Ultimora
8 Feb 2025 11:20
A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita
8 Feb 2025 10:28
Violento in famiglia trovato con droga, arrestato
8 Feb 2025 09:23
Cgia, all'export più danni da crisi Germania che da dazi Usa
7 Feb 2025 17:14
Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta
7 Feb 2025 17:07
Aci Agrigento e Vicenza per sicurezza stradale e motorsport
7 Feb 2025 15:54
Università di Padova garantirà tutte le borse di studio 2024-25
8 Feb 2025 13:47
Salvini: 'Il burka, il gender e il terrore islamico non sono Europa'
8 Feb 2025 13:42
Una visitatrice inciampa e squarcia una tela del Moretto del 1500
8 Feb 2025 13:39
Morto il figlio dello chef Minguzzi accoltellato a Istanbul
8 Feb 2025 13:15
Bolletta della luce più cara dell'80% per oltre un milione di utenti
8 Feb 2025 13:09
Salvini: 'Meno Ue più libertà, Scholz vada in Groenlandia'
8 Feb 2025 12:45
++ Salvini, 'meno Ue più libertà, Scholz vada in Groenlandia' ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il giorno dei Bersaglieri
"Cappelli piumati" da tutto il Triveneto per l'inaugurazione del monumento al Bersagliere Ciclista in Piazzale Trento
Pubblicato il 24-03-2009
Visto 3.731 volte
Non solo alpini. La storia di Bassano è legata indissolubilmente anche al corpo dei bersaglieri, che seppero scrivere eroiche pagine di storia durante il primo conflitto mondiale.
Un legame confermato dal nuovo monumento al “Bersagliere Ciclista”, inaugurato domenica nel piazzale delle scuole elementari Mazzini. Una composizione scultorea in pietra rossa di Asiago, voluta dalla sezione bassanese “Lamarmora” dell’ANB -Associazione Nazionale Bersaglieri - e ricavata da un monolite di tre metri e mezzo dai fratelli Todesco, maestri scalpellini di Solagna.
Per l’occasione, i bersaglieri da tutto il Triveneto si sono dati appuntamento nella città del Grappa. Dopo l’ammassamento dei “cappelli piumati” in Piazzale Cadorna, i corteo si è avviato in Piazza Libertà per la Santa Messa. E’ seguita la deposizione delle corone d’alloro all’Ara dei Caduti in Piazza Garibaldi, alla lapide di Viale dei Martiri e quindi, in Viale delle Fosse, al monumento del bersagliere più illustre della Prima Guerra Mondiale: il generale Gaetano Giardino.
"Cappelli piumati" in Viale delle Fosse ( foto Roberto Bosca )
E’ quindi giunto il momento clou con l’inaugurazione del monumento dedicato a tutti i bersaglieri, ma con una speciale menzione per i “cappelli piumati” che hanno lasciato il loro segno nella storia bassanese: dal generale Giardino a Castantino Donazzan, da Fernando Demi a Giovanni Sonda e da Italo Giorgio Donazzan a Bruno Calmonte e Francesco Gasparotto.
Immancabile lo spettacolare gran finale con la corsa dei bersaglieri alla carica della tromba.
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?