Ultimora
15 Apr 2025 16:38
Rimproverati perché disturbano, minorenni picchiano negoziante
15 Apr 2025 15:40
Abbecedario del Made in Italy, il 'bignami' dell'Artigianato
15 Apr 2025 13:19
Fiera Milano più forte nei servizi, compra 51% di Expotrans
15 Apr 2025 12:08
Il mercato del lavoro in Veneto positivo con +21.300 posti
15 Apr 2025 10:25
Esercito contrasta la diffusione dell'afta epizootica
15 Apr 2025 08:46
Guardia di finanza sequestra discarica rifiuti irregolare
15 Apr 2025 22:01
Sfregiato murale con Liliana Segre, Bruck e Modiano a Milano
15 Apr 2025 21:19
Mattarella ricoverato, intervento programmato
15 Apr 2025 21:06
Scontri prima del derby, stop di 3 trasferte a tifosi di Roma e Lazio
15 Apr 2025 20:50
++ Scontri derby, stop di 3 giornate a tifosi Roma e Lazio ++
15 Apr 2025 20:31
Colloqui Usa-Iran: 'Non a Roma, sabato c'è Vance'
15 Apr 2025 19:26
La villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’Asparagruppo
Rullino i tamburi, squillino le forchette: parte la 44^ edizione della rassegna gastronomica “Asparago Bianco di Bassano Dop”. Ma la vera notizia del giorno è l’adesione alla rassegna di Sergio Dussin
Pubblicato il 19-03-2024
Visto 15.945 volte
Sergio Dussin sbuca all’improvviso dal cancello d’ingresso della terrazza-belvedere di Palazzo Sturm con una borsa nera diplomatica in mano, tipo la misteriosa borsa di Calvi.
“È piena di santini”, scherza, riferendosi alla sua attività di ristoratore in Vaticano.
Alla conferenza stampa di presentazione della 44^ edizione della rassegna gastronomica “Asparago di Bassano Dop”, promossa da Confcommercio Bassano, notiamo anche la presenza di Stefano Nardello di Ca’ Nardello, di Emilio Trevisani del Ristorante Trevisani e di Romano Cornale dell’omonima birreria-ristorante a Piovega di Sotto, nella Valle dei Re lungo il fiume Brenta.

Foto Alessandro Tich
L’anno scorso non c’erano. Dussin per le note vicissitudini precedenti e conseguenti alla sua uscita dalla presidenza del fu Gruppo Ristoratori Bassanesi e della categoria Ristoranti di Confcommercio. Gli altri per motivi a me sinceramente ignoti.
È bello rivederli tutti assieme qui, e assieme a tutti gli altri, per l’occasione.
È il segno di uno spirito di categoria che nonostante tutto è in grado di superare gli scogli dei contrasti professionali e delle umane incomprensioni.
E allora rullino i tamburi, squillino le forchette: con una squadra di ristoratori ben assortita nel numero, parte una nuova stagione gastronomica in onore del Principe delle tavole bassanesi di primavera.
Quest’anno vi aderiscono 18 pubblici esercizi del territorio, di cui 16 tra ristoranti e bistrot (Da Doro di Solagna; Ca’ Nardello, Sant’Eusebio, Villa Ca’7, B38, Nuovo Borgo, Melograno, Trevisani, Mozart Bistrot, Ottone e Danieli di Bassano del Grappa; Alla Stazione di Cassola; Al Pioppeto di Romano d’Ezzelino; All’Alpino di Pove del Grappa; La Rosina di Marostica e Al Cornale di Piovega di sotto-Enego), una pizzeria (Bella Capri di Bassano del Grappa) e una gelateria (Panna e Storti di Romano d’Ezzelino).
Riemergono per questa edizione, all’insegna di una tradizione recuperata, anche le cene di gala dell’Asparago, in tutto 11 appuntamenti.
È pertanto mio dovere riportare un secondo elenco riguardante le cene di gala medesime: Al Cornale (4 aprile), La Rosina (11 aprile), Nuovo Borgo (15 aprile), Danieli (18 aprile), Al Pioppeto (19 aprile), Sant’Eusebio (21 aprile), Mozart Bistrot (3 maggio), Da Doro (8 maggio), Villa Ca’7 (10 maggio), Melograno c/o ex Club (15 maggio) e All’Alpino (16 maggio).
Per tutta la stagione gastronomica, inoltre e come sempre, in tutti i locali aderenti alla rassegna sarà possibile deliziarci con le proposte dei menù degustazione a base del bianco turione che più bianco non si può.
La conferenza stampa di presentazione della stagione gastronomica dell’Asparago è una tradizionale occasione d’incontro di Confcommercio Bassano e del mondo della ristorazione locale con i politici e gli amministratori del territorio e anche quest’anno la regola è confermata.
Oltre al sindaco Elena Pavan, in rappresentanza del Comune di Bassano del Grappa sono presenti il vicesindaco Andrea Zonta e l’assessore in questo caso alle Attività produttive e all’Economia del turismo Giovannella Cabion, assieme ad alcuni sindaci del comprensorio.
La guest star della situazione è l’assessore regionale Elena Donazzan, la Grande Sorella di Fratelli d’Italia, accompagnata dal suo capo segreteria e consigliere provinciale, sempre in quota FdI, Davide Berton.
Non ci sono invece i maggiorenti e altri esponenti della Lega bassanese, Nicola Finco e Andrea Viero in primis: ma probabilmente in questo momento sono presi da altri pensieri.
Lo so che in questo articolo devo occuparmi di campagna orticola (e cioè di Asparagi) e non di campagna elettorale: ma in questo tumultuoso periodo cittadino ogni particolare, a cominciare dai dettagli extra-gastronomici, è significativo.
Intervenendo per primo nella Sala degli Specchi di Palazzo Sturm, il presidente mandamentale di Confcommercio Bassano Paolo Lunardi plaude nuovamente al “nuovo corso” instaurato dalla ristorazione bassanese con l’apertura di “nuove linee” mirate a “coinvolgere tutte le tipologie che hanno a che fare col food”.
Per la categoria Ristoranti di Confcommercio Bassano parla il vicepresidente Andrea Simioni, evidentemente delegato dal presidente Giovanni Scapin alias “Doro” che rimane seduto in mezzo al pubblico. Da bravo vicepresidente, Simioni elenca tutte le serate di gala della rassegna che già vi ho elencato io nelle righe precedenti.
Poi, su specifica domanda della presentatrice, la speaker di Radio Bellla & Monella (sì, “Bellla” si scrive con tre “elle”) Monica Morgan, decanta le proprietà gastronomiche dell’Asparago:
“È un prodotto ampiamente versatile, dagli antipasti ai primi, nel risotto, sulle tagliatelle, fino agli Asparagi e Uova che è il piatto forte da sempre.”
Aaah, che meraviglia. Per la serie: Asparagoduria.
Oggi è il 19 marzo, San Giuseppe, il tradizionale giorno d’inizio della stagione dell’Asparago.
Anche se il presidente del Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano Paolo Brotto rivela che i primi Asparagi sono stati marchiati in anticipo e cioè lo scorso 8 marzo.
“L’anno scorso abbiamo avuto il problema della siccità - continua il presidente -. Con le piogge di questo inizio stagione avremo degli Asparagi di una bontà eccezionale.”
“L’Asparago per noi è un ambasciatore, un motivo attrattore della nostra città”, afferma nel suo intervento il sindaco Elena Pavan.
La quale anticipa che nei prossimi giorni sarà ufficialmente presentato il nuovo sito turistico comprensoriale e che “nelle schermate introduttive c’è anche l’Asparago bianco”.
Il sindaco ricorda anche l’effetto-Masterchef che ha promosso sul piano nazionale il bianco turione bassanese: “Siamo stati noi ad invitare Masterchef, adesso sono le altre trasmissioni che chiedono di venire a Bassano.”
E così, tra i 4 Ristoranti di Alessandro Borghese e compagnia bella, il richiamo delle eccellenze a tavola ha registrato in città un’impennata tale per cui, come sottolinea Elena Pavan, “Bassano per turismo ha superato Vicenza”.
Come dire: in attesa di quello giudiziario, abbiamo creato un nuovo circondario gastronomico.
“Ha detto bene il sindaco, l’Asparago è un ambasciatore”, esordisce un assessore regionale Elena Donazzan sempre più pro Elena Pavan.
“Ma un ambasciatore ha bisogno di una corte e la condivisione è un messaggio della capacità di attrarre - prosegue -. L’antica alleanza tra i coltivatori e i ristoratori è il gioco di squadra per vincere la battaglia dell’attrattività.”
Ma il momento top della conferenza stampa avviene durante l’intervento di Giandomenico Cortese, presidente della Confraternita dell’Asparago Bianco di Bassano Dop, nonché giornalista di chiara fama e uomo dai modi raffinati, il cui aplomb anglosassone è proverbiale.
Dopo aver introdotto il suo discorso rimarcando il ruolo della convivialità “per fare cultura, con effetti benefici per creare legami”, la presentatrice gli chiede infatti a bruciapelo: “È vero che l’Asparago è afrodisiaco?”:
E Cortese, senza minimamente scomporsi nonostante la pruriginosa curiosità a cui è chiamato a rispondere, replica serafico: “Io direi di sì, proviamolo.”
Un motivo in più, e non solo per soddisfare i piaceri del palato, per partecipare alla rassegna.
Anche quest’anno nell’agenda degli impegni dell’Asparago di Bassano c’è la trasferta a Venezia nella sede del consiglio regionale, per la consueta degustazione promozionale dei maestri dei fornelli di Confcommercio Bassano & Friends.
La degustazione in riva al Canal Grande sarà curata da “Bassano da Gustare”, il gruppo di chef che rappresenta solo una parte dei ristoratori partecipanti alla rassegna e a cui è demandata in esclusiva l’attività degli eventi promozionali della categoria, che riguarda anche altre iniziative come la Cena sul Ponte.
Ed è lo stesso gruppo di “Bassano da Gustare” a curare il consueto buffet-degustazione a base di Asparagi di Bassano sulla terrazza panoramica di Palazzo Sturm che segue la conferenza stampa di presentazione della rassegna.
È un festival del finger food, in sintonia con le “nuove linee” citate dal presidente mandamentale di Confcommercio Lunardi: prelibatezze mignon nelle dimensioni ma proprio per questo invitanti per chi non disdegna, e non sono in pochi me compreso, di fare un secondo o anche un terzo giro degustativo della stessa pietanzina, abbinato a un calice di bollicine, di vino secco classico oppure di vino Piwi.
E anche chi non volesse farlo, viene elegantemente raggiunto da una gentile e professionale cameriera che provvede ad offrirgli il piattino o la scodellina di turno per fare il bis.
E come dirle di no?
Prima del rompete le righe definitivo, c’è anche il tempo per fare ancora una foto di Asparagruppo sotto la grande mole e il corno beneaugurante del buon King Kong Rhino, il protagonista dell’installazione temporanea più permanente della storia, trasformato eccezionalmente per l’occasione in un ristoceronte.
Il 15 aprile
- 15-04-2024La sCampagnata
- 15-04-2024A Cortese richiesta
- 15-04-2024Signori della Corte
- 15-04-2024Tenente Colombo
- 15-04-2023The Sbittles
- 15-04-2023Nove secondo Luca
- 15-04-2022Verde di rabbia
- 15-04-2021Giochiamo a Bridge
- 15-04-2021Apotalypse Now
- 15-04-20192 in geometria
- 15-04-2019Ritorno di fiamma
- 15-04-2018Punti di domanda
- 15-04-2017Di Padre in Nardo
- 15-04-2016Tragico schianto sulla A4, muore una donna residente a Bassano
- 15-04-2015Generazioni d'acciaio
- 15-04-2014Riforma 416 ter sul voto di scambio. Filippin: “Voterò a favore”
- 15-04-2013Pasinato, Lega al contrattacco
- 15-04-2012Il geyser civile dell’Islanda
- 15-04-2011Bassano: “Nessun arrivo di profughi dal Nord Africa”
- 15-04-2011La Camorra nel Veneto e il "contabile" bassanese
- 15-04-2010Prendersi cura dei propri risparmi
- 15-04-2009Il "Dirigibile Portoghesi"
- 15-04-2009"Buon sangue"
Più visti
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
Visto 6.128 volte