Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando, Pove e Perché
Oggi a Pove del Grappa raccolta di generi alimentari per il Comune alluvionato di Castel Bolognese nel Faentino. Domattina alle 6 ritrovo e partenza davanti al municipio per portare il cibo raccolto a destinazione
Pubblicato il 22-05-2023
Visto 9.170 volte
Déjà vu.
L’ultima volta che ho visto pacchi e scatoloni di cibo, accatastati nel municipio di Pove del
Grappa e pronti ad essere caricati in camion, risale al marzo dell’anno scorso.

Foto Alessandro Tich
Eravamo in piena emergenza Ucraina, a poche settimane dallo scoppio della guerra, e il sindaco di Pove Francesco Dalmonte aveva promosso una raccolta di generi alimentari e di prodotti e articoli di prima necessità che grazie alla generosità della popolazione e alla collaborazione di alcune ditte di trasporto del territorio sarebbero stati poi consegnati alla città di Novojavoris’k, regione di Leopoli, nell’Ucraina occidentale.
La scena ora si ripete, ma con un destinatario diverso e molto più vicino a noi.
È il Comune di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, nella zona del Faentino, uno dei Comuni messi in ginocchio dall’alluvione in Emilia Romagna, invaso dalle acque del fiume Senio esondato nella notte tra il 16 e il 17 maggio.
Mercoledì 17 il sindaco di Castel Bolognese Luca Della Godenza, parlando ai microfoni dell’emittente radiofonica RTL 102.5, ha lanciato l’S.O.S. sottolineando la drammaticità della situazione in una cittadina di quasi 10mila abitanti rimasta senza luce e in molte case senza viveri.
L’appello è stato accolto dal Comune di Pove del Grappa che per la giornata di oggi, lunedì 22 maggio, ha promosso e organizzato una nuova raccolta alimentare presso il municipio.
Due fasce orarie per la consegna del cibo: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
Richiesta la consegna solamente di pasta, scatolame alimentare e generi a lunga scadenza.
Domani, martedì 23 maggio, i viveri raccolti saranno portati a Castel Bolognese, con ritrovo per la partenza fissato alle 6 di mattina di fronte allo stesso municipio di Pove del Grappa.
Chi vorrà partecipare per consegnare i generi alimentari e per andare ad aiutare il paese alluvionato - previa conferma della sua disponibilità alla segreteria comunale - lo farà a titolo personale e volontario, munito di stivali, guanti, pala e cambio vestiti.
Per chi non fosse auto munito, l’Associazione Monte Grappa Bike Day ha messo a disposizione un camioncino per il trasporto viveri e un furgone da 9 posti per il trasporto persone.
Questo pomeriggio faccio un salto a Pove del Grappa per vedere di persona la situazione.
Il sindaco Dalmonte in quel momento non c’è, ma ci sono i dipendenti del Comune che stanno caricando il cibo raccolto nel camioncino del Monte Grappa Bike Day.
Sacchi e scatoloni vengono presi da un altro autocarro che reca ancora la scritta della vecchia Unione dei Comuni di Campolongo Sul Brenta-Solagna-Pove del Grappa, riordinati a seconda del tipo di alimenti e trasferiti nel mezzo che domani li porterà a destinazione. Nell’atrio di ingresso del municipio, altre scatole e altri sacchi attendono di essere caricati nel camioncino con lo stesso criterio.
Alla fine della giornata, come mi riferirà più tardi via WhatsApp il sindaco Dalmonte, la raccolta di solidarietà potrà tracciare un bilancio più che lusinghiero.
Saranno in partenza per Castel Bolognese - oltre al camioncino di Monte Grappa Bike Day, pienamente carico di alimenti e al furgone da 9 posti - anche un furgone Doblò, un pick-up, più il furgone e l’auto privata rispettivamente di Lorenzo Zonta e di Marco Fioravanzo, che oggi ha raccolto i viveri presso la Società Tennis Bassano, ugualmente carichi.
Non solo cibo: in partenza per l’Emilia Romagna anche 240 pale regalate da Giacomo Meo della ditta De Martino.
Ancora una volta la risposta della gente del territorio è stata generosa e ancora una volta l’iniziativa del Comune di Pove non è stata promossa invano.
Ma torniamo ancora un attimo al mio sopralluogo sul posto.
Uno degli addetti comunali impegnati nelle operazioni di carico dei viveri mi riconosce e mi confessa di essere un mio affezionato lettore.
Talmente affezionato che mi dice: “Vien qua, porta el pacco!”.
Detto, fatto: mi ritrovo tra le mani una scatola di cartone con varie bottiglie di olio extravergine di oliva (nella Conca degli Ulivi, poi…) che trasferisco dal primo autocarro al camioncino del Monte Grappa Bike Day in partenza domattina.
Sono solo pochi metri di distanza e solo pochi secondi di tempo: ma è quanto mi basta per affermare che, anche se per un milionesimo in percentuale, all’azione umanitaria ho partecipato anch’io.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”