videogioco in ottica bassanese e la sfida del Tetris 2025 è la seguente: cercare di incastrare in tutti gli spazi del nuovo Tribunale di via Marinali tutto il personale previsto in pianta organica per il Tribunale della Pedemontana, senza spazi vuoti e senza lasciare fuori neanche un magistrato e neanche un cancelliere.
Come vi ho informato in un precedente articolo, la giunta comunale di Bassano ha approvato una delibera che concede l’utilizzo del parcheggio al primo piano interrato del nuovo Tribunale di via Marinali alle insegnanti e alle collaboratrici della scuola primaria Pascoli, temporaneamente ospitata nell’edificio giudiziario fino al termine dell’anno scolastico.
Il tutto, però, tenendo conto dei “rischi di interferenza con l’utilizzo del medesimo primo piano interrato da parte del personale comunale”, dal momento che quel parcheggio nel sotterraneo del Tribunale è già adibito in quota parte al posteggio degli automezzi del servizio messi e uscieri del Comune.
Come ho pure anticipato nell’articolo, la parte più interessante di quella delibera riguarda le planimetrie allegate dei tre piani sopra terra (pianterreno e due piani sopraelevati) del nuovo Tribunale, per evidenziare gli spazi attualmente occupati dalla scuola Pascoli.
In quelle planimetrie, per ogni stanza dell’edificio è infatti indicata la destinazione d’uso che era stata prevista in progetto per il nuovo Tribunale di Bassano del Grappa, prima della sua soppressione e accorpamento a Vicenza nel 2012.
E allora vediamo, finalmente e per la prima volta per quanto ci riguarda, come è stato strutturato il nuovo palazzo di giustizia bassanese.
Il pianterreno è composto da 14 vani principali, così suddivisi: un ufficio informazioni e un ufficio controllo uscieri all’ingresso, due aree archivio, un ufficio testi, due uffici avvocati, un ufficio pubblico ministero, due uffici consiglio, due aule dibattimento civile/penale e due uffici di polizia giudiziaria, più i vari locali di servizio.
Il primo piano è composto da altri 15 vani principali: due uffici di cancelleria civile, un ufficio cancelleria penale, tre uffici magistrati, due uffici magistrati della Procura, tre uffici magistrati del giudice di pace, un ufficio direzione del giudice di pace e tre uffici intercettazione, più i locali di servizio.
Il secondo e ultimo piano, infine, comprende la grande aula per i dibattimenti penali e ancora 12 vani: un ufficio attesa pubblico, un ufficio avvocati, un ufficio testi, un ufficio consiglio, un’area detenuto, un ufficio pubblico ministero, un piccolo archivio e cinque uffici per il giudice onorario, più i locali di servizio.
Rimettiamo adesso in ordine le cose e ricapitoliamo.
Togliendo dal computo i vani di servizio, le tre aule per le udienze, l’ufficio attesa pubblico e l’area detenuto, l’edificio del nuovo Tribunale di Bassano del Grappa, dal punto di vista degli spazi utili all’allocazione del personale, consta di 23 uffici per il personale giudiziario di cui 11 per i magistrati ordinari (due uffici pubblico ministero, tre uffici consiglio, due uffici polizia giudiziaria, tre uffici magistrati, due uffici magistrati della Procura, quattro uffici giudice di pace, tre uffici intercettazione, cinque uffici giudice onorario).
Gli spazi a disposizione per il personale amministrativo sono invece 13: un ufficio informazioni, un ufficio uscieri, due cancellerie civili, una cancelleria penale, tre aree archivio e anche i tre uffici avvocati e i due uffici testi che aggiungo per fare numero.
Va comunque considerato che una parte del personale amministrativo va allocata anche all’interno degli uffici specificamente giudiziari, sopra elencati.
Comunque sia, gli spazi utili alla collocazione fisica dell’organico nel nuovo Tribunale di Bassano - eventualmente destinabili anche a funzioni diverse da quelle originarie - sono in tutto 36.
Questa è dunque la sfida di Tetris da risolvere.
La pianta organica del Tribunale della Pedemontana prevede l’allocazione di 36 magistrati e 120 dipendenti amministrativi, di cui 26 magistrati e 84 amministrativi per il nuovo Tribunale e 10 magistrati e 36 amministrativi per la nuova Procura della Repubblica.
Il gioco consiste nel far perfettamente incastrare 156 persone (36 magistrati e 120 amministrativi) in 36 stanze, tenendo anche conto delle dimensioni mediamente ridotte delle stanze in questione.
Vi annuncio subito che sarà un gioco difficilissimo: siamo già stati infatti preceduti dai due noti sopralluoghi degli ispettori del Ministero della Giustizia alla Cittadella della Giustizia di Bassano del dicembre 2023 e del febbraio 2024.
Come è noto, nella prima ispezione i funzionari ministeriali hanno verificato che nell’edificio del nuovo Tribunale tutto il personale in pianta organica non ci sta proprio, dal momento che l’edificio potrebbe ospitare non più di 10 magistrati e non più di 30 dipendenti amministrativi.
Nella seconda visita, come pure già riportato da Bassanonet, i tecnici del Ministero hanno inoltre appurato che neppure i tre edifici dell’intera area della Cittadella della Giustizia messi insieme - nuovo Tribunale, Palazzo Antonibon e Palazzo Cerato - sono sufficienti ad ospitare l’organico previsto per il Tribunale pedemontano.
Solo un genio del Tetris, quindi, potrebbe essere in grado di far incastrare così tanta gente in così poco spazio.
Mi raccomando però: qui a Bassano non chiamatelo “tribunalino”.
Verreste subito eliminati dal gioco.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore