Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Figli dei fiori
Sorpresa in via Da Ponte: “riapparse” le famose margherite di Titta Cenere
Pubblicato il 28-10-2021
Visto 10.350 volte
Sono “riapparse” la scorsa notte, all’improvviso, anche se non siamo in primavera.
Una doppia fila di margherite dipinte sul porfido di via Jacopo Da Ponte. Sono le stesse margherite che tanti anni fa Battista “Titta” Cenere, venuto a mancare lunedì scorso, aveva fatto dipingere sulla stessa via, la via del suo storico negozio, dando prova di quella fantasia e di quella originalità che certamente non gli mancavano.
Io personalmente non sono stato testimone diretto di quella insolita performance di arredo urbano, anche se ne avevo più volte sentito parlare. “Chi c’era” mi racconta che allora il pavimento di via Da Ponte era in asfalto e che di quelle margherite sulla pubblica strada se ne è parlato in città per lungo tempo.

Foto Alessandro Tich
Al momento non so chi abbia avuto l’idea di omaggiare così il ricordo del grande commerciante e maestro di stile scomparso, probabilmente qualcuno della famiglia.
Ma è un affettuoso amarcord in piena sintonia con quella leggerezza di spirito che Battista Cenere sapeva infondere agli altri, in questa via dove era sempre disponibile a scambiare un saluto, a fare due chiacchiere con tutti e a sorridere delle cose del mondo e della città.
E questa mattina, giovedì di mercato, le margherite di Titta, assieme ai fiori delle bancarelle dei fioristi nella via, hanno regalato la sensazione del bouquet supremo.
Ma non è tutto. Sulle vetrine del negozio Cenere G.B., attualmente in fase di ristrutturazione, fanno bella vista di sé due grandi immagini, anzi le due immagini “classiche”, del suo fondatore.
Che continua così, idealmente, a salutare gli amici e i passanti.
Sulla porta d’ingresso del negozio è affissa l’epigrafe, che annuncia che il funerale avrà luogo questo pomeriggio alle 15.30 nella chiesa di San Francesco e dalla quale apprendo che il suo vero nome all’anagrafe era Giovanni Bortolo.
Sull’epigrafe c’è scritto:
“Oggi è mancato il maestro, la guida, il combattente, il pioniere, il visionario, il concreto e il buono. Quell’uomo era nostro padre.”
Un bellissimo messaggio da parte di Teresa, Nicola e Vittorio Cenere. I figli dei fiori.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia