RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Terrore a Nordest...Senza Censura

Ospite di "Incontri Senza Censura" la giornalista Monica Zornetta e la sua indagine geopolitica sulle radici del terrorismo italiano.

Pubblicato il 23-05-2009
Visto 6.369 volte

Addentrarsi in quell'angolo buio della storia del nostro Paese che va dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80, un periodo fatto di trame oscure e contorti giochi di potere le cui dinamiche, a distanza di trent'anni, non risultano ancora del tutto chiarite ed i cui effetti si ripercuotono fino ai giorni nostri. Partire da una prospettiva originale cercando di individuare il filo che lega le lotte tra fazioni partigiane nell'immediato dopoguerra ai cosiddetti "Anni di piombo". E' questo il proposito che ha dato vita a "Terrore a Nordest", il libro scritto dalla giornalista di "NarcoMafie" Monica Zornetta assieme a Giovanni Fasanella, presentato ieri sera presso "La Bassanese". Con l'aiuto di preziosi contributi audio e video è stata fornita una panoramica a 360° dello scenario terroristico italiano, di destra come di sinistra, dalle sue origini fino agli avvenimenti più recenti, come l'arresto in territorio veneto di numerosi esponenti delle cosiddette "Nuove Brigate Rosse" nel febbraio del 2007 e l'uccisione del giovane Nicola Tommasoli a Verona, colpevole di aver rifiutato una sigaretta ad un gruppo di estremisti di destra, poco più di un anno fa.
L'attore e regista teatrale Stefano Boccuzzi ha interpretato alcune pagine del libro, anticipando al folto pubblico alcune tematiche che hanno guidato l'inchiesta della giovane giornalista alla ricerca delle origini dei fenomeni eversivi che hanno tristemente riempito le prime pagine dei quotidiani italiani negli ultimi trent'anni.
Ed è proprio qui nel Nordest che, per i due autori del libro, tutto è cominciato: più precisamente dalla strage dei "partigiani bianchi" della Brigata "Osoppo" nella friulana Porzús ad opera dei comunisti della Brigata "Garibaldi", il 7 febbraio del 1945. A partire da questo triste evento storico ha preso il via tutta una serie di avvenimenti collegati, direttamente o indirettamente, alla nascita delle numerosissime sigle di gruppi terroristici, "rossi" e "neri", che imperversarono - con strascichi che arrivano fino a noi - nell'Italia degli anni '70.

Da sinistra, Monica Zornetta e la presentatrice della serata, la giornalista della Rai Lara Boccalon

Da Toni Negri, Professore al Politecnico di Padova e fondatore di "Potere Operaio", a Renato Curcio e Mara Cagol, studenti di Sociologia a Trento e fondatori assieme ad Alberto Franceschini delle "Brigate Rosse", passando per il colonnello Amos Piazzi, che a Verona diede nuovo impulso ad ideali neonazisti che avrebbero poi trovato largo seguito. Il libro di Monica Zornetta e Giovanni Fasanella obbliga il Paese a fare i conti con il proprio passato: un passato a volte doloroso ed oscuro, ma che dev'essere necessariamente studiato ed approfondito, per permettere di guardare con ottimismo al futuro e capire meglio il presente. Un presente in cui può capitare, come anticipato dall'autrice, che un ex esponente del Fronte Veneto Skinheads ed ex cantante di un gruppo nazi-rock sia designato a far parte dell’Assemblea dell’Istituto Veronese per la storia della Resistenza...

    Più visti

    1

    Politica

    03-02-2025

    Destra Brenta

    Visto 11.564 volte

    2

    Attualità

    03-02-2025

    Il Pieve mormorò

    Visto 10.236 volte

    3

    Politica

    01-02-2025

    Prevenzione primaria

    Visto 9.504 volte

    4

    Attualità

    01-02-2025

    Capo di accusa

    Visto 9.371 volte

    5

    Attualità

    03-02-2025

    Fort KNX

    Visto 9.320 volte

    6

    Attualità

    04-02-2025

    All You Need is Finco

    Visto 9.314 volte

    7

    Attualità

    04-02-2025

    SPID Gonzales

    Visto 9.290 volte

    8

    Politica

    01-02-2025

    La scoperta della Marica

    Visto 9.281 volte

    9

    Attualità

    03-02-2025

    Eco Jacopo

    Visto 9.258 volte

    10

    Politica

    05-02-2025

    Il giorno dello sciacallo

    Visto 8.249 volte

    1

    Attualità

    26-01-2025

    Zone Rosse per te

    Visto 14.443 volte

    2

    Attualità

    10-01-2025

    Linea d’ombra

    Visto 12.848 volte

    3

    Attualità

    22-01-2025

    Un Mares di problemi

    Visto 11.565 volte

    4

    Politica

    03-02-2025

    Destra Brenta

    Visto 11.564 volte

    5

    Politica

    10-01-2025

    Finco Pilato

    Visto 11.525 volte

    6

    Attualità

    15-01-2025

    Cape Cassola

    Visto 11.383 volte

    7

    Attualità

    10-01-2025

    Il Trionfale della Pedemontana

    Visto 11.174 volte

    8

    Attualità

    22-01-2025

    Nicola nel paese delle meraviglie

    Visto 11.152 volte

    9

    Attualità

    20-01-2025

    Il Grifino

    Visto 10.985 volte

    10

    Attualità

    14-01-2025

    San Baxiano

    Visto 10.796 volte