Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Da Platoon alla platea

Incontro ravvicinato con la storia del cinema: il 2 settembre a Bassano serata pubblica al Teatro al Castello con il grande regista Oliver Stone

Pubblicato il 27-08-2020
Visto 2.195 volte

Tanto per iniziare, basterebbe dire che ha firmato la sceneggiatura di Scarface.
Ma anche - tra le numerose altre - di Fuga di mezzanotte, con cui si è aggiudicato l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Ma Oliver Stone si è conquistato la sua pagina nella storia del cinema soprattutto come regista, vincendo due Oscar per la migliore regia con due pellicole pluripremiate come Platoon e Nato il quattro luglio e realizzando altri titoli di lusso come Wall Street, The Doors, JFK - Un caso ancora aperto, Natural Born Killers oppure il relativamente più recente World Trade Center.
In questi giorni mister Stone è impegnato a girare l'Italia in occasione dell'uscita della sua autobiografia “Cercando la luce” (“Chasing the Light”), nelle librerie in contemporanea mondiale proprio da oggi, giovedì 27 agosto, che nell'edizione italiana esce per i tipi dell'editrice La nave di Teseo. Un tour di incontri ravvicinati con il grande regista statunitense, vincitore anche di cinque Golden Globe, che tocca anche la città di Bassano del Grappa.

Il regista Oliver Stone (fonte immagine: zero.eu)

Accadrà mercoledì prossimo, 2 settembre, alle ore 20.45, nel Teatro al Castello “Tito Gobbi” (in caso di maltempo, l'incontro avrà luogo in Sala da Ponte). Ingresso gratuito previo ritiro di apposito tagliando disponibile da ieri all'Ufficio Iat di Bassano in piazza Garibaldi, all'ingresso del Museo Civico.
L'occasione di questo evento speciale in salsa bassanese è nata grazie a un incrocio di “situazioni” che l'hanno resa possibile. Tutto ruota attorno alla figura di Elisabetta Sgarbi, sorella del noto Vittorio e ideatrice e direttore artistico de La Milanesiana, festival - giunto alla 21sima edizione - che unisce letteratura, musica, cinema, arte, teatro, filosofia, diritto ed economia con una serie di incontri in varie città d'Italia.
Quest'anno La Milanesiana arriva a Bassano del Grappa per la prima volta e lo fa, per l'appunto, presentando al pubblico Oliver Stone. Da Platoon alla platea.
E non a caso: la stessa Elisabetta Sgarbi è infatti anche il direttore generale e editoriale de La nave di Teseo, la casa editrice che ha dato alle stampe l'edizione italiana dell'autobiografia del regista. Secondo fonti accreditate, lo svolgimento del prestigioso appuntamento nella nostra città è stato favorito dai buoni uffici dell'imprenditrice Francesca Masiero, presidente della Pba di Tezze sul Brenta, recentemente intervistata da Luigi Marcadella per Bassanonet, la quale conosce molto bene la Sgarbi sister essendo la stessa Masiero componente del CdA de La nave di Teseo ed essendo la Pba anche uno sponsor de La Milanesiana 2020.
Quella di Bassano sarà la serata conclusiva della rassegna di incontri, dopo oltre due mesi di viaggio ininterrotto in 16 città. Nell'occasione, sul palco del Castello, Stone sarà protagonista di un dialogo con la giornalista e critica cinematografica Silvia Bizio.
Ne emergerà il racconto della sua infanzia, del Vietnam da volontario, del successo, dei retroscena di Hollywood, dei film che hanno segnato la storia del cinema.
In apertura di serata i riflettori si accenderanno sul celebre attore Toni Servillo, che venerdì 4 settembre ritornerà sullo stesso palco, assieme al fratello Peppe, per il recital “La parola canta” proposto dal programma di Operaestate Festival. Servillo leggerà una significativa pagina dell'autobiografia di Stone, in cui il regista racconta della sua esperienza in Vietnam, che ha dato origine al suo capolavoro Platoon.
A chiudere l'evento, dopo l'intervista sul palco al celebrato cineasta, seguiranno le note del “punk da balera” degli Extraliscio, autori delle due sigle di Milanesiana 2020 e della canzone ufficiale del Giro d'Italia Under 23 che proprio il 2 settembre vedrà il passaggio della quinta tappa a Bassano. “Con Bassano del Grappa - commenta Elisabetta Sgarbi - si chiude questa Milanesiana d'estate, senza precluderci la possibilità di alcuni incontri autunnali. Una Milanesiana così coraggiosa, tenace, resistente non poteva trovare artista più adatto di Oliver Stone, un guerriero del cinema, animato da un furore artistico che non conosce limiti.”
E chissà che mister Stone, affascinato dalle epiche e straordinarie vicende dell'attualità bassanese, non voglia girare un nuovo film dedicato al nuovo progetto del Polo Museale Santa Chiara che il Comune doveva presentare entro il termine prefissato a Fondazione Cariverona: Morto il trentuno luglio.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.833 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.499 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.947 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.926 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.674 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.661 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.647 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.554 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.491 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.438 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.315 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.236 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.884 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.833 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.667 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.666 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.289 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.550 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.514 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.499 volte