Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Fattoria degli Animali
Fiera Franca 2019: note e impressioni di una mattinata a quattro zampe
Pubblicato il 03-10-2019
Visto 2.925 volte
In una città di Leoni alati, di Cavalli virtuali e di Rinoceronti di acciaio è bello ogni tanto vedere anche gli animali veri. Ne abbiamo l'occasione una volta all'anno, in quella che è l'ouverture della Fiera Franca d'Autunno che sabato e domenica porterà in centro storico l'invasione delle bancarelle da tutta Italia.
E ancora una volta viale De Gasperi si trasforma in una colorita stalla a cielo aperto per dare spazio alla classica e storica mostra-mercato del bestiame abbinata all'altrettanto tradizionale Concorso del Bue Grasso.
È la nostra Fattoria degli Animali. Con la differenza che non si tratta di una dittatura delle bestie in senso orwelliano, ma di un libero Stato a quattro zampe. Libero per modo di dire, dal momento che i capi di bestiame esposti sono rinchiusi nei loro recinti o assicurati alla loro postazione da robuste funi, ma comunque liberi di farsi ammirare, fotografare e se possibile anche accarezzare. Perché questa è oggi l'essenza della manifestazione.

Foto Alessandro Tich
Ci sono come sempre gli allevatori e i sempre più rari mediatori che cercano di far incontrare l'offerta e la domanda coi loro caratteristici bastoni di legno dal manico arcuato. Ma gli animali in mostra sono sempre di meno rispetto alle edizioni passate, ampi spazi vuoti si susseguono sull'aiuola spartitraffico del viale tra un gruppo di esemplari zootecnici e l'altro e gli affari, manco a dirlo, sono scarsi. Sempre la solita storia degli ultimi anni: quella delle vacche magre. E così la Fiera Franca, che dovrebbe essere prima di tutto un evento economico in quanto mostra-mercato, si trasforma in un affollato zoo dove le persone, molte coi bambini al seguito, arrivano solo per curiosità. Anche per far scoprire ai più piccoli, che non hanno più la Mucca Carolina in Tv a spiegarglielo, che il latte non nasce nella bottiglia delle Latterie Vicentine.
Il viale muggisce, per la maggior parte delle poche bestie in vetrina. Ma anche nitrisce, raglia, bela e grugnisce. Suoni che pochi di noi sono ormai abituati ad udire. Ma anche immagini che noi esponenti della civiltà post-contadina non siamo più educati a immagazzinare nella nostra coscienza.
Si ha l'occasione di scoprire, ad esempio, quanto imponenti ed alteri possono essere i cavalli. Uno in particolare, dal manto bianco e con la criniera bionda, è talmente alto e figo da attirare una cavalleria di smartphone, compreso il mio, che gli fanno le foto.
E viene quasi voglia di dire “T'amo, o pio bove”, carduccianamente parlando, alla vista di alcuni maestosi capi in lizza per il Concorso del Bue Grasso, la cui stazza è talmente massiccia e le cui corna sono talmente intimidatorie da far sorgere spontaneo l'auspicio che rimangano pii e non si incazzino per qualche motivo.
Una delle “star” della Fiera 2019 è senza dubbio una bellissima capra bianca, tenuta al guinzaglio dal suo proprietario, che dimostra di essere alquanto scaltra e di sapere bene il fatto suo. Altro che le capre di Sgarbi. Vicino al candido quadrupede dal collare multicolor è collocato infatti un tavolino dove in quel momento si svolge il vociante spuntino di alcuni addetti ai lavori: formaggio e salame, panini onti e via mangiando. Oro colato per l'intraprendente ovino che snobba totalmente il pubblico in strada rivolgendo il suo interesse esclusivo alla gustosa merenda al lato della strada. E ricevendo in cambio di cotanta attenzione una buona dose di bocconi al volo: mica scema la ragazza.
Ma la vera essenza filosofica di questo appuntamento così antico nei suoi riti e nel suo invariabile universo animale e umano è rappresentata probabilmente da un nugolo di maialini che si accalcano festosamente nel loro recinto. Poco più in là, da uno dei tanti stand dedicati alla gastronomia, e in quanto tali presi d'assalto dalla gente, si diffonde nell'aere l'inconfondibile profumo della porchetta. Greta Thunberg permettendo, sono l'Alfa e l'Omega della catena alimentare.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia