Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Valsugana Friabile
Frana a San Marino: il candidato sindaco di Bassano per tutti Paolo Retinò attacca l’amministrazione di Bassano, capofila della protezione civile. “Segnali di pericolo noti già da tempo”. E interviene su viabilità e traffico pesante in Valbrenta
Pubblicato il 16-01-2024
Visto 10.330 volte
VF. Vigili del Fuoco? Sì, certo. Ma anche Valsugana Friabile.
La frana di pietre abbattutasi venerdì scorso sulla ferrovia e sulla statale 47, provocata da un enorme masso monoblocco staccatosi in località San Marino dalla sovrastante parete rocciosa, ha improvvisamente rilanciato agli onori delle cronache il grande problema della fragilità della sicurezza geologica in Canal di Brenta.
Ma anche dell’inadeguatezza di alcune misure di difesa: la barriera paramassi che era stata installata in quel punto - calcolata per contenere un certo numero di kilojoule di energia cinetica dei massi in caduta in base alle indicazioni della perizia geologica - è stata sbriciolata come un wafer.

Foto: Vigili del Fuoco
Ma queste sono questioni meritorie di approfondimento in altri articoli.
Oggi la notizia di cronaca diventa infatti una notizia politica.
Causa i lavori di ripristino di competenza dell’Anas, la statale Valsugana rimarrà chiusa al traffico nel tratto interessato fino alla prossima primavera.
Riguardo alla linea ferroviaria Bassano-Trento, sospesa nel tratto fino a Primolano, si prevede lo stesso destino se non tempi più lunghi.
E così, il candidato sindaco della lista civica Bassano per tutti Paolo Retinò ha preso carta e penna (come si diceva una volta) e ha trasmesso oggi in redazione un comunicato stampa, a corredo di un suo video che ha pubblicato su YouTube (youtu.be/QrTCyB5W87g?feature=shared).
Nell’intervento video, Retinò parla di “segnali di pericolo noti già da tempo” e punta il dito contro l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa in quanto rappresentante dell’ente capofila della protezione civile del territorio.
“La grandezza del masso caduto sulla Valsugana - è ancora un passo dell’intervento del candidato sindaco su YouTube - ci dimostra chiaramente che dobbiamo immaginare uno sviluppo diverso per la nostra Valbrenta, che porti uno sviluppo migliore per la nostra città.”
Da qui alcune considerazioni in materia di viabilità e di traffico pesante, riportate anche nel testo del comunicato stampa che pubblichiamo di seguito.
COMUNICATO STAMPA PAOLO RETINO’ SINDACO - BASSANO PER TUTTI
Crolla un pezzo di montagna in Valsugana, la viabilità sarà stravolta fino a primavera e per noi, qui, è naturale interrogarci.
E siccome davvero non possiamo mettere la testa sotto la sabbia, fingendo di non vedere, le perplessità sono lecite. Anche perché abbiamo una comunità montana bassanese e un sistema intercomunale di protezione civile il cui coordinamento fa capo alla nostra città.
La domanda: singoli e squadre erano preparati? I segnali di pericolo non sono mancati anche nel passato recente, si sapeva che quanto è accaduto poteva succedere e il passaggio in pochi giorni da un inverno mite e piovoso al gelo doveva alzare il livello di attenzione. In tutto ciò Zonta, l’assessore responsabile della protezione civile, che ha fatto nel proprio ruolo per prepararci a un evento così grave?
Ancora, quanto accaduto dimostra senza ombra di dubbio che non si può riaprire quella valle al traffico pesante. Non si può perché la strada è vecchia, pericolosa e troppo stretta. I camion, quindi, vadano per l’autostrada che dovrebbe servire proprio a questo.
E con l’occasione, si usi il sedime della strada maggiore per una ferrovia a doppio binario e si porti, finalmente, la Valbrenta nel XXI Secolo, nel segno di una mobilità nuova e sostenibile.
Paolo Retinò 16 gennaio 2024
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”