Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Neander per sogno

Dell’Uomo di Neanderthal, della cometa di Neanderthal e dei suoi tempi infiniti, con conclusione in chiave…bassanese

Pubblicato il 04-02-2023
Visto 6.909 volte

Eccolo qua, il nostro pro-pro-pro-pro-(all’infinito...)genitore. Lo vedete nella foto pubblicata in questo articolo.
È l’Uomo di Neanderthal.
All’anagrafe: Homo neanderthalensis.

Foto Alessandro Tich

Si chiama così perché i suoi primi resti fossili vennero ritrovati nell’omonima valle vicino a Düsseldorf, in Germania.
L’Uomo di Neanderthal, almeno quello di cui è stato rinvenuto il primo scheletro in Europa, era quindi un tedesco. Si cibava di cacciagione, pesce, tuberi e vegetali.
50.000 anni dopo avrebbe scoperto i würstel con i crauti.
Quella che vedete nell’immagine è la ricostruzione della sua fisionomia, colta dal mio telefonino durante una visita di questa settimana all’azienda RAASM di San Zeno di Cassola, passando davanti a una vetrina della collezione paleontologica.
La casualità che ha ispirato questa mia divagazione preistorica.
Secondo le scritture, zio Neander era già molto evoluto. In possesso di tecnologie litiche elevate, che lo portavano a realizzare oggetti di pietra, e dal comportamento sociale piuttosto avanzato, è considerato un ominide strettamente affine all’Homo sapiens.
In questi giorni è ritornato di moda per il passaggio vicino alla Terra della cometa che porta il suo nome. La cometa di Neanderthal, appunto.
Si chiama così perché l’ultima volta che è passata così vicino al nostro pianeta è stato 50.000 anni fa, periodo paleolitico medio, quando l’Uomo di Neanderthal calcava le terre europee.
Alle 18:11 ora italiana di mercoledì scorso 1 febbraio la cometa è passata alla minima distanza dalla terra, a circa 42 milioni di chilometri, praticamente un’inezia.
Ne hanno scritto e parlato tutti, astrofili e appassionati l’hanno attesa come la manna dal cielo, l’hanno anche fotografata ed è diventato virale sul web lo straordinario scatto che la immortala sopra l’Etna innevato.
Per qualche notte si è resa visibile, per chi ha potuto vederla, nella sfera celeste dell’Orsa Minore e dintorni. Adesso, superata la minima distanza dalla Terra, si sta progressivamente allontanando per proseguire nella sua immensa orbita iperbolica.
Se ne riparlerà fra 50.000 anni.
Ma torniamo al nostro pro-pro-pro-eccetera-genitore.
Non è dato sapere se zio Neander si sia accorto del passaggio nel suo cielo dell’astro con la coda, molto meno visibile a occhio nudo della cometa di Halley o della Hale-Bopp.
L’Homo neanderthalensis non aveva un binocolo con cui osservarlo, né tantomeno una fotocamera e dei teleobiettivi per scattarne delle foto e neppure Facebook per postare le immagini. Che tristezza.
Chissà: magari, senza tutto l’inquinamento luminoso che abbiamo oggi, qualcosa avrà anche visto. Del resto, la cometa di Neanderthal - denominazione astronomica: C/2022 E3 (ZTF) - con la sua orbita attorno al sole di circa una cinquantina di millenni, è stata scoperta dagli scienziati appena poco meno di un anno fa.
Ma poco importa. Ciò che conta è fissare questo ideale contatto col progenitore della nostra specie che ci consente di condividere con lui, davvero a distanza, l’attimo fuggente del passaggio vicino alla Terra dell’astro vagante e che ci permette anche di addentrarci nel meraviglioso mondo della paleontologia bassanese.
Sembra infatti che già nell’era dell’Uomo di Neanderthal si parlasse della strada del Piano Mar, del doppio senso di via Parolini, del decongestionamento del traffico in discesa Brocchi, della conclusione dei lavori al Tempio Ossario, della compravendita del Teatro Astra, del recupero del Tribunale, della riapertura del Caffè Italia, del Polo Museale Santa Chiara e poi della sua evoluzione, del futuro della Scuola Mazzini, del Marchio d’Area per il turismo, della Pedemontana gratuita per i residenti.
Pensate che in tutto questo infinito tempo cosmico, da un passaggio di cometa all’altro, la città di Bassano si sia avvicinata a una qualche soluzione?
Neander per sogno.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.849 volte

2

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.899 volte

3

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.512 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.936 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.691 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.675 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.657 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.564 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.502 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.452 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.327 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.270 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.916 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.849 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.679 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.678 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.301 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 10.899 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.563 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.526 volte