Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Viet-pont

In vigore i rinnovati divieti sul Ponte di Bassano, con tanto di cartelli bilingue ai due ingressi. Eppure…

Pubblicato il 16-09-2021
Visto 8.263 volte

Venghino siori venghino sul Ponte dei Divieti. È la novità fresca fresca ben visibile - anzi, anche fin troppo - ai due ingressi del Ponte di Bassano, sia sulla sponda sinistra che su quella di Angarano.
Si tratta di un cartello bilingue, in italiano e in inglese, fatto collocare dall’amministrazione comunale, con l’avviso che il Ponte è “area pedonale” e con le indicazioni e la segnaletica di ciò che non è consentito fare sul Monumento Nazionale. Numero uno: giù dalle biciclette e dai monopattini. Sia le une che gli altri devono essere accompagnati a mano. Numero due: è vietato appoggiare oggetti alle balaustre. Numero tre e numero quattro: è vietato fumare ed è vietato mendicare (anche se nel cartello è scritto, con involontariamente comica ambiguità: “è vietato fumare e mendicare”). Prescrizioni che invitano ad opportuni comportamenti di rispetto nei confronti dello storico manufatto appena restaurato, di decoro per ciò che il Ponte rappresenta e di prudenza e sicurezza per chi vi transita.
Sembrano cose ovvie, ma la necessità di fissarle per iscritto su questi due nuovi pugni nell’occhio - del quale quello sulla sponda di Bassano, con fioriera annessa, “toglie” parte della visuale del classico ingresso da cartolina - avrà il suo perché.

Foto Alessandro Tich

Eppure i divieti segnalati con tale evidenza ai due ingressi del Ponte non sembrano ancora, per così dire, “assimilati” dalla totalità dei passanti. Neanche a farlo apposta, infatti, pochi secondi dopo aver scattato la foto del cartello sul lato Bassano che vedete pubblicata sopra, mi passa davanti un signore appena uscito dal Ponte col suo bel monopattino elettrico, persino col figlioletto a bordo. E proprio per il fatto di avere appena fotografato il cartello che impone tra le altre cose di scendere dagli “e-scooters” e di accompagnarli gentilmente a mano, mi sento un po’ mono anch’io.
Segue subito dopo il momento “neanche a farlo apposta 2, la vendetta”.
Perché proprio mentre transito per la prima volta sul nuovo Ponte dei Divieti, una troupe con operatori e fotografi sta realizzando un video, scattando anche delle foto, con due ciclisti.
Roba seria. Non so chi siano: magari si tratta di qualche campione delle due ruote e non me ne sto accorgendo. Fatto sta che i ciclisti, per esigenze di ripresa, pedalano senza problemi avanti e indietro sul Ponte. Alla faccia dei cartelli sull’“area pedonale” e sulle “bici a mano”.
E il bello è - come testimoniato dalla foto pubblicata sotto - che il cameraman, per riprenderli in movimento, li segue con la videocamera muovendosi su uno skateboard. Strepitoso.
Ma è anche vero che lo skateboard non è contemplato tra i mezzi di locomozione vietati: in questo caso, dunque, nulla da eccepire. Mi colpisce comunque la concomitanza di “trasgressioni” di cui sono stato testimone nel giro di un paio di minuti.
Questa cosa mi fa sentire un po’ assessore Mazzocco e quindi nel pomeriggio compio un nuovo sopralluogo sul Viet-pont per controllare la situazione.
Noto che nel lasso di tempo dedicato al mio personale accertamento i ciclisti transitano sul monumento con la bicicletta accompagnata a mano. Bene, bravi.
Fino a che - ahi, ahi, ahi! - i miei occhi investigativi colgono in fallo una coppia che in santa pace si sta godendo il panorama, pur piovoso, con due classici bicchieri di Nardini. Lei “regolare”, lui invece con sigaretta accesa e bicchiere appoggiato sulla balaustra. Caspita, ai sensi dei nuovi cartelli è una doppia infrazione. Se fossi un agente della Polizia locale, dovrei fargli una contravvenzione per “eccesso di nicotina su Monumento Nazionale e appoggio di bicchiere su bancone non autorizzato”.
Poco prima invece un altro avventore di Nardini, appoggiato alla balaustra, stava fumando tranquillamente una sigaretta elettronica. Onde per cui la domanda sorge spontanea: il divieto di fumo è generalizzato oppure lo svapo è derogabile?
Chissà chi lo sa. Non c’è che dire: il Ponte è bello perché è vario.

Più visti

1

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 11.650 volte

2

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.110 volte

3

Attualità

02-04-2025

La Pescemontana

Visto 10.074 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.796 volte

5

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.353 volte

6

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.348 volte

7

Attualità

31-03-2025

Meno uno

Visto 9.198 volte

8

Attualità

02-04-2025

L’Eco della Valle

Visto 9.155 volte

9

Attualità

01-04-2025

Smoke on the Water

Visto 9.037 volte

10

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.456 volte

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.436 volte

2

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.093 volte

3

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.915 volte

4

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.743 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.733 volte

6

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 11.650 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.352 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.110 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.629 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.592 volte