Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ragazzi alla pari
No alla violenza, sì al rispetto per le donne: venerdì 24 novembre corteo degli studenti di tre istituti superiori con arrivo sotto la loggia del municipio per esprimere i loro pensieri. L’iniziativa della Commissione comunale Pari Opportunità
Pubblicato il 23-11-2023
Visto 10.426 volte
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 8.30 di domani mattina, venerdì 24 novembre, ai Pilastroni di via Beata Giovanna in città, di fianco all’area della sede del Liceo Brocchi di viale XI Febbraio.
Si partirà alle 9 e poi il corteo attraverserà via Beata Giovanna, proseguirà per Porta Dieda e via Roma per confluire infine in piazza Libertà, sotto la loggia del municipio.
Qui i ragazzi e le ragazze troveranno ad aspettarl* (caspita, quanto è comodo questo asterisco bisex) le componenti della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bassano del Grappa, promotrici della manifestazione.

L'assessore Mariano Scotton con le commissarie intervenute in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)
Gli studenti e studentesse che lo vorranno, potranno quindi salire in loggia per esprimere o leggere un proprio pensiero sul rispetto delle donne e sulla parità di genere. Perché questo è il tema dell’evento, alla vigilia della celebrazione del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Una ricorrenza che solo un caso di corrispondenza cronologica fa coincidere quest’anno con l’ondata di sgomento nazionale per l’omicidio di Giulia Cecchettin.
È questo il senso, in sintesi, del corteo di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole superiori.
“Da due anni la Commissione collabora con i dirigenti delle scuole per sensibilizzare i ragazzi ai valori e al diritto al rispetto delle donne - afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità Loredana Zarpellon -. Argomento che purtroppo è ancora troppo attuale.”
L’anno scorso si era già svolto un piccolo corteo di sensibilizzazione sul tema, con la partecipazione di studenti del Liceo Brocchi.
Quest’anno le adesioni sono aumentate, nonostante la concomitanza di tante altre iniziative in città e nel territorio per la celebrazione del 25 novembre: a sfilare saranno circa 250 studenti del Brocchi, dell’Irigem e dell’Einaudi assieme ai loro docenti. “A monte c’è un lavoro di preparazione degli argomenti a scuola, per far vedere che questi ragazzi non sono indifferenti alla tematica”, spiega ancora la presidente della Commissione nella conferenza stampa di presentazione in municipio, con l’assessore comunale Mariano Scotton a fare gli onori di casa.
Dopo l’evento in piazza, terminato il quale gli studenti ritorneranno nelle rispettive sedi scolastiche, sarà il turno degli alunni della scuola primaria Canova che analogamente all’anno scorso appenderanno dei loro disegni e pensieri sul drappo rosso predisposto per l’occasione nella loggia del municipio.
“C’è la coincidenza con questo fatto che ci coinvolge per l’età dei ragazzi - commenta la commissaria Antonella Carullo, docente del Liceo Brocchi, riferendosi al caso Cecchettin -. Il nostro scopo è la prevenzione, agire prima.”
Seguono alcuni interventi delle componenti della Commissione sulla necessità di un cambio di passo sulla parità e sul rispetto di genere nella consapevolezza delle giovani generazioni, coinvolgendo sempre di più nei percorsi di sensibilizzazione a scuola gli studenti maschi e partendo anche dalle scuole primarie.
Senza dimenticare, come rimarca la presidente dell’associazione dei mediatori culturali “Il Quarto Ponte” Marinka Sirotnjak, le situazioni di incomprensione comportamentale nelle famiglie immigrate da altre culture, per le quali l’opera di mediazione culturale si rende necessaria. Perché “già si sensibilizzano i bambini nelle scuole, ma bisogna sensibilizzare anche le famiglie, sia straniere che italiane”.
Conclude l’assessore Scotton: “Scuola, famiglia e ragazzi sono i tre pilastri. Se queste tre componenti vanno d’accordo, i ragazzi crescono bene.”
E dai pilastri ai Pilastroni, punto di ritrovo e partenza del corteo di domani mattina, il passo è breve.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”