Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Slalom parallelo
Sandro Venzo, delegato al contrasto all’illegalità di Confartigianato Vicenza, incalza il mondo politico sul problema del sommerso in vista del voto del 25 settembre. “Sull’economia parallela servono interventi decisivi e coraggiosi”
Pubblicato il 09-08-2022
Visto 7.491 volte
“Dai Venzo, dì una cosa da Sandro Venzo” (per citare il solito Nanni Moretti) colpisce ancora.
Il presidente mandamentale di Confartigianato Bassano, nella sua veste di componente della giunta esecutiva di Confartigianato Imprese Vicenza con delega al contrasto all’illegalità, si fa sentire nell’imminenza delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre.
E punta il dito, rivolgendosi ai programmi elettorali di liste e partiti, sulla questione della cosiddetta economia parallela in Italia.

Il presidente di Confartigianato Bassano e delegato al contrasto all’illegalità di Confartigianato Vicenza Sandro Venzo
Vale a dire sull’eterno e ancora irrisolto problema del sommerso: l’economia in nero che sfugge all’erario, che trasgredisce alle regole e che produce introiti irregolari superiori al miliardo in un vorticoso slalom parallelo che elude i paletti imposti dal fisco e dalla legge.
Attraverso una nota stampa trasmessa alle redazioni, Venzo esprime il suo pressing al mondo politico affinché vengano avanzate proposte “incisive e coraggiose” e finalmente attuabili per contrastare il fenomeno, come dal comunicato che segue:
COMUNICATO
Sandro Venzo (delegato al contrasto all’illegalità) incalza il mondo politico:
“Sull’economia parallela servono interventi incisivi e coraggiosi”.
L’Italia presenta ogni anno, come fosse una liturgia, il rapporto sul sommerso che, per quanto pesante, specie al Sud, torna puntualmente nel cassetto.
Dalle ultime stime infatti risulterebbe che l’Italia ha bisogno di 800 milioni di entrate per far funzionare il sistema Paese (dati 2019) a fronte di un sommerso valutato (tra nero e criminalità organizzata) tra un miliardo e un miliardo e mezzo realizzato da 3 milioni e 200mila lavoratori irregolari. Così come dal quel cassetto non è mai uscito il rapporto della commissione parlamentare sulle condizioni del lavoro in Italia, presieduto dal senatore Bressa e realizzato dal maggio 2021.
“Tanto eclatanti sono i dati, tanto inadeguati e tardivi i rimedi che, anzi, con il reddito di cittadinanza hanno subìto ulteriore degrado - commenta Sandro Venzo, componente della Giunta Esecutiva di Confartigianato Imprese Vicenza con delega al contrasto all’illegalità -. Occorre cambiare, pena l’inutilità di questi e tanti altri rapporti. Quando c’è una denuncia occorre contemporaneamente spiegare quanto fa lo Stato, in tutte le sue articolazioni, per porre rimedio. Nel nostro Paese non c’è quasi mai un nesso tra fatti denunciati e responsabilità. Potremmo dire che siamo tutti responsabili e irresponsabili al tempo stesso. Ma così non può andare. E non comprendiamo come mai lo Stato non utilizzi le banche dati che già possiede e quelle a cui ha accesso”.
Le attività fuorilegge non vivono in bolle di sapone ma in capannoni veri, affittati da qualcuno, usano energia elettrica, mandano merci attraverso la logistica, eseguono operazioni bancarie seppure di fantasia. C’è un complesso di connivenze non difficile da capire, basta averne la volontà.
Venzo pone un altro interrogativo: “Perché continuiamo a essere così autoreferenziali in particolar modo quando gli strumenti messi in opera non portano ad apprezzabili risultati? Ci sono Paesi, ad esempio la Germania, dove questi fenomeni sono ben più marginali e più efficacemente contrastati. Perché non copiare qualche buona pratica?”
“Per quanto riguarda il Veneto non ci sto a fare di ogni erba un fascio - prosegue Venzo -. Una cosa è il sommerso (che va comunque combattuto), un’altra cosa sono le attività in condizione irregolare - che agiscono al di fuori di ogni regola - che ogni tanto vengono individuate, purtroppo ancora poche, dalla Guardia di Finanza nonostante l’impegno di quest’ultima”.
Sono attività che producono in assenza di regole, alimentano con la contraffazione i danni al “made in Italy” e l’impiego illegale di manodopera.
In questo contesto un ruolo importante riveste il dialogo tra le parti sociali: “Il tempo delle contrapposizioni è finito, serve un confronto franco, un’alleanza virtuosa per scrivere nuove regole avendo un unico obiettivo comune: la dignità del lavoro, di tutti e tutte. C’è tempo fino al 25 settembre per avanzare proposte, anche un poco controcorrenti anche fuori dagli schemi, visto che gli ‘schemi’ fin qui adottati hanno prodotto ben pochi risultati, ma che vanno nella direzione di risollevare, sotto molti punti di vista, il Paese”, continua Venzo.
Riempire con cadenza annuale le pagine con i dati del sommerso lasciando poi tutto immutato, alimenta la frustrazione del cittadino e delle imprese che rispettano le regole e rilancia lo scontro tra Nord e Sud.
“Lo Stato - conclude Venzo - ha i mezzi per contrastare questa deriva, anche se pare ineluttabile. Batta un colpo e sarà più credibile”.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia