Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Siete state “Brave”

Annunciate da OTB Foundation le associazioni vincitrici del bando “Brave Actions for a better world” per sostenere le organizzazioni non profit mobilitate durante l'emergenza Covid-19

Pubblicato il 19-02-2021
Visto 2.647 volte

Da quasi un anno stanno lavorando nell'ombra, lontane dai riflettori del media, per fronteggiare i “nuovi bisogni” generati dall'emergenza Covid-19. Sono le organizzazioni e associazioni non profit impegnate sul territorio nazionale in progetti e azioni di supporto alla popolazione colpita dalla crisi non solo sanitaria, ma anche sociale ed economica conseguente alla pandemia. Due di queste, in particolare, potranno sviluppare nuovi progetti grazie a una donazione complessiva di 200mila euro messa a disposizione da un bando promosso da OTB Foundation Onlus, l'organizzazione non profit del gruppo OTB.
Riceviamo e pubblichiamo a tal riguardo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da OTB Foundation:

Arianna Alessi e Renzo Rosso al centro tra Terres des Hommes (sinistra) e ItaliaHello (destra)

COMUNICATO STAMPA

OTB Foundation ha annunciato i vincitori della nuova edizione del bando “Brave Actions for a better world” che mette a disposizione ben 200mila euro per sostenere, nelle loro attività di impegno sociale, le organizzazioni non profit che si sono mobilitate durante l’emergenza Covid-19 e continueranno a farlo nel non facile periodo che seguirà. Sono state ben 672 le associazioni, fondazioni, cooperative e imprese sociali di tutta Italia che si sono candidate al bando, interamente digitale e realizzato attraverso la piattaforma Italia non profit, tra luglio e settembre 2020. Fra queste sono state scelte due organizzazioni: Terre des Hommes Italia ONLUS con il progetto “SpesaSospesa” e ItaliaHello con “Job Clinic Online”.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria ciascuna di queste realtà ha dato il proprio contribuito per aiutare le persone in difficoltà individuando quelli che, secondo loro, erano i principali bisogni sociali a cui dare urgentemente risposta; proprio da questo sono nati due ambiziosi progetti che ora, grazie a OTB Foundation, potranno vedere la luce.
Nell’iconica sede di OTB a Breganze - costruita secondo i principi di eco-compatibilità e progettata nel rispetto del benessere dei lavoratori - sono stati ricevuti i rappresentanti delle due associazioni vincitrici, che hanno incontrato Renzo Rosso e Arianna Alessi, rispettivamente presidente e vicepresidente di OTB Foundation. Le due associazioni hanno così potuto presentare personalmente ai loro finanziatori i progetti e gli obiettivi che si prefiggono di raggiungere grazie alla donazione ottenuta tramite il bando.
L’emergenza Covid e la conseguente crisi economica hanno purtroppo prodotto in Italia un milione di nuovi poveri, con un aumento del 40% delle richieste di aiuti alimentari.
Con il progetto SpesaSospesa, Terre des Hommes Italia ONLUS punta proprio ad aiutare tutte quelle famiglie che necessitano di un supporto immediato per mangiare e per avere accesso ai beni di prima necessità. Grazie al supporto di OTB Foundation, Terre des Hommes Italia ONLUS amplierà un’iniziativa avviata a maggio 2020 e già attiva in 7 comuni italiani, arrivando a coinvolgere almeno 5.000 persone in ulteriori 5 comuni distribuiti sul territorio italiano: Milano, Molfetta (BA), Magione (PG), Granarolo (BO) e Cervia (RA).
SpesaSospesa, ideata insieme a Lab00, oltre a sostenere le famiglie in difficoltà, contribuirà anche a ridurre lo spreco alimentare perché sfrutterà la piattaforma digitale Regusto basata sulla tecnologia blockchain che mette in rete comuni, organizzazioni non profit e aziende del territorio, garantendo la trasparenza delle donazioni e consentendo una drastica riduzione degli sprechi: tutti i flussi di denaro e di prodotti provenienti dalle aziende e dai cittadini vengono digitalizzati e tracciati per poi essere ridistribuiti alle associazioni e agli enti non-profit coinvolti, che a loro volta li consegnano ai cittadini in difficoltà.

Un’altra categoria di persone particolarmente danneggiata dall’emergenza Covid-19 sono i rifugiati e richiedenti asilo in Italia, che vivono uno stato di emarginazione dovuto a diversi fattori ma i cui problemi sono stati ulteriormente acuiti dalla crisi economica e dall’isolamento sociale. Per far fronte a queste difficoltà, la fondazione ItaliaHello, grazie al supporto di OTB Foundation, svilupperà il progetto Job Clinic Online, uno strumento digitale innovativo per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e promuovere l’integrazione socio-economica di migranti e stranieri tra i 18 e i 45 anni. In una situazione di crisi economica, sociale e sanitaria infatti l’unico strumento per garantire l’autonomia delle persone e la coesione della comunità è proprio l’accesso al lavoro.
Il progetto - che ha l’obiettivo finale di aiutare gli immigrati a ottenere un regolare contratto di lavoro - prevede lo sviluppo di un software per gestire Job Clinic Online, un sistema pensato per essere utilizzato principalmente sui dispositivi mobili che conterrà diverse sezioni, tra le quali consulenza per l’elaborazione dei curricula, un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro e un’area dedicata alla formazione con contenuti ad hoc nelle diverse lingue.
L’idea di Job Clinic Online è nata dalla collaborazione tra ItaliaHello e il Joel Nafuma Refugee Center, un centro di accoglienza diurno di Roma impegnato anche nell’aiuto all’inserimento lavorativo di migranti e rifugiati, che dal 2018 ad oggi ha permesso a 104 persone di trovare un lavoro stabile. ItaliaHello ha infatti iniziato a supportare il centro con le sue competenze digitali, rivelatesi particolarmente utili in questo periodo di emergenza, e insieme al centro ha capito l’importanza di creare un sistema completamente digitale che possa aiutare sempre più persone ad inserirsi nel mondo del lavoro.

OTB Foundation Onlus, attiva da oltre dieci anni con progetti a favore di realtà locali ed estere che hanno contribuito a trasformare il vissuto di interi territori, ha scelto di essere ancora una volta fedele alla propria mission fornendo aiuto concreto e immediato anche nella situazione di emergenza che stiamo vivendo. Durante la pandemia, infatti, la Fondazione è stata tra le più attive in Italia raggiungendo grandi e piccoli centri in tutto il Paese attraverso la donazione di quasi un milione di unità di Dpi e attrezzature specializzate a circa 100 strutture tra ospedali, residenze per anziani e organizzazioni di ogni natura in 13 regioni del nostro Paese. Ha poi finanziato i lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid e sostenuto le spese per positivi asintomatici durante il periodo di isolamento fiduciario fuori casa. OTB Foundation ha inoltre fornito beni alimentari di prima necessità e prodotti farmaceutici a centinaia di famiglie alle prese con seri problemi economici. Infine, a seguito del perdurare della chiusura delle scuole, con l’obiettivo di fornire supporto tecnico alla DAD (Didattica a Distanza) e garantire il diritto allo studio agli studenti, ha donato centinaia di tablet a diversi istituti, case-famiglia e associazioni in tutta Italia.

“In questi mesi di mobilitazione abbiamo riscontrato problemi strutturali, operativi, organizzativi e amministrativi e ci siamo resi conto di quanto la situazione di emergenza sanitaria Covid-19 abbia creato una crisi profonda per l’economia, le aziende, la socialità e abbia fatto emergere nuovi bisogni e necessità ancora più complesse da gestire per le persone che vivono quotidianamente in una situazione di svantaggio”, ha affermato Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation.
Con un bagaglio importante di esperienza e consapevolezza, la Fondazione ha deciso di dare un supporto in più per essere ancora più presente a fianco delle persone e delle aree in difficoltà nel nostro Paese. La nuova edizione del bando “Brave Actions For A Better World” è nata proprio con l’obiettivo di dare un supporto concreto alle organizzazioni non profit che tutti i giorni sono dalla parte di chi vive una situazione (anche momentanea) di svantaggio per ricostruire legami, relazioni, creare nuove opportunità con concretezza, visione di lungo periodo e innovazione, agendo fuori dagli schemi oggi più che mai.
“La scelta dei due vincitori non è stata semplice”, ha continuato Arianna Alessi. “Tutti i candidati hanno presentato progetti molto interessanti ma la scelta è ricaduta sulle organizzazioni che per noi rappresentavano meglio i 5 valori imprescindibili di OTB Foundation: innovazione, creatività, sostenibilità, rendicontabilità e braveness. Le organizzazioni vincitrici si sono dimostrate particolarmente sensibili e capaci di risolvere in modo concreto i nuovi e vecchi bisogni accentuati dall’emergenza, per garantire il benessere e la sostenibilità sociale.”

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.181 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.833 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.607 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.545 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.545 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.456 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.383 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.256 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.248 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.036 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.678 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.748 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.735 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.722 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.663 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.590 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.587 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.449 volte