Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
“Sono un’estetista, un’artigiana, una professionista” così inizia la lettera inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte da parte di un’estetista bassanese. Si tratta di Chiara Bizzotto di Estetica Skin Care che, stanca di una situazione che sta riducendo all’osso la categoria delle partite iva, ha deciso di reagire insieme a tante sue colleghe a livello nazionale. Così per settimane in centinaia hanno mandato la stessa lettera ogni giorno destinandola al Premier, raccontandogli il proprio desiderio di ripartire, la voglia di tornare ad essere un contributo per il paese, le proprie paure e preoccupazioni per il momento che stanno vivendo.
“Abbiamo voglia di lavorare” afferma l’artigiana bassanese. “Siamo uno dei settori più attenti a quel che riguarda l’igiene e la sanificazione degli ambienti e degli stessi strumenti. Operiamo con guanti e mascherine da sempre, per noi non è assolutamente un problema stare al passo con le normative vigenti. Vogliamo solo tornare a fare il nostro lavoro”. Inoltre le professioniste del mondo dell’estetica con le loro parole hanno messo di fronte al Presidente anche il problema dell’abusivismo, che sembra essersi ancora più diffuso date le circostanze che hanno bloccato le entrate monetarie dei cittadini italiani. Ma queste artigiane non pensano per un solo istante di evadere il fisco, perché hanno la volontà di continuare la loro linea imprenditoriale che dà lavoro e sostiene il Paese con il proprio contributo.

Foto tratta dalla pagina Facebook ufficiale di Giuseppe Conte
Un urlo di protesta che non è sceso tra le strade o in piazza, ma che è riuscito comunque ad arrivare sulla scrivania a cui era destinato. Lo stesso Giuseppe Conte, infatti, ieri in occasione della Festa dei lavoratori, ha comunicato attraverso la sua pagina ufficiale che sta ascoltando le richieste dei suoi concittadini lavoratori e che queste “non sono parole al vento, sono piuttosto il vento che spinge più forte l’azione del Governo”. Speriamo soltanto che non si trasformino in un uragano.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia