Ultimora
15 Apr 2025 10:25
Esercito contrasta la diffusione dell'afta epizootica
15 Apr 2025 08:46
Guardia di finanza sequestra discarica rifiuti irregolare
15 Apr 2025 08:01
Furgone tampona autoarticolato in A4, un ferito grave
15 Apr 2025 07:01
Esce dal carcere sequestra e violenta una sconosciuta, arrestato
14 Apr 2025 19:17
All'Expo di Osaka la visione di Venezia del futuro
14 Apr 2025 18:16
Al Museo archeologico di Venezia riapre il Cortile dell'Agrippa
15 Apr 2025 12:07
Ue: 'Sul tavolo Usa zero dazi per i beni industriali e l'auto'
15 Apr 2025 11:47
È tornato a casa Kevin, il 14enne scomparso in Trentino
15 Apr 2025 11:27
Copernicus, il 2024 l'anno più caldo della storia in Europa
15 Apr 2025 11:33
Picchia e violenta una 14enne conosciuta sui social, arrestato
15 Apr 2025 11:25
Rivolte in varie carceri in Francia, incendi e spari
15 Apr 2025 11:14
La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La scuola è uguale per tutti
In vista della partenza delle lezioni, la scuola primaria Pascoli ha comunicato ai genitori le disposizioni organizzative per l’accesso e l’uscita degli alunni nella Cittadella della Giustizia di via Marinali
Pubblicato il 11-02-2025
Visto 9.798 volte
Ebbene sì. Visto che i 150 bambini delle 8 classi della primaria Pascoli stanno per entrare a fare lezione nella Cittadella della Giustizia di via Marinali, bisogna cambiare la scritta che campeggia nelle aule giudiziarie dei Tribunali:
La scuola è uguale per tutti.
Stesse disposizioni e stesse regole uguali per chiunque, in modo tale da evitare che il transito e l’accesso di questa fetta di popolazione scolastica nel Tribunale che non c’è non siano in preda alla confusione e all’estemporaneità.

Uno scorcio della Cittadella della Giustizia di via Marinali (foto Alessandro Tich)
Sono cominciate infatti le grandi manovre per organizzare l’ingresso e l’uscita dei 150 scolari nell’“imbuto” urbano di via Marinali dove l’inizio delle lezioni, come ho già scritto in un precedente articolo, è previsto per dopodomani, giovedì 13 febbraio, proprio in giorno di mercato settimanale.
E con una comunicazione trasmessa dalla scuola ai genitori, sono state diffuse le regole in merito.
Il ritrovo per genitori e alunni è fissato nella piazzetta antistante le scale del sottopasso del parcheggio Cadorna, lato Tempio Ossario, dalle ore 7:45 alle 7:55.
“Nel caso di bel tempo - precisa l’informativa - fuori all’aperto, nel caso di brutto tempo direttamente sotto.”
Da qui, alle 7:55 precise, partirà il pedibus con destinazione Tribunale.
I ragazzi, accompagnati da alcuni vigili urbani, da un nonno vigile e da alcuni genitori e insegnanti, raggiungeranno a piedi la sede “giudiziaria” della scuola seguendo il seguente percorso in sicurezza: uscita del sottopasso davanti al Bar Cadorna, attraversamento di via Verci, lato destro di via Verci, svolta a destra per piazzetta delle Poste e infine ingresso in via Marinali.
Avvertenza: “I ritardatari dovranno arrivare a scuola in autonomia, così come chi ha la necessità dell’anticipo.”
Riguardo invece all’uscita, gli orari sono diversificati a seconda dei giorni e delle classi.
In tutti i casi, il ritrovo con i genitori è fissato nello stesso punto di partenza e i ragazzi faranno a piedi e all’incontrario il medesimo percorso dell’andata.
La comunicazione indica anche le possibilità di parcheggio/sosta per i genitori, che in zona sono note a tutti ma che non fa male ripetere: il controviale di viale De Gasperi (“si potrà parcheggiare sulle linee blu facendo una sosta veloce di max 15 minuti”), il parcheggio della Sala da Ponte (“disco orario per 90 minuti”) e, per la gioia dei residenti, anche via Bonaguro (“non è un parcheggio, ma si può fare sosta veloce”).
La primaria Pascoli non fa scuola il sabato, ma rimane il giovedì, altro giorno di mercato, quale giorno della settimana più problematico dal punto di vista logistico, soprattutto per chi non usufruirà o non potrà usufruire del servizio pedibus.
“Il giorno di mercato (giovedì mattina, dalle 7:30 alle 14:00) non sarà possibile il transito delle auto nelle zone di pertinenza del Tribunale - avvisa la circolare informativa scolastica -. Via Verci viene chiusa all’altezza di via Mure del Bastion. È tuttavia possibile, ma sconsigliato causa traffico e poca sicurezza, e solo per casi strettamente necessari, entrare da via Mure del Bastion e percorrere via Marinali a doppio senso.”
“Questa modalità - continua il testo - è prevista solo la mattina del giovedì causa mercato, ma la via è stretta, bisogna girarsi in loco in quanto non c’è uno sbocco (bisogna ripercorrere la via al contrario) e si rischia di rimanere imbottigliati.”
Non c’è che dire: anche questo è un caso per il noto insegnante veneto, il professor Checasin.
Ma la comunicazione della scuola ai genitori fa intravedere anche uno spiraglio di luce, peraltro anche già annunciato dal sindaco Finco:
“Alla chiusura del cantiere di Palazzo Cerato, che ha l’ingresso da via Verci, si potrà prevedere l’ingresso direttamente da qui, in quanto dal portone si può accedere direttamente al cortile interno del nuovo Tribunale, sede momentanea della scuola Pascoli. Verrà data comunicazione appena possibile.”
Tutto quanto sopra riportato è stato dunque pensato per consentire l’ingresso degli alunni nella Cittadella della Giustizia, e l’uscita dalla medesima, ovvero una “scuola” priva di parcheggio e ubicata in un punto del centro storico non certamente concepito per facilitare la sosta delle auto, anzi.
“Via Marinali, momentaneamente ingresso per la nuova sede scolastica - rimarca la comunicazione della scuola -, è una via stretta e a senso unico con ingresso da piazza Libertà, dove non sono previsti parcheggi in corrispondenza dell’ingresso per la sosta o anche per la sosta breve. Le soste in luoghi non idonei saranno sanzionate dalla Polizia Locale.”
E meno male che l’ancora ipotetico Tribunale della Pedemontana, con tali limiti di accessibilità per chi arriva a Bassano in auto, dovrebbe offrire un “servizio di giustizia di prossimità” ai cittadini di ben 70 Comuni di tre Province del Veneto.
Rimarrebbero comunque a disposizione per l’utenza pedemontana, salvo trovare posti liberi, i parcheggi di cintura: controviale di viale De Gasperi, parcheggio Cadorna e il sempre pieno parcheggio della Sala Da Ponte.
Per questa utenza non sarebbe tuttavia previsto il pedibus, solo il conquibus per l’avvocato.
Il 15 aprile
- 15-04-2024La sCampagnata
- 15-04-2024A Cortese richiesta
- 15-04-2024Signori della Corte
- 15-04-2024Tenente Colombo
- 15-04-2023The Sbittles
- 15-04-2023Nove secondo Luca
- 15-04-2022Verde di rabbia
- 15-04-2021Giochiamo a Bridge
- 15-04-2021Apotalypse Now
- 15-04-20192 in geometria
- 15-04-2019Ritorno di fiamma
- 15-04-2018Punti di domanda
- 15-04-2017Di Padre in Nardo
- 15-04-2016Tragico schianto sulla A4, muore una donna residente a Bassano
- 15-04-2015Generazioni d'acciaio
- 15-04-2014Riforma 416 ter sul voto di scambio. Filippin: “Voterò a favore”
- 15-04-2013Pasinato, Lega al contrattacco
- 15-04-2012Il geyser civile dell’Islanda
- 15-04-2011Bassano: “Nessun arrivo di profughi dal Nord Africa”
- 15-04-2011La Camorra nel Veneto e il "contabile" bassanese
- 15-04-2010Prendersi cura dei propri risparmi
- 15-04-2009Il "Dirigibile Portoghesi"
- 15-04-2009"Buon sangue"
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 6.083 volte