Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
TG Lunardi
#SiCambia: nuova sede e nuovo format in stile talk show per l’assemblea sociale di Confcommercio Bassano
Pubblicato il 24-05-2023
Visto 9.409 volte
Dalle casette al Ca’ 7 il passo è breve.
Alberto Borriero, mister Parampampoli del Mercatino di Natale di Bassano e vicepresidente mandamentale di Confcommercio Bassano, ha ricevuto dalla sua associazione di categoria la delega alla comunicazione ed è l’ideatore del nuovo e innovativo format dell’assemblea sociale 2023 dell’Ascom di casa nostra.
L’incontro si svolge nell’aula bunker di Villa Ca’ 7 al Motton, vale a dire la sala interrata in mattoni a forma di galleria del ristorante gestito da Alex Lorenzon, ideale per rendersi irreperibili dal resto del mondo perché i telefonini non prendono.

L’intervento video del presidente Paolo Lunardi proiettato sul maxischermo (foto Alessandro Tich)
Anche la “location” prescelta per il più importante appuntamento annuale della ex Unione del Commercio, Turismo e Servizi fa parte del nuovo corso comunicativo di Confcommercio Bassano. Come spiega lo stesso Borriero introducendo quella che più che un’assemblea si rivelerà essere un talk show, da quest’anno parte una nuova formula che prevede “assemblee itineranti, ogni anno in un Comune diverso”.
Per quest’anno l’Ascom Tour parte quindi da Bassano del Grappa e parte da un ristorante associato, per la gioia dei convenuti che alla fine dell’incontro saranno rifocillati da un buffet alla Alex nel parco della Villa, con Risotto agli Asparagi di Bassano incorporato, per una conclusione gourmet degli impegni della serata.
Non mancano all’evento categoriale uno stuolo di sindaci del territorio, qualcuno anche con vicesindaco appresso, nonché di assessori comunali, più la coppia a poker della Lega Nicola Finco e Manuela Lanzarin.
La giunta comunale di Bassano è presente quasi al completo: secondo il Tich-scanner, rilevatore delle presenze in tempo reale, manca solamente Mavì Zanata.
Nuovo e innovativo format, dicevamo. Niente più statici tavoli dei relatori, niente più pedana fissa per i discorsi al microfono. Microfoni a gelato per garantire libertà di movimento e scaletta rivoluzionata rispetto alle assemblee del passato.
La conduzione dell’incontro associativo viene affidata a Monica Morgan, voce di Radio Bellaemonella e presentatrice del Festival Show, che dirige il traffico degli interventi con equilibrato brio e con i ritmi giusti. E ve lo scrive uno che se ne intende. Davvero una bella sorpresa.
Al momento dei riconoscimenti alle imprese associate, di cui riferirò più avanti, la Morgan viene affiancata dal BPA (Bravo Presentatore Aggiunto) Riccardo Celleghin, direttore generale di Confcommercio Bassano, costituendo un duo di conduttori alla Festival di Sanremo.
Perché Confcommercio è Confcommercio.
Che la serata ci avrebbe fatto vedere cose che noi umani non potevamo immaginare lo si capisce al momento tradizionalmente più istituzionale dell’assemblea sociale di categoria ovvero l’intervento del presidente mandamentale in carica.
Paolo Lunardi è presente fisicamente all’incontro - e ci mancherebbe altro - ma il suo discorso viene affidato ad un video pre-registrato che viene proiettato sul maxischermo.
Signore e signori, ecco a voi il TG Lunardi.
Il videomessaggio presidenziale affronta in una decina di minuti alcuni temi molto sentiti dalla categoria: sostenibilità, attività sindacale, le primarie esigenze del comparto.
Viene rievocata la questione dell’Area Pengo di via Capitelvecchio, oggetto di un ricorso al Tar da parte di Confcommercio, dove era in predicato la costruzione di un nuovo centro commerciale.
“Con una punta di orgoglio - riferisce il presidente in proiezione - ho appreso che il ricorso al Tar da noi presentato nel 2018 ha oggi sortito i suoi effetti. Dopo averne immediatamente bloccato l’inizio dei lavori, la proprietà ha ritenuto infatti di rivedere il tipo di intervento da realizzare, preferendo ridurlo sensibilmente nei limiti già consentiti. Siamo soddisfatti!”.
“Anche da noi - prosegue il maxiPaolo - comincia a verificarsi quel fenomeno di abbandono dei grandi centri commerciali, oggi meno preferiti da un’utenza più esigente ed attenta al servizio offerto dai negozi di prossimità.”
TG Lunardi lancia poi la sfida a Jeff Bezos, al quale consiglierei di cominciare a preoccuparsi: “Il nostro pensiero è che certamente l’e-commerce rappresenti un trend in continua crescita ma che non potrà mai soppiantare l’esperienza d’acquisto in un contesto urbano come quello di Bassano.”
C’è però il rovescio della medaglia: la carenza di personale nelle imprese del settore ovvero la difficoltà a reperire dipendenti, qualificati e non.
Confcommercio nazionale stima in 280mila nuovi lavoratori il fabbisogno di personale per il solo settore della ristorazione e ricettivo. E il problema si riflette inevitabilmente anche sul piano locale. “È necessario - incalza il presidente pre-registrato - che molte risorse governative vengano impiegate in questo ambito per ridare dignità alla professione e per favorire le ricerche di personale. Non solo sgravi per chi assume, ma anche incentivi non tassati nelle buste paga dei lavoratori di questi settori.”
“Sta passando un “treno” che, se ben sfruttato, potrà gestire importanti indotti anche per il futuro”, conclude il videomessaggio con una sferzata di positività.
Durante la serata il treno passerà veramente: il Ca’ 7 è infatti attaccato al passaggio a livello della ferrovia.
Così parlò dunque il Paolo Lunardi virtuale. Poi il presidente riappare “dal vivo” per rispondere ancora a un paio di domande della Morgan.
Stuzzicato sulle aree degradate da riqualificare e cioè l’Area Pengo & Friends, risponde, di fronte al sindaco Elena Pavan seduta in prima fila: “Noi monitoriamo costantemente le aree degradate nei vari Comuni. A Bassano alcune non ci fanno dormire di notte: l’ex area Enel, l’ex Elba.”
Segue poi, come era previsto dalle Sacre Scritture, una domanda sul nuovo corso dei ristoratori di Confcommercio.
“I nostri ristoratori hanno voluto cambiare la loro filosofia di intervento all’interno della categoria - replica Lunardi -. È un cambiamento per quanto riguarda la condivisione di intenti. Il turista a Bassano deve poter interagire con la ristorazione a tutto tondo, dal ristorante di alto livello allo street food. È nato un nuovo gruppo.”
Musica per le orecchie del nuovo presidente della categoria ristoratori Giovanni “Doro” Scapin, seduto in mezzo al pubblico.
Ma così come non può esserci un cielo senza stelle e un prato senza erba, non può esserci assemblea di Confcommercio senza il vicepresidente mandamentale vicario Elena Scotton, membro della commissione Turismo della categoria e coordinatrice del Tavolo Turismo dell’IPA Pedemontana del Brenta.
E proprio sul turismo verte il suo intervento, con il quale rende noti i tre progetti messi in campo dal Tavolo Turismo dell’IPA: la catalogazione dei prodotti e degli eventi del territorio, l’individuazione di una governance con un modello organizzato per la gestione del “segmento turismo” e il completamento della pista ciclabile del Brenta nel tratto da Bassano a Camazzole di Carmignano di Brenta.
I progetti sono attualmente al vaglio “di un esperto dell’IPA” che ne sta valutando la fattibilità. Il sindaco di Bassano e presidente dell’IPA Elena Pavan ricorda che è stato approvato il nuovo documento programmatico dell’Intesa Programmatica d’Area che il 29 maggio “sarà presentato al vicepresidente della Regione”.
La politica turistica sovracomunale si affida pertanto alle indicazioni del Tavolo Turismo e di fatto si tratta del de profundis ufficiale del vecchio progetto del Marchio d’Area Territori del Brenta. “Il tema del Marchio d’Area - dichiara testualmente il sindaco Pavan - è stato molto filosofeggiato sul tavolo dell’IPA.”
Ai promotori del Tavolo di Marketing Territoriale Territori del Brenta, che leggeranno queste mie righe, non resta che prendersela con filosofia.
La seconda parte dell’assemblea regala altre perle di show.
Non prima però che il direttore di Ascom Bassano Riccardo Celleghin abbia riassunto numeri e dati della macchina operativa dell’associazione di categoria, alla quale sono iscritti (dato aggiornato al 31 dicembre 2022) 1274 associati, in crescita rispetto al 2021 nonostante le diverse chiusure di negozi ed esercizi, con ben 72 attività cessate nel 2022.
Si arriva quindi al momento clou dei riconoscimenti alle imprese associate.
Anche qui nel segno dell’innovazione: le targhe, con bottiglia magnum di bollicine, vengono assegnate solo a cinque aziende per altrettante categorie.
Si tratta della Macelleria Moresco (categoria Ambiente e Sostenibilità), dell’Erboristeria Madonna della Salute - Inedito Lab (Ricerca e Innovazione), del Ristorante Birraria Ottone (Passaggio generazionale - Imprenditoria femminile), di Berti Food Truck (Imprenditoria giovanile) e del Motosalone Tottene (90 anni di attività). Tra i discorsi dei premiati si segnala l’intensità dell’intervento di Paola Wipflinger del Ristorante Birraria Ottone, che ritira il premio assieme alla mamma Diana e alla figlia Giorgia e che rende omaggio al papà Otto, conosciutissimo e stimato in città, scomparso due anni fa.
L’assegnazione delle targhe ai premiati dà anche l’occasione alla presentatrice Monica di porre una domanda all’amministratore comunale o esponente politico di turno invitato a consegnare il riconoscimento. Nell’ordine: l’assessore comunale Andrea Viero, il sindaco Elena Pavan, l’assessore regionale Manuela Lanzarin e il vicepresidente del consiglio regionale Nicola Finco.
Quest’ultimo, interpellato sul tema della viabilità, è irrefrenabile.
Finco aggiorna innanzitutto i presenti sulle prospettive per il collegamento a nord della statale Valsugana, relativi alla progettualità del tratto da Cittadella a Bassano e alla soluzione (attesa da secoli, NdR) del nodo di Carpanè.
Poi, sulla Superstrada Pedemontana, parte in quarta.
“In Italia qualunque cosa si faccia c’è sempre chi forma un comitato e dice “no” - afferma -. Se avessimo ascoltato i Comitati del No, oggi la Superstrada non l’avremmo. Abbiamo da poco inaugurato il collegamento con la A27 ed è concluso anche il tratto ad ovest, manca solo il raccordo con Montecchio che è di competenza della A4.”
“In altre parti d’Italia le strade le fa lo Stato e sono gratuite, qui in Veneto devono farle i privati e le dobbiamo pagare - continua -. Ma la Pedemontana porterà solo benefìci alle imprese. Non è vero che chi costruisce capannoni rovina i campi agricoli. Oggi si costruisce secondo criteri sostenibili nel totale rispetto dell’ambiente.”
“La Pedemontana - rimarca un vicepresidente del consiglio regionale in trance agonistica - non servirà al cittadino di Bassano per andare a Jesolo in un’ora e un quarto anziché in un’ora e tre quarti, ma servirà a portare un nuovo sviluppo e benessere al territorio.”
Scatta l’applausometro e dall’innovativa assemblea sociale di Confcommercio Bassano nasce la sceneggiatura di un nuovo film di Martin Scorsese: Finco Scatenato.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”