Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pfassicurazioni
Prima riunione del Tavolo tecnico permanente per la questione Pfas a San Michele. Parola d’ordine: “Nessun pericolo o emergenza”. Il sindaco Finco: “Gli enti preposti concordano nel ritenere la situazione rassicurante”
Pubblicato il 29-08-2024
Visto 6.667 volte
Tutto è monitorato, tutto è sotto controllo.
L’amministrazione comunale di Bassano del Grappa assicura che la questione dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) rilevati dall’Arpav nelle acque superficiali della frazione di San Michele non comporta “nessun pericolo o emergenza” e che gli enti preposti “concordano nel ritenere la situazione rassicurante”.
È l’esito della prima riunione del Tavolo tecnico per la questione Pfas a San Michele, tenutasi questa mattina a porte chiuse in municipio.

La riunione del tavolo tecnico
Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso in redazione, che riportiamo di seguito.
COMUNICATO
PFAS in località San Michele
Prima riunione questa mattina per il Tavolo tecnico permanente
Prima riunione questa mattina in Municipio a Bassano per il Tavolo tecnico permanente dedicato alla questione PFAS in località San Michele a Bassano del Grappa, presieduto dal sindaco affiancato dall’assessore all’Ambiente, alla presenza dei rappresentanti di Provincia di Vicenza, ARPAV Regionale e Provinciale, AULSS 7 “Pedemontana”, del Consiglio di Bacino Brenta, ETRA S.p.A. nonché di Coldiretti e del Consiglio di Quartiere San Michele.
Tutti gli Enti intervenuti hanno concordato che non vi sia alcun pericolo o emergenza per le concentrazioni di PFAS riscontrate nel ruscellamento campionato da ARPAV e che non vi sono evidenze che la vicinanza dalla discarica “Pascolara” contribuisca a tali valori.
Il tavolo, inoltre, ha accertato che le acque potabili che servono i cittadini di San Michele provengono da fonti sorgive in altro sito e risultano conformi a tutti i paramenti di legge. Si ricorda, infatti, che Etra S.p.a, gestore della rete idrica, che attua la protezione dinamica delle fonti di captazione, è stata la prima a dotarsi di un piano di sicurezza dell’acqua che avrebbe rivelato e rileverebbe eventuali criticità.
Il tavolo tecnico, infine, si è trovato concorde sulla necessità di tener monitorata l’area, per mezzo di ARPAV - organo tecnico competente, in modo da fornire costantemente dati al Tavolo Tecnico Permanente che, qualora la situazione dovesse diventare problematica, potrà intervenire tempestivamente a tutela della salute dei cittadini.
“A pochi giorni di distanza dall’approvazione in Giunta della sua costituzione - spiega il sindaco Nicola Finco - abbiamo voluto convocare i soggetti chiamati a sedere al Tavolo per avere un quadro di quanto sta avvenendo. Gli enti preposti concordano nel ritenere la situazione rassicurante. L’acqua potabile è captata in un’altra zona mentre le acque che rilevano presenza di PFAS non vanno in nessun modo a coinvolgere il sistema idrico, quindi la popolazione non corre alcun pericolo. Il tavolo rimane in costante attività e a breve inviteremo gli esperti che vi partecipano in sede di Commissione consiliare per una illustrazione e un approfondimento con i consiglieri”.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”