Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Giochiamo a Tetris

Come è possibile incastrare in tutti gli spazi del nuovo Tribunale di via Marinali tutto il personale previsto in pianta organica per il Tribunale della Pedemontana, senza lasciare fuori neanche un magistrato e neanche un cancelliere?

Pubblicato il 18-04-2025
Visto 3.076 volte

Pubblicità

Non sono mai stato un appassionato di videogiochi, ma tanto di cappello ai videogames che hanno fatto la storia.
Nel precedente articolo ho citato Pac-Man, la creatura sferica che si aggira in un labirinto mangiando palline e sfuggendo ai fantasmi. Quest’anno si celebra il 45simo anniversario di Pac-Man, videogioco nato nel 1980, che per questo ha ispirato la grafica del manifesto della 45sima edizione di Operaestate Festival Veneto.
Questa volta invece, egregi lettori, giochiamo a Tetris.

Foto: FulBic il drone

Tetris è un videogame, pure inventato nei favolosi anni ’80, di “logica spaziale”.
Per spiegarlo in poche parole, dall’alto della schermata cadono dei quadratini riuniti in blocchi di forme diverse e l’obiettivo è disporre questi blocchi in linee continue senza spazi vuoti.
È una questione di incastri, di posizionamento strategico e di adattamento allo spazio disponibile.
Rilancio dunque il videogioco in ottica bassanese e la sfida del Tetris 2025 è la seguente: cercare di incastrare in tutti gli spazi del nuovo Tribunale di via Marinali tutto il personale previsto in pianta organica per il Tribunale della Pedemontana, senza spazi vuoti e senza lasciare fuori neanche un magistrato e neanche un cancelliere.

Come vi ho informato in un precedente articolo, la giunta comunale di Bassano ha approvato una delibera che concede l’utilizzo del parcheggio al primo piano interrato del nuovo Tribunale di via Marinali alle insegnanti e alle collaboratrici della scuola primaria Pascoli, temporaneamente ospitata nell’edificio giudiziario fino al termine dell’anno scolastico.
Il tutto, però, tenendo conto dei “rischi di interferenza con l’utilizzo del medesimo primo piano interrato da parte del personale comunale”, dal momento che quel parcheggio nel sotterraneo del Tribunale è già adibito in quota parte al posteggio degli automezzi del servizio messi e uscieri del Comune.
Come ho pure anticipato nell’articolo, la parte più interessante di quella delibera riguarda le planimetrie allegate dei tre piani sopra terra (pianterreno e due piani sopraelevati) del nuovo Tribunale, per evidenziare gli spazi attualmente occupati dalla scuola Pascoli.
In quelle planimetrie, per ogni stanza dell’edificio è infatti indicata la destinazione d’uso che era stata prevista in progetto per il nuovo Tribunale di Bassano del Grappa, prima della sua soppressione e accorpamento a Vicenza nel 2012.
E allora vediamo, finalmente e per la prima volta per quanto ci riguarda, come è stato strutturato il nuovo palazzo di giustizia bassanese.
Il pianterreno è composto da 14 vani principali, così suddivisi: un ufficio informazioni e un ufficio controllo uscieri all’ingresso, due aree archivio, un ufficio testi, due uffici avvocati, un ufficio pubblico ministero, due uffici consiglio, due aule dibattimento civile/penale e due uffici di polizia giudiziaria, più i vari locali di servizio.
Il primo piano è composto da altri 15 vani principali: due uffici di cancelleria civile, un ufficio cancelleria penale, tre uffici magistrati, due uffici magistrati della Procura, tre uffici magistrati del giudice di pace, un ufficio direzione del giudice di pace e tre uffici intercettazione, più i locali di servizio.
Il secondo e ultimo piano, infine, comprende la grande aula per i dibattimenti penali e ancora 12 vani: un ufficio attesa pubblico, un ufficio avvocati, un ufficio testi, un ufficio consiglio, un’area detenuto, un ufficio pubblico ministero, un piccolo archivio e cinque uffici per il giudice onorario, più i locali di servizio.
Rimettiamo adesso in ordine le cose e ricapitoliamo.
Togliendo dal computo i vani di servizio, le tre aule per le udienze, l’ufficio attesa pubblico e l’area detenuto, l’edificio del nuovo Tribunale di Bassano del Grappa, dal punto di vista degli spazi utili all’allocazione del personale, consta di 23 uffici per il personale giudiziario di cui 11 per i magistrati ordinari (due uffici pubblico ministero, tre uffici consiglio, due uffici polizia giudiziaria, tre uffici magistrati, due uffici magistrati della Procura, quattro uffici giudice di pace, tre uffici intercettazione, cinque uffici giudice onorario).
Gli spazi a disposizione per il personale amministrativo sono invece 13: un ufficio informazioni, un ufficio uscieri, due cancellerie civili, una cancelleria penale, tre aree archivio e anche i tre uffici avvocati e i due uffici testi che aggiungo per fare numero.
Va comunque considerato che una parte del personale amministrativo va allocata anche all’interno degli uffici specificamente giudiziari, sopra elencati.
Comunque sia, gli spazi utili alla collocazione fisica dell’organico nel nuovo Tribunale di Bassano - eventualmente destinabili anche a funzioni diverse da quelle originarie - sono in tutto 36.

Questa è dunque la sfida di Tetris da risolvere.
La pianta organica del Tribunale della Pedemontana prevede l’allocazione di 36 magistrati e 120 dipendenti amministrativi, di cui 26 magistrati e 84 amministrativi per il nuovo Tribunale e 10 magistrati e 36 amministrativi per la nuova Procura della Repubblica.
Il gioco consiste nel far perfettamente incastrare 156 persone (36 magistrati e 120 amministrativi) in 36 stanze, tenendo anche conto delle dimensioni mediamente ridotte delle stanze in questione.
Vi annuncio subito che sarà un gioco difficilissimo: siamo già stati infatti preceduti dai due noti sopralluoghi degli ispettori del Ministero della Giustizia alla Cittadella della Giustizia di Bassano del dicembre 2023 e del febbraio 2024.
Come è noto, nella prima ispezione i funzionari ministeriali hanno verificato che nell’edificio del nuovo Tribunale tutto il personale in pianta organica non ci sta proprio, dal momento che l’edificio potrebbe ospitare non più di 10 magistrati e non più di 30 dipendenti amministrativi.
Nella seconda visita, come pure già riportato da Bassanonet, i tecnici del Ministero hanno inoltre appurato che neppure i tre edifici dell’intera area della Cittadella della Giustizia messi insieme - nuovo Tribunale, Palazzo Antonibon e Palazzo Cerato - sono sufficienti ad ospitare l’organico previsto per il Tribunale pedemontano.
Solo un genio del Tetris, quindi, potrebbe essere in grado di far incastrare così tanta gente in così poco spazio.
Mi raccomando però: qui a Bassano non chiamatelo “tribunalino”.
Verreste subito eliminati dal gioco.

Pubblicità

Più visti

1

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.403 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.222 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.966 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.766 volte

5

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.763 volte

6

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 7.885 volte

7

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 5.984 volte

8

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 5.118 volte

9

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.850 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 3.076 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.707 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.663 volte

3

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.333 volte

4

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.846 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.635 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.555 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.262 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.158 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.045 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.734 volte