Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Auscultiamoci
“Sanità bassanese sempre in difficoltà”: torna a farsi sentire il coordinamento consiglieri comunali e gruppi politici e civici dell’Area Vasta del Bassanese. “Il silenzio assordante ci riporta nelle piazze per ascoltare la gente”
Pubblicato il 12-10-2022
Visto 7.247 volte
Per la serie: dove eravamo rimasti?
Torna a farsi sentire il raggruppamento di amministratori pubblici e di esponenti delle liste civiche dal nome più lungo del mondo: vale a dire il coordinamento dei consiglieri comunali e dei gruppi politici e civici dell’Area Vasta del Bassanese.
Il tema è sempre quello: “la sanità bassanese in difficoltà”, come sottolinea un nuovo comunicato stampa del coordinamento trasmesso oggi in redazione.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
A fronte di problematiche per le cui risoluzioni gli scriventi lamentano di aver sentito “promesse che dopo mesi nei quali ci siamo messi in vigile attesa e monitoraggio, sono rimaste appunto...promesse”, i medesimi annunciano di ritornare “nelle piazze e nelle strade” per continuare la raccolta firme già promossa nei mesi scorsi e per raccogliere ancora “le opinioni e i suggerimenti della persone”, come dal testo che segue:
COMUNICATO
LA SANITÀ BASSANESE SEMPRE IN DIFFICOLTÀ: COSA SI ASPETTA AD INTERVENIRE SERIAMENTE? TORNIAMO AD ASCOLTARE LA GENTE
In un poco meno di un mese abbiamo raccolto 3000 firme che sono state consegnate in Consiglio Regionale e i problemi della sanità bassanese sono stati portati di fronte alla Direzione dell’Azienda Asl 7 Pedemontana: liste di attesa, spostamenti di km per fare delle visite, carenza di medici di medicina generale (cd. “medici di base”), rischio di depotenziamento dell’Ospedale San Bassiano con chiusura o spostamenti di reparti.
Era questa la situazione che cittadini e cittadine del territorio lamentavano.
Avevamo ottenuto rassicurazioni sia da parte dell’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, che dai vertici della ASL 7.
Le promesse però, dopo mesi nei quali ci siamo messi in vigile attesa e monitoraggio, sono rimaste appunto …. promesse.
Al di là dei mirabolanti annunci della messa in opera di alcuni strumenti all’avanguardia (molto spesso frutto della generosità di imprenditori bassanesi) nessun cambio di passo si è visto in merito alle liste d’attesa.
Anzi i dati che sono stati presentati non hanno potuto fare chiarezza su quanto abbiamo subito notato e chiesto: come vengono conteggiati i cittadini che quando vengono richiamati per la visita si sono già arrangiati da altre parti (in privato spesso) o come vengono conteggiati quei cittadini che dicono di sì ad un appuntamento a 6-10 mesi e poi si arrangiano nel frattempo? Se questi vengono conteggiati come “esito positivo” come sembra, avevamo ben ragione a segnalare questo aspetto poco chiaro.
E in ogni caso ognuno di noi può testimoniare che la situazione dei tempi di attesa non è quella % quasi perfetta che è stata diffusa.
Qualche timido passo in avanti sui medici di medicina generale ma nulla nella direzione di migliorare la qualità del loro lavoro tornando a numeri di assistiti “gestibili”: invece la delibera regionale sull’aumento degli assistiti possibili rimane ancora in vigore e nulla fa pensare che si voglia cambiare.
Il silenzio assordante ci riporta quindi nelle piazze e nelle strade, per tornare a raccogliere le firme di chi non ha potuto farlo tra maggio e giugno e soprattutto raccogliere le opinioni ed i suggerimenti delle persone.
Ci sarà uno spazio a disposizione dove poter idealmente scrivere al direttore generale Bramezza, al presidente della giunta regionale Zaia e all’assessore alla sanità Lanzarin: osservazioni, i suggerimenti e le cose da cambiare da parte dei cittadini e delle cittadine sul tema "Ma lo sapete che ...." e "Cosa si aspetta a ...." e "Perché succede questo..."
Come sempre ribadiamo ai medici e agli infermieri, a tutto il personale sanitario, il nostro apprezzamento e la nostra vicinanza per le difficoltà operative ed organizzative che stanno vivendo.
Per il mese di novembre è infine in programma un incontro rivolto a tutti dove ragionare insieme sulla riforma sanitaria regionale del 2016 che sta mostrando evidenti difficoltà e limiti.
Vogliamo partire dall’ascolto per costruire dal bassanese, perché non ci sia solo una critica, una nuova proposta per migliorare la vicinanza ai cittadini e la qualità delle cure sanitarie per tutti.
I primi appuntamenti con i banchetti sono al mercato di Valstagna venerdì 14 ottobre mattina e sabato 15 ottobre mattina al mercato di Bassano.
Angelo Vernillo (consigliere comunale Bassano Passione Comune – Bassano del Grappa)
Marica Dalla Valle (consigliere comunale Marostica Più – Marostica)
Giulia Vanin (consigliere comunale Riparte Rosà – Rosà)
Giuseppe Andolfatto (consigliere comunale Civica per Tezze – Tezze sul Brenta)
Erica Fontana (consigliere comunale Bassano per Tutti – Bassano del Grappa)
Riccardo Poletto (consigliere comunale Bassano Passione Comune – Bassano del Grappa)
Roberto Campagnolo (consigliere comunale Bassano del Grappa)
Giovanni Cunico (consigliere comunale Bassano del Grappa)
Anna Taras (consigliere comunale Bassano Passione Comune – Bassano del Grappa)
Alfio Piotto (Rosà Civica – Rosà)
Luciano Fabris (Più Europa - Nove)
Alessandra Menon (Rosà Civica – Rosà)
Flavio Nichele (Rosà Civica – Rosà)
Gianni Castellan (coordinatore Italia Viva – Bassano del Grappa)
Stefano Mocellin (iscritto Partito Democratico – Rosà)
Paolo Retinò (portavoce lista civica Bassano per Tutti – Bassano del Grappa)
Carlo Nicolli (iscritto Partito Democratico – Bassano del Grappa)
Paolo Stragliotto (Movimento 5 Stelle – Rosà)
Stefania Turrisi (Bassano Passione Comune)
Emanuela Franchin (Più Europa – Bassano del Grappa)
Ornella Falco (Bassano Passione Comune)
Gerardo Abrati (Più Europa – Bassano del Grappa)
Luana Milan (Bassano Passione Comune)
Dario Berti (Bassano Passione Comune)
Gilberto Lorenzin (Circolo PD Nove – Cartigliano)
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia