Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tavoli amari
Tavolo di lavoro Baxi in municipio: l’azienda rinuncia al progetto di estensione originario e cerca soluzioni alternative in cui la parte pubblica non venga coinvolta
Pubblicato il 10-10-2023
Visto 10.565 volte
Come volevasi dimostrare.
Baxi Spa rinuncia al progetto originario di espansione del proprio stabilimento di via Trozzetti nell’area attigua di proprietà Pengo, di cui abbiamo riempito caldaie di parole nei mesi scorsi.
E altro non potrebbe fare, dopo il “pareggio del No” del consiglio comunale del 27 luglio scorso che ha stoppato l’operazione che avrebbe consentito da una parte a Baxi di allargarsi nella sede dei suoi vicini di casa e, dall’altra, a Pengo di trasferirsi in un nuovo capannone logistico da costruire nella superficie attualmente ad uso agricolo e di sua proprietà in zona Rambolina a San Lazzaro, a ridosso del casello di Bassano Ovest della SPV.

Fonte immagine: avvenire.it
La novità è che adesso la rinuncia all’accordo Baxi-Pengo è ufficiale, comunicata ieri pomeriggio all’amministrazione comunale dai vertici aziendali in occasione del tavolo di lavoro sulla Baxi convocato dal sindaco Elena Pavan in municipio.
Per la nota necessità di intraprendere la transizione produttiva dalle caldaie murali a gas alle pompe di calore, l’azienda italiana del gruppo multinazionale olandese BDR Thermea valuterà dei piani alternativi, “frutto di trattative tra parti private, nelle quali la parte politica non sarà coinvolta”.
Anche se la parte politica, come da dichiarazione del sindaco Pavan, continuerà a seguire la vicenda da vicino e riconvocherà nuovamente il tavolo di lavoro “quando sarà opportuno o quando ci saranno novità”.
È quanto afferma un comunicato stampa trasmesso in redazione dall’amministrazione comunale, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Vertice Baxi in municipio: l’azienda valuta piani alternativi
Il sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan ha convocato un incontro in municipio per fare il punto sul caso Baxi e il futuro occupazionale dell’azienda.
Insieme al primo cittadino, al vertice hanno preso parte gli assessori Andrea Zonta e Andrea Viero, i vertici dell’azienda, i rappresentanti provinciali e delle RSU aziendali di CGIL, CISL e UIL e i capigruppo consiliari del Comune di Bassano.
Nel corso della seduta i rappresentanti di Baxi hanno comunicato di aver accantonato il progetto di estensione della sede produttiva in un’area a sud dell’azienda, di proprietà della ditta Pengo, dopo che quest’ultima, a seguito del voto in Consiglio comunale, ha dovuto rinunciare alla possibilità di sviluppo di un nuovo polo logistico in un’area di sua proprietà a San Lazzaro.
Baxi ora valuterà dei piani alternativi al progetto di estensione originario, ma le nuove soluzioni saranno ora il frutto di trattative tra parti private, nelle quali la parte politica non sarà coinvolta.
In questa fase l’Amministrazione resterà a disposizione per favorire soluzioni di sviluppo della Baxi che possano garantire i migliori livelli occupazionali.
“Abbiamo ascoltato le parti e fatto il punto sulla questione al momento attuale, garantendo naturalmente la disponibilità a cercare ogni soluzione che garantisca la salvaguardia dei posti di lavoro e dell’indotto - assicura il sindaco Elena Pavan -. È chiaro che, venendo a mancare il Protocollo di intesa proposto dalle ditte, Baxi deve ora valutare le soluzioni alternative che, e non è difficile capirlo, non saranno ottimali, sia per un discorso di vicinanza con l’insediamento già presente che di tempistiche. Hanno assicurato di essere già al lavoro. Seguiremo la situazione tenendoci a stretto contatto con il vertice aziendale e, quando sarà opportuno o quando ci saranno novità, riconvocheremo il tavolo di lavoro”.
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte