Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Tribunovela
Tribunale: dopo le dichiarazioni di Ostellari e in Tv del sindaco Pavan, nuova interrogazione al ministro Nordio del sen. Zanettin. Interviene il Comitato di Vicenza. La consigliera regionale Luisetto: “Mancanza di trasparenza del sottosegretario”
Pubblicato il 06-03-2024
Visto 10.264 volte
Non so se il ministro della Giustizia Carlo Nordio conoscesse Bassanonet prima di due giorni fa. Magari anche sì, le vie del web sono infinite.
Tuttavia, viste le numerose questioni dell’amministrazione della giustizia e le numerose incombenze governative che deve seguire, lo ritengo altamente improbabile.
Ma ci ha pensato il senatore vicentino di Forza Italia Pierantonio Zanettin a colmare la lacuna.

Il senatore Pierantonio Zanettin (fonte immagine: csm.it)
Come ho scritto nel precedente articolo “Il Ministero di Fatima”, nella giornata di ieri Zanettin ha trasmesso un’interrogazione a risposta orale al ministro Nordio, chiedendo lumi istituzionali sull’ormai famoso sopralluogo nel mese di febbraio alla Cittadella della Giustizia di via Marinali da parte di un funzionario dirigente del Ministero.
Ispezione tecnica che, come è già noto, si è conclusa con l’accertamento che la struttura bassanese non sarebbe idonea a diventare la sede del Tribunale della Pedemontana Veneta perché insufficiente rispetto al numero di magistrati e di dipendenti amministrativi previsti in pianta organica.
L’interrogazione al ministro del parlamentare forzista vicentino è stata elaborata citando nell’atto le notizie riportate dal mio articolo “La Cittadella della Mestizia”, pubblicato l’altro ieri, che ha aperto le acque della vicenda che fino a lunedì scorso era rimasta sotto silenzio.
Ma nel frattempo, sempre nella giornata di ieri, la Tribunovela ha registrato ulteriori sviluppi.
Sempre Bassanonet ha rivelato che il sopralluogo tecnico del dirigente ministeriale dello scorso febbraio a Bassano (allargato anche a Palazzo Cerato, già sede della vecchia
Procura della Repubblica, e ad un altro palazzo di proprietà comunale) non era il primo, ma il secondo.
Una prima visita di verifica dell’alto funzionario si era già svolta nel mese di dicembre, limitata al solo edificio nuovo della Cittadella della Giustizia, con analogo esito di valutazione insufficiente.
Poi, ancora ieri, è “comparso” il comunicato abbinato a un video-comunicato del sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari in difesa del Tribunale della Pedemontana, in cui il numero due del Ministero dichiara, in merito alla visita del tecnico ministeriale riportata dal nostro articolo, che “l’esito del sopralluogo è positivo” e che “quindi l’iter per la realizzazione del Tribunale prosegue”.
“Le chiacchiere non contano, contano i fatti”, ha concluso il sottosegretario leghista, rinfocolando quelle che in altri miei articoli ho ribattezzato Guerre Ostellari.
Infine, sempre ieri, il sindaco di Bassano Elena Pavan ha rilasciato delle dichiarazioni al telegiornale Tva Bassano Notizie nelle quali - riferendosi implicitamente alla dotazione organica prevista di 36 magistrati e di 120 impiegati amministrativi per l’ipotizzato Tribunale del circondario pedemontano - ha affermato testualmente quanto segue:
“Intanto occorrerebbe che quell’organico venisse portato a completa formazione, a completo insediamento e credo che per arrivare a quel punto ci vorrebbe molto tempo. In ogni caso abbiamo degli altri spazi a disposizione (…). Le questioni logistiche non ci fermano e non sono un problema.”
Tra le possibili soluzioni alternative indicate dalla sindaca al microfono di Tva: la sede di Palazzo Pretorio.
Fin qui il riassunto delle puntate precedenti.
Facciamo partire la sigla di apertura: ecco a voi la puntata di oggi.
La prima novità la potremmo chiamare Zanettin 2.
Nella giornata odierna il senatore vicentino ha infatti trasmesso una seconda interrogazione a risposta orale al ministro della Giustizia Carlo Nordio, riferita proprio agli sviluppi mediatici di ieri.
Nell’atto interrogativo, il parlamentare riporta innanzitutto il punto culminante della breve dichiarazione del sottosegretario Ostellari e cioè che l’esito del sopralluogo effettuato a Bassano del Grappa dai tecnici del ministero “è positivo”.
Poi Zanettin riprende le parole del sindaco Pavan trasmesse nel telegiornale bassanese di Tva Vicenza, che ho riportato anch’io, virgolettate, nelle righe sopra.
Scrive il senatore forzista rivolgendosi al ministro:
“Di fatto il sindaco, con queste parole, conferma le rivelazioni di Bassanonet, secondo cui la c.d. “Cittadella della Giustizia” è risultata inadeguata ad ospitare l’organico ipotizzato di magistrati e di personale amministrativo.”
“Il sindaco inoltre - prosegue il testo dell’interrogazione parlamentare - pare ipotizzare una sorta di apertura a stralci dell’ufficio giudiziario nell’arco di “molto tempo”.”
Il senatore si rivolge pertanto al guardasigilli per sapere “quali ulteriori spazi rispetto alla originaria “Cittadella della Giustizia” sarebbero adibiti ad ufficio giudiziario; se tali spazi siano già idonei alla funzione di ufficio giudiziario, o necessitino invece di un adeguamento, e con quali costi a carico del Ministero della Giustizia; se sia ipotizzabile un’apertura del Tribunale della Pedemontana a stralci, in “molto tempo”, come dichiarato dal sindaco Pavan”.
Puntuale come un orologio al Palladio, sempre oggi è stato trasmesso alle redazioni un secondo comunicato del Comitato per una Giustizia di Qualità a Vicenza, a firma del presidente avv. Gaetano Crisafi, anch’esso riferito agli sviluppi della vicenda riportati dai media.
“Il Comitato per una Giustizia di qualità a Vicenza - esordisce la nota - viene a conoscenza dal sito Bassanonet.it che le ispezioni ministeriali nella cittadella della Giustizia di Bassano sono state non una, ma due. Che la prima ispezione avrebbe avuto esito negativo e che di conseguenza lo scorso febbraio all’ispettore sarebbe stata prospettata la possibilità di diffondere gli uffici giudiziari in tre palazzi.”
“Tale ipotesi è stata espressa anche dal Sindaco di Bassano avv. Elena Pavan”, prosegue il Comitato riportando in virgolettato le dichiarazioni della prima cittadina rilasciate a Tva Bassano Notizie.
“Ci si chiede, pertanto - prosegue il comunicato -, se qualcuno in questi anni abbia preso in considerazione la capienza effettiva della Cittadella della Giustizia di Bassano del Grappa prima di presentare il progetto di costituzione del Tribunale della Pedemontana che avrebbe un circondario ben maggiore rispetto a quello del soppresso Tribunale di Bassano del Grappa (per il quale era stata costruita).”
“Ci si chiede - incalza il Comitato berico - se l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa (che a quanto risulta è un Comune con Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) abbia posto in essere un qualche atto amministrativo volto a destinare il Palazzo Pretorio, gli uffici del Giudice di Pace e altre varie soluzioni a Tribunale, o se tale affermazione è solo una chiacchiera.”
Continua il testo: “Ci si chiede se l’amministrazione comunale abbia preventivato - come si impone ad un Ente Pubblico - i costi necessari a destinare il Palazzo Pretorio, gli uffici del Giudice di Pace e le altre varie soluzioni a Uffici del Tribunale e, in tale caso, su chi andrebbero a gravare tali costi che, nello sbandierato progetto di costituzione del Tribunale della Pedemontana erano pari a zero!”.
Conclude il Comitato presieduto dall’avvocato Crisafi:
“Ascoltate, inoltre, le dichiarazioni del Sottosegretario alla Giustizia Senatore Avvocato Andrea Ostellari, attendiamo - rispettosi come sempre delle istituzioni - che delle risposte ufficiali debbano essere date all’interrogazione del Senatore Avvocato Pierantonio Zanettin in aula, e dopo aver consultato tutta la documentazione afferente le due ispezioni ministeriali.”
Intanto, dopo il Senato e dopo il Ministero, la questione fa breccia anche al Consiglio regionale del Veneto.
Questa terza puntata della Tribunovela registra infatti anche un intervento, sempre tramite comunicato stampa, trasmesso oggi dalla consigliera regionale del Partito Democratico Chiara Luisetto “in merito alle indiscrezioni della testata Bassanonet.it secondo le quali un sopralluogo di un dirigente del Ministero della Giustizia ha accertato che la Cittadella della Giustizia è insufficiente per la dotazione organica prevista di magistrati e personale amministrativo.”
Titolo della nota stampa: “Su sopralluogo mancanza di trasparenza da parte del sottosegretario Ostellari”.
“Se la notizia non fosse trapelata grazie ad un organo di informazione locale, chissà se dei sopralluoghi alla sede del Tribunale di Bassano avremmo mai avuto riscontro - dichiara la consigliera ragionale -. La riprova che il sottosegretario Ostellari voleva tenere tutto sotto silenzio l'abbiamo avuta proprio attraverso un suo breve video, nel quale smentisce le notizie di stampa dicendo che tutto è andato per il meglio. Miracoli della propaganda elettorale. Ma non è così che si possono trattare i cittadini, nei confronti dei quali serve chiarezza.”
“Ora ci attendiamo dal Governo un atto di trasparenza - conclude Chiara Luisetto -. Ci dicano esattamente come sono andate le cose e qual è stato l'esito di questo ultimo sopralluogo che risale addirittura al 21 febbraio scorso. Il territorio ha diritto a sapere per filo e per segno la verità.”
Guerre Ostellari III, “Il ritorno del funzionario”.
Mai ispezione tecnica ha fatto così tanto rumore, facendo tendere al massimo le corde della politica.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”