Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’uovo alla C.U.C.
Nasce la C.U.C., Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana del Bassanese. Procedure di affidamento unificate e ottimizzate per i cinque Comuni associati, con condizioni di favore anche per i Comuni dell’IPA Pedemontana del Brenta
Pubblicato il 28-02-2024
Visto 10.570 volte
Si chiama C.U.C. del Bassanese. È la nuova sigla a cui dovremo abituarci ed è l’acronimo di Centrale Unica di Committenza.
Si tratta del nuovo servizio associato costituito per i cinque comuni dell’Unione Montana del Bassanese ovvero, in ordine alfabetico: Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Solagna e Valbrenta.
La struttura farà capo alla stessa Unione Montana del Bassanese, nella sede di piazzetta Guadagnin in città, e il suo compito sarà quello di unificare ed ottimizzare le procedure di affidamento per l’acquisizione e gestione di forniture, servizi e lavori per i cinque Comuni soci innanzitutto, ma non esclusivamente.

I sindaci Francesco Dalmonte, Elena Pavan e Stefano Bertoncello (foto Alessandro Tich)
“La Centrale Unica di Committenza deve essere approvata dai consigli comunali dei Comuni dell’Unione e a Bassano la presenteremo nel consiglio del 29 - spiega e conferma in conferenza stampa il sindaco Elena Pavan -. È un ufficio specializzato nel fare tutte le gare per beni e servizi per i Comuni dell’Unione Montana ma non solo. L’esempio è quello dell’Unione dei Comuni del Camposampierese, che ha attivato una C.U.C. a cui si rivolgono anche Comuni che non ne fanno parte.”
“Prosegue la creazione di servizi comunali comprensoriali tramite l’Unione Montana del Bassanese, che abbiamo preso come scatola vuota e che stiamo riempiendo di contenuti - continua il sindaco di Bassano del Grappa -. Prima con la Polizia Locale, poi come struttura di coordinamento dell’IPA Pedemontana del Brenta. La Centrale Unica di Committenza consentirà di migliorare l’efficacia e l’efficienza nella gestione delle gare, garantendo tempestività. Sarà inoltre una fonte di guadagno per l’Unione Montana stessa.”
Già: perché provvedere all’affidamento di una gara tramite il servizio associato non è una procedura gratis et amore Dei, ma come tutte le cose ha un suo costo.
Ma a quanto pare, sarà un costo conveniente.
Per i cinque Comuni associati sono previste solo le spese “di struttura”.
Si è ritenuto necessario che anche i 14 Comuni dell’area IPA, anche se non associati all’Unione, possano avvalersi del servizio della nuova C.U.C. del Bassanese e a questi sarà riservato un particolare trattamento di favore, applicando un contributo concorrenziale rispetto ai costi che altre C.U.C. esterne (tipo SUAP delle Province di Vicenza e Treviso e C.U.C. del Camposampierese) richiedono ai Comuni.
Idem dicasi per i Comuni extra-IPA che intendano rivolgersi all’Unione Montana del Bassanese per il servizio: anche per questi saranno applicati costi competitivi.
Il team di lavoro della Centrale Unica in quel di Bassano sarà composto da quattro dipendenti tra cui, per un incarico di due anni, il responsabile della C.U.C. del Camposampierese Massimiliano Berto.
Il “core business” del servizio associato sarà l’attività di supporto e collaborazione alle stazioni appaltanti dei Comuni per le procedure di affidamento diretto di importo pari o superiore a 40.000 euro, quindi anche al di sotto delle soglie fissate per gli affidamenti diretti.
I costi di gestione della struttura saranno coperti per il 35-40% dai cinque Comuni soci dell’Unione Montana del Bassanese e per il resto da contributi nazionali e regionali e dai contributi dei Comuni non associati che intenderanno avvalersi del servizio.
“È un altro bell’upgrade per l’Unione Montana del Bassanese - commenta il sindaco di Pove del Grappa Francesco Dalmonte, presente all’incontro con la stampa -. Abbiamo dato vita in pochi anni a una bella macchina che sta procedendo in modo performante per i servizi sul territorio.”
C’è anche il sindaco di Solagna Stefano Bertoncello che dichiara: “Per i Comuni piccoli come il nostro la Centrale Unica ci dà la possibilità di accedere a dei servizi che altrimenti ci costerebbero di più, non solo in termini di spesa ma anche di tempo dei nostri uffici.”
“Per il Comune di Bassano è previsto un risparmio di spesa di 20.000 euro all’anno, ma col tempo questo delta aumenterà ancora - aggiunge Elena Pavan -. La C.U.C. sarà particolarmente utile per i fondi PNRR e, per quanto riguarda il Comune di Valbrenta, per la gestione dei Fondi di Confine.”
“Riguardo agli affidamenti pari o superiori a 40.000 euro - conclude il sindaco di Bassano -, il nostro Comune ne fa circa 300 all’anno e sarà alleggerito di tutta questa parte.”
La sostenibile leggerezza della burocrazia.
Postilla conclusiva.
Terminata la conferenza stampa, si procede alla classica foto di rito dei relatori dell’incontro e cioè, in questo caso, dei tre primi cittadini.
Scattata la foto, il sindaco Dalmonte mi fa la domanda che spesso mi fanno in queste circostanze: “Che titolo farai? Sono curioso.” E aggiunge: “Sai, con la parola C.U.C., chissà cosa viene fuori…”.
Al che il sindaco Pavan se ne esce spontaneamente: “L’uovo alla C.U.C.”.
Bello, mi piace. Aggiudicato. Evoca l’immagine di un uovo fresco di giornata, come la notizia che è stata resa nota per l’occasione.
Caspita: comincio a fare scuola.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”