Ultimora
8 Feb 2025 14:06
Fim-Fiom-Uilm: 'Per Berco intervenga Urso su Thyssenkrupp'
8 Feb 2025 11:20
A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita
8 Feb 2025 10:28
Violento in famiglia trovato con droga, arrestato
8 Feb 2025 09:23
Cgia, all'export più danni da crisi Germania che da dazi Usa
7 Feb 2025 17:14
Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta
7 Feb 2025 17:07
Aci Agrigento e Vicenza per sicurezza stradale e motorsport
8 Feb 2025 14:52
Serie A: in campo alle 15 Verona-Atalanta DIRETTA
8 Feb 2025 14:50
Il figlio dello chef Minguzzi è 'in stato di morte cerebrale'
8 Feb 2025 14:09
Salvini: 'Il burka e il gender non sono Europa'. Orban: 'Trump ha cambiato tutto, siamo il futuro'
8 Feb 2025 13:47
Salvini: 'Il burka, il gender e il terrore islamico non sono Europa'
8 Feb 2025 13:42
Una visitatrice inciampa e squarcia una tela del Moretto del 1500
8 Feb 2025 13:39
Morto il figlio dello chef Minguzzi accoltellato a Istanbul
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
20 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
Un gazebo in Piazza con tutti i gruppi consiliari comunali, tranne la Lega. Firme a sostegno della proposta di legge per conferire ai Comuni il 20 per cento dell'IRPEF pagata allo Stato
Pubblicato il 22-03-2009
Visto 2.222 volte
Tutti insieme appassionatamente.
Maggioranza e opposizioni - eccezion fatta per la Lega Nord - con il sindaco Bizzotto in testa. I gruppi consiliari del Comune di Bassano si sono riuniti questo pomeriggio in un gazebo in Piazza Libertà per raccogliere le firme a sostegno del “Movimento dei sindaci per il 20% dell'IRPEF”.
La petizione, in particolare, chiede il sostegno dei cittadini alla proposta di legge che chiede la ridefinizione del sistema del finanziamento dei Comuni per garantire agli enti locali “una compartecipazione del venti per cento al gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.”
Il sindaco Biizzotto davanti al gazebo per le firme a sostegno del "20 per cento"
Secondo i promotori della proposta di legge, l'introduzione di tale novità permetterebbe una maggiore capacità di spesa e investimenti alle Amministrazioni Comunali, chiuse oggi nella morsa dei sempre più esigui trasferimenti dello Stato.
Dei 123 milioni di euro di IRPEF versata allo Stato dai cittadini bassanesi nel 2007, sono tornati a Bassano solo 7.859.000 euro di trasferimenti statali, pari a 6,39%.
Con il 20%, invece, il Comune di Bassano avrebbe ricevuto 24 milioni e 600mila euro, con una differenza di 16 milioni e 741mila euro in più a disposizione delle casse comunali.
La raccolta firme, che si svolge in contemporanea in numerosi Comuni del Veneto, proseguirà in piazza a Bassano per tutta la giornata di domani, domenica 22 marzo.
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?