Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Diamoci un bacino

Inaugurata la cassa di laminazione per il torrente Riale a monte della SPV tra Colceresa e Breganze. Finanziata con i fondi post tempesta Vaia, l’opera consiste in un bacino di trattenimento di 40.000 metri cubi d’acqua

Pubblicato il 15-07-2024
Visto 9.485 volte

In principio fu la tempesta Vaia, a fine ottobre del 2018.
Da quel disastroso evento meteorologico, a partire dal 2019, è scaturita una serie di misure di prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico finanziate dalla Protezione Civile Nazionale.
Tra queste, anche la realizzazione del bacino di laminazione ovvero cassa di espansione per il torrente Riale, a monte della Superstrada Pedemontana Veneta al confine tra i Comuni di Colceresa e Breganze.

Il taglio del nastro del bacino di laminazione

L’intervento è stato inaugurato oggi con l’intervento del presidente del Veneto Luca Zaia, dei vertici del Consorzio di bonifica Brenta guidati dal presidente Enzo Sonza, dei sindaci dei Comuni interessati e del consueto stuolo di autorità politiche e istituzionali, fedeli al loro ruolo di assistenti ai tagli del nastro.
Progettata per migliorare la sicurezza idraulica della zona e prevenire esondazioni in caso di eventi meteorologici eccezionali, l’opera consiste in un bacino di trattenimento di 40.000 metri cubi d’acqua.
La realizzazione della cassa di laminazione si è resa necessaria nel tratto in cui il torrente Riale è arginato, in prosecuzione di un intervento già realizzato qualche anno prima con fondi regionali.
Tale corso d’acqua, come altri della zona, ha già subito vari eventi critici e necessita inderogabilmente di ricalibratura e protezione per aumentarne a resilienza, anche per la presenza limitrofa della Superstrada Pedemontana Veneta e della sua complanare realizzata in trincea.
Complanare che nel maggio del 2019 e successivamente a fine agosto del 2020 è stata interessata dall’esondazione del torrente all’altezza della rotatoria di via Breganzina/Nuova Gasparona.
Da qui, in sinergia con i Comuni di Breganze e Colceresa, l’avvio dello studio per porre un rimedio strutturale al pericolo di esondazione.
Il bacino permette di accrescere la sicurezza mitigando così il rischio idraulico a beneficio dell’intero territorio a valle, alleggerendo i torrenti ricettori quali il Laverda e l’Astico Tesina affluente del Bacchiglione, da sempre sorvegliato speciale per la città di Vicenza. L’acqua raccolta nel bacino, una volta transitata la piena, viene rilasciata gradualmente nel torrente Laverda.
La cassa è stata costruita alla confluenza di due rami del Riale, con un sistema di immissione delle acque nel bacino dotato di sfioratori e paratoie per ciascun ramo.
Lo scarico è gestito da un unico manufatto, anch’esso dotato di sfioratore e paratoie di regolazione, che funziona a gravità senza bisogno di pompaggio.
L’opera è stata realizzata grazie a un contributo di 1.500.000 euro di fondi post tempesta Vaia assegnati al Consorzio di bonifica Brenta per il tramite della Regione Veneto.
Lo stesso Consorzio ha progettato ed eseguito la messa in sicurezza del corso del torrente Riale, oggetto anche di lavori di pulizia e risezionamento spondale di 900 metri per un costo di 550.000 euro.
“Questo progetto - commenta il governatore Luca Zaia - comprende un bacino di trattenimento di circa 40.000 metri cubi, progettato per ridurre le piene del torrente e proteggere le infrastrutture stradali, inclusa la nuova Superstrada Pedemontana.”
“Continua il nostro impegno per la mitigazione del rischio idraulico e la laminazione delle piene, in collaborazione con i Consorzi di bonifica - aggiunge il presidente della Regione Veneto -. Il programma prevede la realizzazione di 23 grandi bacini di laminazione con un volume complessivo di oltre 110 milioni di metri cubi.”
“Molti di questi cantieri - conclude Zaia - sono già completati e funzionanti, fornendo un contributo cruciale durante le emergenze idrauliche.”
Non c’è che dire: l’attivismo in questo campo del nostro governatore è impossibile da arginare.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.413 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.868 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.698 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.684 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.594 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.587 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.494 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.428 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.359 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.278 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.118 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.776 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.752 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.622 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.621 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.247 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.475 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.446 volte