Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 22:18
Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
20 Apr 2025 10:49
A San Pietro la messa di Pasqua
20 Apr 2025 10:33
In viaggio a Pasqua, ma per 8 su 10 il pranzo e' a casa
20 Apr 2025 10:15
Mattarella: 'Giustizia ed equità imprescindibili per la pace'
20 Apr 2025 10:00
Colloqui Iran-Usa, Araghchi ringrazia Tajani per la cooperazione
20 Apr 2025 09:37
Vaticano, la Veglia pasquale nella Basilica di San Pietro
19 Apr 2025 19:07
Arbore, 40 anni fa la rivoluzione di Quelli della notte
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un pass avanti
Obbligo green pass per visite a Ospedali e RSA fino al 31 dicembre. Il consiglio regionale approva un OdG che impegna la giunta Zaia “a far cessare la disumanità”. La consigliera comunale Brunelli: “Occasione persa da Bassano lo scorso 10 novembre”
Pubblicato il 09-12-2022
Visto 7.694 volte
Ebbene: è successo questo.
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato nientemeno che dalle minoranze, che chiede alla giunta Zaia di attivarsi “per diminuire l’isolamento degli ospiti all’interno delle RSA, dovuto alle misure Covid”.
Come noto, fino al prossimo 31 dicembre permane l’obbligo del green pass per l’accesso di familiari e visitatori alle strutture di cura e degenza, Ospedali e Case di Riposo.

La capogruppo di maggioranza Ilaria Brunelli (foto Alessandro Tich)
Restrizioni che i firmatari dell’OdG definiscono “disumane” in quanto impediscono agli ospiti di tali strutture di ricevere l’incontro e il conforto dei propri familiari privi di certificazione verde. “Pur essendo finita la fase pandemica - recita il lungo titolo del documento consiliare -, negli Ospedali e nelle RSA le persone fragili e gli anziani continuano ad ammalarsi di solitudine e muoiono senza il conforto dei propri cari. È ora di far cessare questa disumanità!”.
Da qui l’Ordine del Giorno che riporta anche il recente caso della morte di un anziano nel Veneziano, ricoverato in Ospedale per la rottura di un femore e deceduto in solitudine.
E che impegna la giunta regionale “ad attivarsi con ogni mezzo e con estrema urgenza per porre fine alla disumanità di quanto continua ad avvenire nelle RSA e nelle strutture sanitarie della nostra Regione (e non solo), consentendo l’accesso delle visite dei familiari”.
Questo, dunque, è il quanto. Non vi ricorda qualcosa?
Ma certo che ve lo ricorda, se siete nostri costanti e attenti lettori.
L’istanza lanciata dal documento del consiglio veneto esprime infatti la stessa richiesta che era stata avanzata un mese fa - e cioè lo scorso 10 novembre - con una mozione all’ordine del giorno nel consiglio comunale di Bassano del Grappa.
A presentare quella mozione era stata la capogruppo di maggioranza della civica #PavanSindaco Ilaria Brunelli, prima firmataria dell’atto consiliare firmato anche dalla capogruppo di Impegno per Bassano Marina Bizzotto.
Il documento brunelliano, se approvato, avrebbe impegnato sindaco e giunta “a chiedere al governo di valutare urgentemente il decadimento dell’obbligo del green pass per l’accesso di familiari e visitatori a strutture di cura e degenza”.
Stessa e identica storia: non aspettare di mantenere le restrizioni fino al 31 dicembre e anticipare l’annullamento delle misure restrittive.
Una mozione che a Bassano aveva diviso le acque della maggioranza, costringendo la Brunelli ad annunciarne il ritiro, non senza dare vita a una concitata discussione che alla fine aveva generato anche una caotica votazione per l’approvazione del ritiro.
Ma oggi, dopo la notizia dell’Ordine del Giorno sullo stesso argomento approvato all’unanimità a Venezia, non è mancato l’invio di un comunicato stampa trasmesso in redazione dalla stessa Ilaria Brunelli, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Questa settimana il Consiglio regionale del Veneto ha votato all'unanimità un documento molto significativo che impegna la Giunta Zaia “ad attivarsi per diminuire l'isolamento degli ospiti all'interno delle RSA, dovuto alle misure Covid, aumentando l'accesso delle visite dei familiari”.
Un ordine del giorno dalla posizione chiara, proposto dalle minoranze, ma fatto proprio dall'assessore Lanzarin e votato poi positivamente anche dalla maggioranza.
Un segnale di sensibilità prezioso, che fa ben sperare in un ritorno alla prospettiva non solo di salvaguardare la salute, ma anche il benessere di anziani e fragili.
Anche se arrivato a Dicembre è fondamentale che sia stato votato prima della scadenza naturale, per dare un segnale al Governo ma soprattutto alla società che è in attesa dalle Istituzioni di gesti come questo.
Quanto deciso dalla Regione stride con ciò che è accaduto a Bassano del Grappa, un mese fa, con la mozione presentata a firma di Brunelli e Bizzotto, che chiedeva appunto la riapertura delle RSA, superando le anacronistiche restrizioni di accesso, successivamente ritirata dopo una discussione animata.
Brunelli: “Felicissima e perfettamente allineata alla scelta della Regione. Mi rammarico solo che Bassano abbia perso un'occasione lo scorso 10 novembre.
Con un voto positivo, dopo discussione ed emendamenti, avremmo potuto dare un segnale non solo come maggioranza, ma come Città intera, di sensibilità e riconciliazione generale dopo le tensioni di questi 3 anni.”
Bizzotto e Brunelli : “Ci auguriamo che il Governo intervenga togliendo le restrizioni prima di Natale: il poter stringere le mani di nipoti e figli, pur mantenendo le precauzioni, è il miglior regalo che possa ricevere un anziano o un malato.”
Il 20 aprile
- 20-04-2022Genio Pontieri
- 20-04-2022Territori del Niente
- 20-04-2019M'AMA non m'AMA
- 20-04-2019Io non centro
- 20-04-2018L'ultima goccia
- 20-04-2018Area viziata
- 20-04-2017Il Tribunale ecologico
- 20-04-2017Grandi sogni e piccole strade
- 20-04-2016Picchiati ferocemente alla soglia del locale, denunciati quattro buttafuori
- 20-04-2015Scoppio per fuga di gas, anziana grave
- 20-04-2015Si schianta contro muretto, muore 22enne
- 20-04-2013Marostica a 5 Stelle
- 20-04-2013“Vittima di un processo politico, ma la giustizia ha trionfato”
- 20-04-2012“Romano per tutti”, ultimo incontro a Fellette
- 20-04-2012Toh, chi si vede!
- 20-04-2012Te lo do io il McDonald's
- 20-04-2012Gassificatore: all'assemblea scoppia il finimondo
- 20-04-2012Equi-Italia?
- 20-04-2011“Il Comune siamo noi”
- 20-04-2010"La Costruzione dell'Arca" incanta il pubblico
- 20-04-2010Tinto Brass, “condizioni stabili”
- 20-04-2010Marostica, capitale dei “Vizi”
- 20-04-2009Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola
- 20-04-2009Buona la prima per “Sballando ballando”
- 20-04-2009“Umoristi a Marostica è un concorso unico al mondo”
- 20-04-2009Inaugurata “Umoristi a Marostica” con le “bugie” e la Banda Disney