Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Manovra in superstrada
L’annuncio di Zaia in consiglio regionale: “Nei prossimi giorni una delibera per l’abbattimento del pedaggio della Pedemontana per tutto il traffico locale”. “I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già”
Pubblicato il 13-12-2024
Visto 11.160 volte
Babbo Natale? Esiste, eccome. Ma non arriva dalla Lapponia: parla in veneto ed è originario dalla provincia di Treviso.
E non ditelo a nessuno perché è un segreto, ma dietro alla grande barba bianca si cela il nostro governatore Luca Zaia, che nel suo sacco pieno di regali ha annunciato una novità per i suoi elettori, pardon per i cittadini della fascia pedemontana, riguardante la Superstrada Pedemontana Veneta: “Presenterò una delibera nei prossimi giorni che è un abbattimento del pedaggio per tutto il traffico locale.”
Caspita, che annuncio: in pochi minuti, nel territorio interessato, sono aumentate clamorosamente le vendite di bottiglie di Prosecco.

Archivio Bassanonet
Zaia lo ha dichiarato in consiglio regionale a Venezia, e successivamente ribadito in un briefing con la stampa, al termine della seduta consiliare di ieri dedicata alla discussione sulla manovra di bilancio 2025-2027.
Sulla delibera ancora in cantiere per qualche giorno il governatore non ha anticipato ulteriori dettagli, per cui non è ancora chiaro che cosa esattamente si intenda per abbattimento del pedaggio “per tutto il traffico locale” e quindi, per deduzione logica, non per il traffico di attraversamento della SPV dalla A4 Venezia-Milano alla A27 Venezia-Belluno e viceversa.
E se invece io, ad esempio, dal casello di Bassano Est o di Bassano Ovest prendo la Pedemontana per poi sfociare in una delle tre autostrade, compreso anche lo svincolo per la A31 Valdastico, sarà considerato come utente di traffico locale, con conseguente sconto del pedaggio, oppure no?
Staremo a vedere.
Sui costi delle tariffe dei pedaggi si sono fino adesso concentrate le critiche e le polemiche degli utenti dell’infrastruttura e riguardo ai pedaggi Zaia ha riconosciuto che “il dibattito c’è”.
Ma ha anche fatto intendere, con alcune videodichiarazioni diffuse alle redazioni, che quella della SPV è, per così dire, una gestione che la Regione Veneto è stata costretta a prendere in mano.
“La Pedemontana nasce con la Legge Obiettivo e come strada di interesse nazionale - ha dichiarato -. Dopo, d’emblée nel 2016, il governo di allora, di centrosinistra, con Renzi presidente del Consiglio e col ministro Del Rio, ci ha tolto la valenza nazionale e il commissario e ci ha lasciato in gestione l’infrastruttura, che non nasce come un progetto regionale.”
“Consideriamo che si sono 10mila chilometri di superstrade non a pagamento, gestite direttamente dall’Anas, nelle varie Regioni - ha proseguito -. Qui ce n’è una a pagamento che stiamo tentando di gestire noi. L’infrastruttura sta andando bene, però.”
Infine, sul quadro economico-finanziario dell’infrastruttura, sempre al centro di osservazioni e polemiche, il presidente della Regione sfodera il suo consueto ottimismo.
“Il tema dei flussi finanziari della Pedemontana è in linea con le previsioni che avevamo noi nei 39 anni di concessione - ha concluso Zaia -. I primi nove anni sono in passivo, ma lo sapevamo già. Del resto, chi ha fatto la A4 Venezia-Milano nel 1949 ha fatto un’autostrada che oggi è strapiena, ma la fece in un momento in cui non c’erano macchine e neanche patenti.”
Caro Babbo Natale, lo sai che mi hai quasi convinto?
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”