Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Circolare, prego!
Tutti insieme appassionatamente: al via a Bassano Radici Future, il primo Festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa
Pubblicato il 23-09-2021
Visto 7.801 volte
Alla conferenza stampa di presentazione di Radici Future a Villa Rezzonico interviene, tra gli altri e immancabilmente, anche il sindaco Elena Pavan. Ma questa volta l’“emozionato” di turno è il presidente del Raggruppamento di Bassano del Grappa di Confindustria Vicenza Andrea Visentin.
Il molleggiato imprenditore, “Corporate Cio” del Gruppo Mevis di Rosà, parla di “entusiasmo per aver coinvolto questo territorio” in quella che dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi sarà la prima edizione, ideata e promossa dagli industriali, del Festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa. Il tutto dichiaratamente nel solco dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Un programma a dir poco ambizioso che si propone di coniugare al futuro i verbi dell’economia produttiva e delle ricadute sociali e culturali della medesima.

La conferenza stampa a Villa Rezzonico durante il collegamento video dell’economista Carlo Cottarelli (foto Alessandro Tich)
I motori della manifestazione sono già caldi, visto che nella primavera e nell’estate scorse il Festival si è rivolto alle scuole, coinvolgendo oltre 400 studenti di 8 istituti della città.
Prima con una serie di masterclass online di formazione e quindi con il primo Summer Camp di “Radici Future 2030”, durante il quale le imprese hanno aperto le porte ai giovani per condividere con loro progetti e visioni sui temi conduttori della rassegna.
Rassegna che adesso si appresta a vivere il suo momento clou, con un programma monstre concentrato in quattro giorni, in concomitanza col superweekend dell’inaugurazione del Ponte restaurato. Il menù principale propone tre serate a Villa Rezzonico con grandi ospiti, ricchi premi e cotillons. Nell’ordine: incontro il 30 settembre con il climatologo Luca Mercalli e il teologo ed esperto di nuove tecnologie Paolo Benanti, moderati dalla giornalista di Radio24 Laura Bettini.
Il 1 ottobre sarà la volta del noto economista Carlo Cottarelli (che in conferenza stampa si collega tramite video per un saluto a distanza) e del botanico “rivoluzionario” Stefano Mancuso, in dialogo con la giornalista de La Stampa Claudia Luise. Il 2 ottobre, infine, riflettori accesi sulla “future maker” Cristina Pozzi e sul sociologo ed esperto di meccanismi economici, moderati dalla giornalista di Mediaset Alessandra Viero. Ma c’è anche il bonus track: domenica 3 ottobre, infatti, gli spazi di Villa Rezzonico ospiteranno quella che il presidente Visentin definisce “la giornata della famiglia” con spettacoli, musica dal vivo e una ricca proposta enogastronomica con prodotti a chilometro zero.
Tra gli eventi in programma, alle 17.30, nientemeno che una performance di Marco Paolini che proporrà il suo spettacolo “Tornare sulla luna”, in collaborazione con Operaestate.
Ma non è tutto: nei Quattro Giorni del Condor fra il 30 settembre e il 3 ottobre il centro storico di Bassano si popolerà in 8 diverse “location” (sala consiliare del municipio, sala Chilesotti del Museo Civico, chiostro del Museo Civico, sala degli Specchi di Palazzo Sturm, sala Luca Russo della Biblioteca civica, sala dell’Armamento in piazzetta Guadagnin, Fondazione Pirani Cremona e sala nobile di Palazzo Roberti) di oltre 30 laboratori, conferenze ed esposizioni proposte dalle aziende del territorio e dedicate ai temi della sostenibilità. Vi faccio solo qualche esempio, tanto per capirci.
Un’azienda produttrice di tubazioni spiegherà come sia possibile “Lavorare in modo sostenibile con la plastica”; un consorzio per la fornitura di energia elettrica e gas affronterà l’argomento “Risposte efficaci alla crisi climatica”; un’industria che fa caldaie parlerà di “Idrogeno come fonte di energia pulita nella transizione energetica”; un’industria meccanica illustrerà il processo grazie al quale “crea valore aggiunto ai residui”; mentre una delle conferenze si addentrerà addirittura nel tema “L’autodemolizione come centro a sostegno dell’economia circolare”.
Eccetera eccetera: circolare, prego!
Plaude l’amministrazione comunale, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione assieme a Regione Veneto, Provincia di Vicenza e AsVeSS (Associazione Veneto per lo Sviluppo Sostenibile).
“La partecipazione dell’ente pubblico - dichiara il sindaco Pavan, che cita a tal proposito anche la recente nomina del Monte Grappa a Riserva della Biosfera MAB UNESCO - è assolutamente necessaria in questo processo di trasformazione verso la sostenibilità.”
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di Radici Future è gratuita (ma è necessaria la prenotazione tramite il sito web www.radicifuture2030.org) ed è sottoposta alle vigenti regole in materia di misure di prevenzione per la pandemia. Senza Green, non si Pass.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet