Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

News per tutti

L’insolito metodo di comunicazione alla stampa del candidato sindaco Paolo Retinò: il commento, in chiave elettorale, alla notizia del giorno

Pubblicato il 16-02-2024
Visto 10.494 volte

Questo articolo, egregi lettori, inizia con la notizia di cronaca di ieri, riportata anche sul nostro portale.
Un senzatetto è morto carbonizzato all’interno di un annesso dell’area degradata dell’ex hotel Continental in città, a seguito di un incendio che è stato molto probabilmente da lui stesso provocato. Come ben sapete, Bassanonet si occupa raramente di cronaca nera, ma nel caso di gravi fatti come questo non possiamo non darne informazione.
Ma - ve lo giuro - proprio mentre stavo scrivendo il pezzo sull’incendio con vittima, non sono riuscito a togliermi dalla testa il pensiero: “domani arriva un comunicato stampa di Paolo Retinò”. E ho indovinato.

Il candidato sindaco di Bassano per tutti e Europa Verde Bassano Paolo Retinò (foto Alessandro Tich)

L’ho indovinato non per chissà quali capacità divinatorie, ma per un semplice calcolo delle probabilità. Da un mese esatto, infatti, il candidato sindaco della lista civica Bassano per tutti in coalizione con Europa Verde Bassano ha dato vita ad un nuovo ed insolito metodo di comunicazione alla stampa: il commento, in chiave elettorale, alla notizia del giorno.

Lo ha inaugurato lo scorso 16 gennaio uscendo addirittura dai confini comunali.
Da pochi giorni si era abbattuta la frana di massi sulla ferrovia e sulla Statale Valsugana in località San Marino, in Comune di Valbrenta, con conseguente blocco del tratto della SS 47 e di quello ferroviario.
E Retinò, tramite comunicato stampa, ne aveva tratto spunto per attaccare l’amministrazione di Bassano del Grappa, e in particolare l’assessore alla Protezione Civile Andrea Zonta, che non avrebbe fatto nulla “per prepararci a un evento così grave”.
E questo perché il coordinamento del sistema intercomunale di Protezione Civile intercomunale fa capo alla nostra città e anche perché, a detta del candidato sindaco riguardo alla frana, “i segnali di pericolo non sono mancati anche nel passato recente e si sapeva che quanto è accaduto poteva succedere”.
Non solo: la pioggia di pietre sulla Valsugana aveva portato l’estensore del comunicato ad aggiungere le sue considerazioni sul tema del traffico pesante in Vallata e della necessità di una “mobilità nuova e sostenibile”.
Quella volta, come ben sapranno i nostri lettori più affezionati, avevo dato spazio a quella nota dell’aspirante sindaco Retinò perché era comunque inerente alla notizia principale, in assoluto, di quei giorni.
Quello che ancora non sapevo è che il leader di Bassano per tutti, assieme alla sua lista, sarebbe ben presto uscito con altri comunicati stampa di taglio elettorale ispirati da altrettante notizie del giorno prima, trasmesse dai Tg locali, o del giorno stesso, pubblicate dai quotidiani.

6 febbraio 2024. Esce la notizia, anche con articolo di Bassanonet: Baxi Spa annuncia che per i suoi piani di allargamento industriale ha trovato la disponibilità di un capannone già esistente nel nostro territorio. Ulteriori indiscrezioni in Tv, fornite da un consigliere comunale di minoranza, indicano nello stabilimento ex ABB di Marostica il probabile sito di quella che potremmo ribattezzare Baxi 2.
6 febbraio 2024. In tarda serata arriva il comunicato stampa della lista civica Bassano per tutti - Paolo Retinò sindaco “relativo alle ultimissime notizie sugli sviluppi Baxi”.
“Siamo consapevoli - afferma la nota - di come Baxi sia radicata nel Bassanese e crediamo che l’acquisizione di uno stabile già presente sia la riprova di quanto da noi sempre sostenuto: capannoni e fabbriche abbandonate ci sono, sono disponibili e utilizzabili, puntiamo a dare loro nuova vita prima di costruire ex novo.”
“La nostra città - è un altro passaggio del testo - ha goduto e gode tuttora di un’economia florida che di certo non va frenata o limitata, ma guidata nella giusta direzione. Per questo ci dobbiamo confrontare il nostro tessuto industriale-produttivo profondamente intrecciato con quello abitativo-sociale; un progetto ambizioso a lungo termine può essere, quindi, ragionare in logica sovracomunale.”

12 febbraio 2024. Notizia di cronaca: un giovane di 19 anni è stato investito la notte precedente sulle strisce pedonali da un’autovettura FIAT 500, condotta da un suo coetaneo, in piazzale Cadorna in città. Soccorso dal Suem 118 e trasportato al San Bassiano, al ferito sono stati riscontrati 50 giorni di prognosi per le conseguenze riportate, tra cui la frattura al bacino.
13 febbraio 2024. Comunicato stampa di Paolo Retinò Sindaco.
“L’investimento di un giovane da parte di un automobilista, non lontano dal Tempio Ossario nella notte tra domenica e lunedì, peraltro in un attraversamento discretamente segnalato e illuminato, richiama per l’ennesima volta l’attenzione su un tema che ci sta particolarmente a cuore: la necessità di costruire insieme una Bassano a misura di pedoni e ciclisti, più che di auto - afferma la nota -. Oggi non è così e il paradigma è rovesciato: le città, anche la nostra, sono concepite per la mobilità a motore con le conseguenze che vediamo rispetto a chi sceglie di muoversi a piedi o in bicicletta.”
Poi Retinò aggiunge (era Martedì Grasso), con tanto di foto allegata:
“La cultura dell’auto come unico punto di vista, tra l’altro, l’abbiamo vista anche oggi in Piazza: neanche in occasione di una festa pubblica per il Martedì Grasso, in una piazza Libertà piena di famiglie, bambini e bambine, si è avuta la volontà di chiudere completamente il traffico veicolare.”
“La considerazione naturale, quindi, è che la vera sicurezza, della quale c’è urgenza, sia quella che riguarda le strade - aggiunge il candidato sindaco -. Una sicurezza che si potrà realizzare ponendo come faro due obiettivi: garantendo in primo luogo il diritto di tutte e tutti, di qualunque età, a muoversi in sicurezza e autonomia raggiungendo quella che noi chiamiamo mobilità democratica.”
Ergo: “Siamo convinti che, mettendo in sicurezza pedoni e ciclisti, molte più persone
sceglieranno di muoversi senza auto e questo innescherà un cammino virtuoso.
Partiamo dalla mobilità, quindi, per #unaBassanoMigliore.”

15 febbraio 2024. Notizia di cronaca: incendio in uno stabile annesso all’ex albergo Continental in città. Trovato un corpo carbonizzato, probabilmente di un senzatetto.
16 febbraio 2024 e cioè oggi. Comunicato stampa di Paolo Retinò Sindaco sul tema “Diritto di abitare”.
“Ieri è morto carbonizzato un uomo, qui a Bassano - esordisce la nota -. È morto perché non aveva una casa. Aveva acceso un fuoco nel fatiscente ex-hotel Continental per scaldarsi o preparare del cibo. Dobbiamo, dobbiamo, riportare ora l’attenzione sulla situazione dei senzatetto in città e sul diritto costituzionale alla casa.”
“È un tema cruciale, è il dramma del nostro tempo - aggiunge il candidato sindaco -. Assieme al lavoro è il fondamento delle nostre comunità. Per le città, garantirlo, è una sfida primaria. Anche se recenti decisioni nazionali hanno azzerato i fondi per gli affitti, i comuni possono fare molto. Sono aumentate le domande di edilizia pubblica, grandi sono le difficoltà per famiglie della classe media, non parliamo solo di poveri, di sostenere i costi degli affitti. I giovani non trovano opzioni per uscire dal tetto dei genitori.”
“Ma non è che le case vuote manchino, i numeri sono chiari. Si parla di migliaia di metri quadri di vani non utilizzati - continua Retinò -. A Bassano il 20% delle case è sfitto. I prezzi sono inarrivabili: gli appartamenti affittabili a meno di 700 euro il mese (quindi raggiungibili dalle famiglie), solo 34; Le abitazioni affittabili a meno di 400 euro sono solo 4, dati di oggi. Quasi 100 persone sono seguite ogni giorno da Casa S. Francesco.”
Da qui le tre proposte “che, se vinciamo, attueremo nel primo anno di governo”:
“1. Metteremo a bilancio un milione di euro, rinunciando all’inutile ascensore del prato, per riportare all’abitabilità 20 alloggi popolari vuoti in città, per poi proseguire negli anni successivi.
2. Attiveremo il programma “dopo di noi” per l’abitare dei cittadini con disabilità in almeno 4 appartamenti.
3. Istituiremo un programma di mediazione comunale degli affitti, come a Padova e a Trento, come garanzia sia per gli aspiranti inquilini sia per i proprietari, portando al Comune la responsabilità e i rischi di gestione.”
Ergo: “I soldi ci sono, le idee le abbiamo chiare. Costruiamo assieme #UnaBassanoMigliore a partire dalla casa di ciascuno.”
News per tutti: arrivederci alle prossime puntate.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.181 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.833 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.607 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.545 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.545 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.456 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.383 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.256 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.248 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.036 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.678 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.748 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.735 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.663 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.590 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.587 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.449 volte