Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Che disdetta

Coronavirus: record di disdette delle prenotazioni alberghiere a Bassano. L'appello-denuncia della categoria Albergatori: “Causa le informazioni mediatiche e l'eccessivo allarmismo sono sopraggiunte disdette fino al 100%”

Pubblicato il 27-02-2020
Visto 6.902 volte

In Italia fioccano ovunque le disdette delle prenotazioni alberghiere. Indovinate per quale motivo. Vi do una traccia per indovinare: inizia con “C” e finisce con “virus”.
In quello che viene erroneamente percepito all'estero come un intero Paese in quarantena, grazie al modo isterico in cui la situazione dei contagi viene amplificata dai media, i turisti stranieri si guardano bene dal confermare i pernottamenti già prenotati.
Gli ultimi dati parlano di una massa di disdette che nel Bel Paese si attesta attorno al 70%: praticamente un'ecatombe per il settore dell'ospitalità turistica che espone al collasso anche la categoria delle agenzie di viaggio. A Venezia (dato aggiornato a lunedì 24 febbraio, nel pieno del Carnevale sospeso) è stata stimata una quota di disdette superiore al 40%.

L'avviso di chiusura esposto all'entrata dell'Hotel Palladio a Bassano (foto Alessandro Tich)

In questa triste versione nostrana del celebre film “1997: Fuga da New York” non fa eccezione ovviamente anche Bassano del Grappa, dove i soggiorni del turismo per diporto in questa stagione fanno spazio ai numerosi pernottamenti del cosiddetto turismo d'affari. Anzi, sarebbe meglio scrivere “facevano spazio”. Perché negli ultimi giorni, corrispondenti al periodo di vigenza dell'ordinanza da “Day After” del governatore Zaia per il contenimento della diffusione del virus in Veneto, le prenotazioni alberghiere in riva al Brenta hanno subito un tracollo clamoroso. L'invasione delle disdette è arrivata tutta d'un colpo, in particolare dei due giorni compresi tra sabato 22 e domenica 23 febbraio. Guardacaso, proprio i giorni in cui tutto il mondo è venuto a sapere (la notizia è uscita sabato 22) del decesso della prima vittima italiana della “Covid-19”, il 78enne veneto di Vo' Euganeo Adriano Trevisan. Ne è conseguita, per restare solo alla nostra città, una generale corsa alla rinuncia delle prenotazioni che in alcune strutture ricettive ha raggiunto anche il 100%. Risultato: per le prossime due settimane quasi tutte le camere degli hotel bassanesi rimarranno vuote. E le proiezioni per marzo e aprile (Pasqua compresa) sono negative.
Uno dei più importanti alberghi di Bassano, l'Hotel Palladio della Bonotto Hotels, ha persino chiuso i battenti esponendo il seguente avviso all'entrata: “Si informa la gentile clientela che il Bonotto Hotel Palladio sarà chiuso dal 25/02/20 al 01/03/20 compreso”.
In un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dalla presidente della categoria Albergatori di Bassano del Grappa Caterina Bonotto, a nome di tutti gli associati, si parla senza mezzi termini di “situazione di emergenza connessa all'epidemia Coronavirus”.
“Con riferimento alle disdette giunte in questi giorni - scrive la nota - intendiamo ribadire l’assoluta sicurezza del nostro territorio e, nel particolare, delle nostre strutture. Stiamo seguendo scrupolosamente il protocollo che Federalberghi ha prontamente emanato, che riguarda una maggiore attenzione alle norme igienico sanitarie che la situazione richiede.”
“Purtroppo a seguito delle informazioni mediatiche, sono sopraggiunte in questi giorni numerose disdette, dall’80 % al 100% e auspichiamo che vengano messi in atto degli ammortizzatori che ci permettano di continuare le nostre attività - proseguono gli albergatori -. Anche a livello comunale e regionale, siamo al corrente che si stanno muovendo per attivare le misure del caso. L’eccessivo allarmismo creatosi danneggia la percezione della destinazione e questo è causato dalle allerte e dai toni dei media nazionali. Il territorio bassanese non è definito area rossa e attualmente non è stato registrato alcun caso positivo.” Conclude il comunicato stampa: “Bassano con i sui cittadini, vuole dimostrare che la vita quotidiana è quella di sempre e questo messaggio deve altresì arrivare a tutti coloro che invece percepiscono questo territorio come una zona di pericolo dalla quale bisogna allontanarsi o non raggiungere.”

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.456 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.893 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.738 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.724 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.624 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.622 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.524 volte

9

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.472 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.459 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.296 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.180 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.814 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.801 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.797 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.643 volte

7

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.642 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.270 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.512 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.479 volte