Ultimora
8 Feb 2025 14:06
Fim-Fiom-Uilm: 'Per Berco intervenga Urso su Thyssenkrupp'
8 Feb 2025 11:20
A 10 anni resta infilzato da ringhiera, non è in pericolo vita
8 Feb 2025 10:28
Violento in famiglia trovato con droga, arrestato
8 Feb 2025 09:23
Cgia, all'export più danni da crisi Germania che da dazi Usa
7 Feb 2025 17:14
Arrestato giovane che ricattò cliente di una prostituta
7 Feb 2025 17:07
Aci Agrigento e Vicenza per sicurezza stradale e motorsport
8 Feb 2025 14:09
Salvini: 'Il burka e il gender non sono Europa'. Orban: 'Trump ha cambiato tutto, siamo il futuro'
8 Feb 2025 13:47
Salvini: 'Il burka, il gender e il terrore islamico non sono Europa'
8 Feb 2025 13:42
Una visitatrice inciampa e squarcia una tela del Moretto del 1500
8 Feb 2025 13:39
Morto il figlio dello chef Minguzzi accoltellato a Istanbul
8 Feb 2025 13:15
Bolletta della luce più cara dell'80% per oltre un milione di utenti
8 Feb 2025 13:09
Salvini: 'Meno Ue più libertà, Scholz vada in Groenlandia'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cerimonia a Ponte Subiolo
Sabato 21 marzo a Valstagna una cerimonia e l’apposizione di una targa monito d’attenzione nelle acque della cavità
Pubblicato il 18-03-2009
Visto 2.145 volte
Dopo l'ultimo incidente a Ponte Subiolo la Regione e la Prefettura hanno deciso di istituire un tavolo tecnico formato da rappresentanti di Prefettura, Forestali, Arma dei Carabinieri, Soccorso Alpino Speleologico, Federazione Speleologica Veneta (FSV), 118, Vigili del fuoco, Comune di Valstagna e provincia di Vicenza. Dopo parecchi incontri è stato deciso di formulare una procedura che regolamenti le immersioni nella risorgiva. Ora le concessioni all’immersione richiedono l’invio di una richiesta via fax alle FSV con autodichiarazione di riprovata competenza e possesso di particolari dispositivi, l’elenco è chiaramente leggibile anche nei cartelli esposti in duplice lingua sia nel parcheggio che all'ingresso del sentiero che portano al Subiolo, una misteriosa quanto bella cavità allagata tra le più profonde d'Italia. Oltre a queste procedure di precauzione verrà messa una targa con cerimonia sabato 21 marzo alle ore 11, un monito che riporta una scritta d'attenzione in duplice lingua. Tutti gli enti e le istituzioni coinvolte si sono impegnati a promuovere una forte divulgazione di tutte le nuove procedure per cercare di responsabilizzare chi fa immersioni e ricerca senza vietarne l’attività.
foto di L. Vicenzi
Il 08 febbraio
- 08-02-2024Stelle filanti
- 08-02-2024Seconda fascia tricolore
- 08-02-2023Eau de Campagne
- 08-02-2023I giardini di marmo
- 08-02-2021E Commissione fu
- 08-02-2021South Park
- 08-02-2021Di tutto, di più
- 08-02-2021A ruota libera
- 08-02-2020Quando sarai Grande
- 08-02-2019Usciamo stasera
- 08-02-2018Missione al Polo
- 08-02-2015Il ginepraio
- 08-02-2014Turismo. A lezione di...reputazione
- 08-02-2014Il Ponte siamo noi
- 08-02-2012Semaforo verde per le "Unioni Montane"
- 08-02-2012Mai dire spray
- 08-02-2012Pedemontana, secondo stop dal Tar del Lazio
- 08-02-2011“Case di riposo: allarmismo incomprensibile”
- 08-02-2011Le acque stagnanti dell'Acquapark
- 08-02-2011“Intitoliamo una via o una piazza di Bassano a Matteo Miotto”
- 08-02-2010Umoristi a Marostica, vizi allo specchio
- 08-02-2009Scongiurata la chiusura del tribunale di Bassano?