Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Tregua di Natale

A Natale e Santo Stefano taceranno le armi della politica bassanese, in assetto di guerra per le grandi manovre in vista delle elezioni comunali 2024. Ma già il 27 dicembre riprenderanno le ostilità

Pubblicato il 24-12-2023
Visto 11.031 volte

Pubblicità

“Tregua di Natale - Una verità dimenticata dalla storia” (titolo originale: “Joyeux Noël”) è un film del 2005 del regista francese Christian Carion che racconta una vicenda realmente accaduta sul fronte occidentale del 1914, nei primi mesi della Grande Guerra.
Accadde infatti che alla vigilia di Natale di quell’anno alcuni soldati tedeschi e britannici, schierati sui due fronti opposti per uccidersi, fecero tacere le armi e superarono spontaneamente le linee per intonare insieme dei canti natalizi.
Sulla terra di nessuno tra le due trincee che doveva essere il campo del fuoco incrociato improvvisarono anche delle partite di calcio, disarmando lo scontro e trasformandolo in gioco.

Foto Alessandro Tich

Quei soldati poi non si spararono più addosso: quell’incontro natalizio di momentanea pace, assolutamente fuori programma, fu qualcosa di così sconvolgente che i rispettivi comandi militari irrogarono punizioni a quelle truppe umanizzate da un momento di cristiana festività, riorganizzandole e trasferendole a combattere su altri fronti.
E “Tregua di Natale” dovrebbe essere - e sicuramente lo sarà - anche il titolo del film della politica amministrativa bassanese, in assetto di guerra per le grandi manovre in vista delle elezioni comunali 2024.
Oggi è la vigilia, ma nel Palazzo e dintorni si è sparato fino a ieri.
Le micce più recenti sono state accese di rumors sul nome del preside ed ex parlamentare Gianni Zen (è andato recentemente in pensione, ma un preside è per sempre) quale possibile candidato sindaco moderato per il centrosinistra.
Una notizia che ha creato smarrimento all’interno del centrosinistra stesso, ancora intento a tagliare il legno per i tavoli ufficiali di coalizione e già sparigliato dalla sortita autonoma e ufficializzata ampiamente in anticipo di Paolo Retinò quale candidato sindaco di Bassano per tutti.
Ma soprattutto che ha generato la secca reazione di Impegno per Bassano, chiamata in causa sul GdV come lista favorevole all’operazione Zen e pronta invece a replicare di “non prestarsi ad alchimie politiche innaturali” e di “non essere la stampella di nessuno”.
Le paturnie del centrosinistra e della civica di Marin - che pure fa ancora formalmente e anormalmente parte della attuale alleanza di governo cittadino - si aggiungono a quelle del centrodestra sull’orlo di una crisi di nervi già da mesi per le raffiche di fuoco amico tra la Lega e Fratelli d’Italia, alla conquista della terra di nessuno su cui puntare la bandiera del prossimo candidato sindaco di coalizione.
Alla conferenza stampa di fine anno il sindaco uscente Elena Pavan - che il suo stesso partito e cioè la Lega voleva a un certo punto “scaricare” per favorire la candidatura a sindaco di altri nomi - ha fatto capire di puntare decisamente al bis.
Se ci pensiamo bene, non è che in seno alla Lega bassanese emergano chissà quali personalità di spicco in grado di candidarsi a primo cittadino catalizzando il consenso degli elettori. Potrebbe essere il solo Nicola Finco, ma risulta essere fuori gioco.
E men che meno nell’alveo bassanese di Fratelli d’Italia, per quanto quest’ultimo sia oggi il partito di moda, a meno che FdI - sempre che conquisti il posto a capotavola della coalizione - non ricorra a qualche esponente della vecchia guardia ancora dell’epoca del sindaco Bizzotto oppure a una figura esterna come può essere qualche imprenditore pubblicamente impegnato, vicino ad Elena Donazzan.
Ma anche in questo caso, le dichiarazioni di Elena Pavan, che non ha mai detto ai giornalisti che “sarà il candidato sindaco” ma che “i piani alti del centrodestra sono in dialogo e in confronto” e che confida “che in poco tempo ci sia la convergenza”, hanno provocato in qualche esponente del suo schieramento politico l’effetto del formichiere che si avvicina al formicaio.
La Tregua di Natale della politica bassanese sarà effettiva: durerà cioè solamente nei due giorni canonici, Natale e Santo Stefano. Stop. Mercoledì 27 dicembre riprenderanno già le ostilità.
Per quel giorno è infatti convocata una conferenza stampa “con brindisi di fine anno” della lista civica Bassano per tutti, con l’intervento della consigliera comunale Erica Fontana, del candidato sindaco Paolo Retinò e di altri rappresentanti della lista “per un commento sull’attività consiliare dell’ultimo anno e sulle prospettive politiche in vista delle elezioni amministrative del 2024”.
Insomma: neanche il tempo di digerire il panettone e già dovremo ingerire dei blocchi di torrone, quello duro però.
Ma dovremo farcene una ragione: il fuoco incrociato, nemico e amico, fra le trincee delle truppe civiche e partitiche, a seconda delle alleanze che si formeranno sui vari fronti, sarà il leitmotiv della stagione di moda inverno-primavera.
Preparatevi per Capodanno, perché i botti continueranno per altri sei mesi.

Pubblicità

Più visti

1

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.429 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.233 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.978 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.797 volte

5

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 9.434 volte

6

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.815 volte

7

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 8.642 volte

8

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 5.892 volte

9

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 3.896 volte

10

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.868 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.719 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.673 volte

3

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.338 volte

4

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.862 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.656 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.561 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.286 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.164 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.055 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.746 volte