Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 10:29
Cgia, 'a Pasqua lavoreranno 5,1 milioni di italiani'
19 Apr 2025 10:23
Aveva piantagione di marijuana in casa, arrestato ad Agordo
19 Apr 2025 10:09
Due arresti e sequestro di 100 chili di droga a Padova
19 Apr 2025 09:46
Soccorsa barca a vela in difficoltà al largo di Venezia
19 Apr 2025 13:11
Uovo
19 Apr 2025 12:59
Per Pasqua piogge sparse a Nord, temperature miti e sole a Sud
19 Apr 2025 13:02
Ecuador: una gang attacca la folla a un combattimento di galli, 12 morti
19 Apr 2025 11:18
Una nuova arma contro il più aggressivo tumore del cervello
19 Apr 2025 10:28
Pechino, al via la prima mezza maratona mondiale con robot umanoidi
19 Apr 2025 12:14
++ Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale' ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Supercasa Pedemontana
Completata la SPV, il Campo Base Pedemontana a Romano è destinato allo smantellamento. Si oppone il sindacato degli inquilini SUNIA. Il segretario Brasco: “No alla demolizione. I sindaci lo utilizzino per l’emergenza abitativa”
Pubblicato il 19-02-2025
Visto 9.351 volte
Aaah, il Campo Base SIS della Superstrada Pedemontana Veneta a Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, in via Madonna delle Grazie, a poca distanza dal confine col Comune di Cassola…
Me lo ricordo ancora, anche se ci sono stato un’era geologica fa.
Era il 10 novembre 2011 e qui si era svolta la cerimonia della posa della prima pietra per l’avvio ufficiale dei cantieri della superstrada a pedaggio, col primo e simbolico colpo di benna affidato a Luca Zaia, che allora era già governatore.

Il Campo Base Pedemontana di Romano d'Ezzelino (Google Maps)
Mi sono rivisto l’articolo che avevo scritto su quell’evento, intitolato “Pedemontana Show”, pescato dal solito inesauribile e inestimabile archivio di Bassanonet.
Era veramente un’altra epoca: il sindaco di Romano era Rossella Olivo e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti era il famoso Renato Chisso, reduce dell’era Galan, poi finito nei guai con la giustizia per lo scandalo Mose.
Che tempi.
Tanto per capire quali erano allora le previsioni sul cronoprogramma per la costruzione della Pedemontana, ecco cosa aveva dichiarato quel giorno Chisso a microfoni e telecamere:
“Alla fine di questi cinque anni, con la SPV, consegneremo al Veneto dei tassi infrastrutturali pari a quelli della Baviera.”
“Cinque anni”: incredibile ma vero.
Mi sono fatto questo viaggetto all’indietro nel tempo, recuperando quel vecchio ma storico reportage, per pura curiosità. E solo per il fatto che oggi, a quattordici anni di distanza, il Campo Base Pedemontana di Sacro Cuore ritorna improvvisamente di attualità, ma per tutt’altro motivo.
Dopo la sua lunga e sofferta gestazione, la Superstrada Pedemontana Veneta - come ben sappiamo - è cosa fatta ed è direttamente allacciata alla A27 Venezia-Belluno, alla A31 Valdastico e alla A4 Venezia-Milano.
Amen. Il territorio pedemontano non è più ai confini dell’impero.
Il Campo Base della SIS, con le casette prefabbricate per i lavoratori delle aziende del Consorzio, non ha pertanto più ragione di esistere e per questo motivo è destinato allo smantellamento tramite demolizione.
Ma c’è chi si oppone a questa prospettiva.
Si tratta della federazione territoriale di Vicenza del SUNIA, Sindacato Nazionale Unitario Inquilini ed Assegnatari.
Con una nota trasmessa alle redazioni dal segretario provinciale Francesco Brasco, il sindacato dice infatti “no” alla demolizione e si appella ai sindaci affinché utilizzino il Campo Base per l’emergenza abitativa.
“Invitiamo i sindaci di Cassola, Romano e Bassano del Grappa - afferma Brasco nella nota - di prendere possesso dell’area ex Campo Base Pedemontana di via Madonna delle Grazie (angolo via don Andolfatto) destinato alla demolizione e di utilizzarlo almeno temporaneamente per l’emergenza abitativa a favore dei Comuni dell’area bassanese.”
Il segretario provinciale SUNIA Vicenza si appella anche alle forze politiche in consiglio regionale e al presidente Zaia, ritenendo che “sia uno spreco di risorse inutile non approfittare di un villaggio dotato di 200 posti letto e con sala mensa e sala riunioni e grandi aree scoperte”.
“Ci sono comuni come Cassola e Romano d’Ezzelino - sottolinea Brasco - che pur avendo decine di famiglie aventi diritto all’alloggio sociale (case popolari) non hanno nemmeno un appartamento per l’emergenza abitativa da assegnare temporaneamente per due anni.”
“Ci rendiamo conto - prosegue - che le unità abitative costruite per i lavoratori delle aziende del consorzio SIS siano state montate con un intento di provvisorietà, ma purtroppo Regione e Comuni non hanno risorse per dotarsi di tutte le case di edilizia residenziale pubblica che sarebbero necessarie per affrontare la domanda che è altissima.”
“La destinazione del “villaggio della Pedemontana”, costruito con tutti i comfort, è quella della demolizione - aggiunge il segretario -. Significa spendere risorse per smontare tutto e poi allocare i materiali inerti in discarica: vi pare logico di fronte alle centinaia di famiglie che aspettano una casa popolare?”
“Meglio approfittare delle casette prefabbricate per uno scopo sociale - conclude Francesco Brasco - in attesa di un piano casa nazionale per edilizia residenziale pubblica.”
Risponderanno all’appello i sindaci chiamati in causa, sempre che dal punto di vista amministrativo sia possibile fare una cosa del genere?
È questione di SIS o no.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore