RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Attualità

Quando una quercia fa scuola

I cancelli dell’Oasi Parco RAASM aperti in via eccezionale ad una visita di circa 130 alunni della Scuola Primaria Monte Grappa di San Zeno di Cassola

Pubblicato il 29-05-2023
Visto 9.169 volte

In gita scolastica…a pochi passi da scuola.
È la speciale opportunità che è stata offerta a circa 130 alunni della Scuola Primaria Monte Grappa di San Zeno di Cassola, per i quali l’azienda RAASM ha aperto in via del tutto eccezionale i cancelli dell’Oasi Parco aziendale.
L’area dell’Oasi Parco RAASM, per la complessità della sua gestione e il necessario rispetto dell’habitat delle tante specie animali presenti, non è infatti aperta alle visite di scolaresche. Per l’occasione è stata fatta un’eccezione alla regola, trattandosi della Scuola Primaria del paese e di bambini che abitano anche nei pressi dell’azienda stessa, ai quali è stata data la possibilità di scoprire “da dentro” la grande area verde del complesso aziendale ricca di biodiversità.

La scolaresca davanti alla 'Quercia dei Bambini'

I bambini e le bambine, accompagnati dalle loro maestre, sono arrivati all’appuntamento ben preparati sulle tematiche ambientali che contraddistinguono l’Oasi Parco, grazie a un percorso di ricerca compiuto a scuola.
Gli alunni delle classi terze e quinte hanno approfondito il tema della gestione dell’acqua, fondamentale per la vita vegetale e animale di questo “piccolo paradiso” che copre gran parte dei 13 ettari di superficie aziendale e che circonda l’ambiente produttivo. L’Oasi Parco deve la sua funzionalità a un sistema di circuitazione e riciclo continuo dell’acqua tramite una rete di canali e di laghetti comunicanti.
Il lago principale, con una capacità di 6000 metri cubi d’acqua, fornisce la risorsa idrica per l’irrigazione e da esso viene anche recuperato e raccolto il limo che viene utilizzato come fertilizzante naturale per il parco stesso.
Le classi quarte si sono invece preparate sul tema delle piante e degli alberi.
La flora è un elemento distintivo dell’Oasi Parco RAASM, che attraverso un importante progetto di risistemazione è diventato un sito botanico in cui le piante sono collocate per gruppi omogenei dello stesso genere e famiglia, in rappresentanza delle principali famiglie botaniche che possono vivere e crescere alle nostre latitudini, dai muschi alle sequoie giganti.
Gli alunni delle prime e delle seconde sono andati infine alla scoperta del mondo degli animali, ovvero dell’aspetto per il quale l’Oasi Parco dell’azienda di San Zeno di Cassola è maggiormente conosciuto al di fuori dei suoi cancelli.
Come è noto, da più di una trentina d’anni numerosi esemplari dell’avifauna hanno scelto quest’area naturale come loro habitat ideale.
Ma nel “parco animali” della RAASM c’è molto di più e non sempre è visibile: la fauna minore, la fauna ittica e la microfauna che completano un ecosistema in ambito urbano unico nel suo genere.
Per i “piccoli esploratori” la visita all’Oasi Parco è stata un’esperienza davvero sorprendente e molti di loro ne hanno ricavato un ricordo personale tenendo in mano o bene in vista sullo zainetto un particolare souvenir di questo incontro ravvicinato con la natura: una piuma di uccello, raccolta fra le tante piume che si possono trovare sull’erba e lungo il percorso e che raccontano a modo loro la grande diversità delle specie presenti.
Durante la pausa merenda i giovanissimi ospiti sono tutti confluiti nel prato sulla parte nord del parco aziendale che è dominato da una grande quercia, chiamata la “Quercia dei Bambini”.
Ad accogliere davanti al grande albero gli scolari e le scolare assieme alle loro maestre è stata Serena, giovane dipendente della RAASM, che ha spiegato a coloro che saranno gli adulti di domani quanto sia importante conoscere e rispettare le piante per i preziosi doni che ci danno.
Qui a ciascuno di loro è stato distribuito un istruttivo e colorato opuscolo a disegni, intitolato “Gnomo Rametto e la Grande Quercia” e realizzato per l’occasione dalla RAASM.
Tramite il simpatico personaggio di Gnomo Rametto, la pubblicazione illustra ai più piccoli la grande importanza dell’albero, la sua piacevole ombra nelle giornate calde, le sue fronde per i nidi degli uccellini, il dono delle sue ghiande agli animaletti del bosco, il letto delle sue foglie per gli animali che vanno in letargo, la forza delle sue radici per tenere ben stretta la terra, il suo “respiro” che si prende l’aria sporca e la trasforma in aria buona e pulita.
“La mia quercia come tutti gli alberi si prende cura di me e anche io faccio lo stesso. Avere cura l’uno dell’altro fa star bene a tutti.”
È il messaggio finale che Gnomo Rametto, davanti alla “Quercia dei Bambini”, ha lanciato nell’opuscolo illustrato ai suoi giovanissimi lettori.
Di certo, dopo la visita all’Oasi Parco RAASM, gli scolari della Primaria Monte Grappa di San Zeno di Cassola avranno di che raccontare a casa sulla bellezza e la preziosità della natura e di che “insegnare” anche agli adulti.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.757 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.207 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.861 volte

4

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.803 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.692 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.667 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.583 volte

8

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.579 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.487 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.421 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.270 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.097 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.705 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.770 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.762 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.757 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.722 volte

8

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.615 volte

9

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.614 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.480 volte