Ultimora
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 09:49
Controlli della polizia a Padova, 4 arresti
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
2 Apr 2025 10:46
++ Confindustria taglia Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2% ++
2 Apr 2025 09:38
++ Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, corpo in valigia
2 Apr 2025 09:30
Morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Improvvisamente l’estate scorsa
La città tagliata in due: dal 3 luglio due mesi di blocco della circolazione stradale sul Ponte della Vittoria per consentire i lavori di consolidamento strutturale e di riqualificazione anche estetica del manufatto
Pubblicato il 23-06-2023
Visto 9.410 volte
“Improvvisamente l’estate scorsa” è il titolo di un celebre film drammatico del 1959, per la regia di Joseph L. Mankiewicz, con due grandi attrici del calibro di Elizabeth Taylor e Katharine Hepburn e con tre nomination all’Oscar (W Wikipedia).
E potrebbe benissimo essere anche la frase pronunciata dai bassanesi l’anno prossimo ricordando quanto accaduto in questa estate 2023. Per la regia di Andrea Zonta, vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici.
Perché improvvisamente, a pochi giorni dall’intervento, l’amministrazione comunale ha dato l’annuncio del blocco della circolazione per due mesi, a partire dal prossimo lunedì 3 luglio, sul Ponte della Vittoria alias Ponte Nuovo.

Un rendering del Ponte della Vittoria dopo i lavori
In quella data inizieranno infatti i lavori di consolidamento strutturale e di riqualificazione, anche estetica, del principale manufatto stradale cittadino sopra il Brenta.
La chiusura completa del ponte è stata decisa al fine di consentire alla ditta esecutrice dell’intervento la rimozione dell’asfalto e il riempimento della struttura interna del manufatto in cemento.
La scelta di chiudere il Ponte Nuovo in entrambi i sensi di marcia, rispetto all’opzione alternativa dell’istituzione di un senso unico alternato per quattro mesi, è stata fatta con l’obiettivo di concludere la fase principale e più impattante dei lavori entro l’inizio dell’anno scolastico 2023/24. Nel periodo di chiusura, come informa il Comune di Bassano, “saranno indicati percorsi alternativi ben segnalati”.
Dopo la riapertura del ponte, i lavori saranno conclusi interamente entro la fine dell’anno.
Si preannuncia dunque un bimestre di passione per la circolazione stradale cittadina nella direttrice viaria est-ovest. Inevitabile la deviazione del traffico verso il terzo ponte di via Aldo Moro e, per chi proviene da nord ed è diretto verso Vicenza, l’utilizzo praticamente obbligato della provinciale Campesana in destra Brenta o in ultima analisi della circonvallazione via Romano e Rosà per evitare ulteriori giri dell’oca.
Si tratta di una di quelle “modifiche temporanee della viabilità” che influiscono in maniera pesante sui ritmi e sulle dinamiche della città.
Per questo motivo l’amministrazione comunale e i tecnici illustreranno l’intervento e le modifiche viabilistiche alla cittadinanza in un incontro pubblico in programma lunedì 26 giugno alle ore 17.30 nella sala Chilesotti del Museo Civico.
È vero: i due mesi di blocco del Ponte della Vittoria sono stati calcolati in modo tale da terminare i lavori più impattanti prima dell’inizio delle scuole a settembre, evitando così che il congestionamento del traffico nelle ore di punta della stagione scolastica si trasformi, col ponte ancora impraticabile, nella tempesta perfetta.
Tuttavia in estate Bassano non si svuota e per due mesi dovremo adeguarci ai prolungati e inevitabili disagi della città tagliata in due, facendocene una ragione.
E i bassanesi riceveranno la nomination all’Oscar per la pazienza.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”